È sull'asse Mosca-Ankara che si muovono molte delle odierne preoccupazioni occidentali. Da un lato c'è la crisi di Kiev, nella quale il Cremlino soffia spesso sui tizzoni ardenti della confusione in cui versa la parte orientale dell'Ucraina (emersa ancora di più nelle recentissime elezioni). Dall'altro c'è invece l'ambiguità turca in molti dossier, compreso quello del contrasto all'Isis, che vede un…
Esteri
Midterm, la mappa completa alla vigilia del voto
Con le elezioni di martedì 4 novembre, verranno rinnovati un terzo del Senato, l’intera Camera dei Rappresentanti e 36 governatori statali. Si terranno inoltre referendum ed elezioni amministrative a livello locale. I NUMERI DI PARTENZA La situazione di partenza è la seguente: la Camera dei Rappresentanti è in mano repubblicana, con 234 seggi a fronte dei 201 dei Democratici. In…
Come e perché Isis seduce i ragazzi britannici
L'Isis conquista i ragazzi della Gran Bretagna. Uno su sette ha ammesso di avere una “visione favorevole” dell’organizzazione terroristica in un sondaggio di Populus diffuso dal quotidiano Times. Il 14% della popolazione tra i 18 e i 24 anni ha confessato che lo Stato islamico ispira una “sensazione cordiale”, opinione condivisa dal 5% dei britannici. I JIHADISTI OCCIDENTALI Il sondaggio…
Tutte le sfide di Paolo Gentiloni alla Farnesina
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Paolo Gentiloni è il nuovo Ministro degli Esteri e, indipendentemente dagli equilibri interni al Partito Democratico che hanno determinato la sua nomina, guiderà la Farnesina, dove negli ultimi 18 mesi si sono susseguiti ben cinque ministri. Sul tavolo del nuovo Ministro degli Esteri molti dossier scottanti, a cominciare dai due Marò e non solo. Lo scenario…
Libia, tutti i passi verso l'intervento militare
La situazione libica è sempre più compromessa e tutti gli sforzi diplomatici messi in campo negli scorsi mesi non sembrano sufficienti a scongiurare un intervento militare. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in visita al Cairo nel passato weekend, ha spiegato che il governo italiano è disponibile "a dare una mano a costituire delle forze…
Europa, America e Russia bisticciano sulle elezioni nell'est Ucraina
Est Ucraina, i separatisti al voto per eleggere presidente e parlamento in uno scrutinio appoggiato da Mosca ma avversato da Ue e Usa. L'attuale autoproclamato premier Zakharchenko gode dell'81,37% dei voti secondo gli exit poll ma Kiev apre un'inchiesta. AL VOTO Il presidente ucraino Petro Poroshenko ha definito "una farsa" il voto. Ma sta di fatto che Alexander Zakharchenko ha…
Midterm, che cosa succederà nelle elezioni Usa
Nelle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre i cittadini americani saranno chiamati a scegliere tutti i 435 deputati della Camera, 33 dei 100 senatori, più altri tre per i seggi rimasti vacanti. Incerta la sorte del Senato che può dipendere da due indipendenti. Ma la pronuncia degli elettori servirà a comprendere su quali basi si muoverà la macchina elettorale…
Midterm, i democratici pagheranno la debolezza di Obama
Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un focus sulle elezioni di midterm A dispetto dei buoni dati economici – su tutti la significativa riduzione del tasso di disoccupazione, sceso sotto il 6% – il Partito Democratico sembra destinato a una pesante sconfitta alle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre. Secondo le proiezioni, i repubblicani consolideranno ulteriormente la loro maggioranza…
Ecco come Hamas e al-Fatah si fanno concorrenza in Cisgiordania
L’annullamento della “dichiarazione di guerra”, secondo le parole del leader di al-Fatah Mahmoud Abbas, ovvero della decisione delle forze dell’ordine israeliane di chiudere il sito sacro di Haram al-Sharif (Monte del Tempio per gli israeliani) a Gerusalemme a seguito dell’attacco all’attivista israeliano Yehuda Glick da parte di un uomo armato, restaura un precario equilibrio all’interno della Città Santa. IL RABBINO…
Ecco come cambia l'America latina
Pochi giorni fa, Evo Morales è stato eletto presidente della Bolivia per la terza volta consecutiva. Domenica scorsa, Dilma Rousseff ha vinto il ballottaggio in Brasile ed è diventata presidente per la seconda volta, seguendo la stessa strada politica di Lula da Silva, otto anni al governo del Brasile. In Uruguay, anche domenica scorsa, Tabaré Vazquez ha avuto il 47,8% dei…