Skip to main content

Elezioni in Brasile, tutte le differenze tra Rousseff e Neves

I risultati del ballottaggio alle elezioni presidenziali in Brasile sono un'incognita. A due giorni delle elezioni, Dilma Rousseff è riuscita a staccarsi dal rivale Aecio Neves e gode di un vantaggio tra i 6 e gli 8 punti. Ecco il dibattito televisivo tra Rousseff e Neves del 16 ottobre TRA LULA E NEYMAR Mentre i famosi calciatori Ronaldo e Neymar…

Perché l'Italia di oggi somiglia alla Francia del '76

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Anche immersa nella sua crisi più accesa e grave dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, l'Europa dà mostra, a chi ha abbastanza cura e malizia per guardarla nel profondo, di una paradossale unità. Nella protesta, nel vigore dei movimenti che chiamiamo…

Vi spiego perché la Grecia non è più sovrana

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La dimensione e la originalità della grande trasformazione accaduta negli ultimi sei anni nell'eurozona è stata finalmente chiarita dai mercati finanziari. È bastato l'annuncio del premier greco,Antonis Samaras, di voler anticipare l'uscita del suo paese dal monitoraggio della…

Cina, onorare il padre e la madre è legge

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Onora il padre e la madre. Ogni tanto qualcuno sente il bisogno di ricordarlo, di ripeterlo. Rispolverando un comandamento, appellandosi agli affetti, promuovendo iniziative oppure promulgando leggi. Ultima ora la Cina, che ha inserito nei suoi codici un monito severo: «I membri…

Cina

Ecco perché la Cina investe in Europa (e non negli Usa)

Gli investimenti cinesi stanno aumentando in misura rilevante in tutto il mondo. Non sono concentrati solo in Africa, America Latina e Medio Oriente, per valorizzare le risorse minerarie e agricole di tali aree e soddisfare le crescenti richieste dell’economia e della società cinesi. Sono rivolte anche in Europa, soprattutto nei settori energetico e manifatturiero. La Cina sta facendo uno sforzo…

Tutte le sfide delle elezioni in Brasile e Ucraina

UCRAINA Si vota domenica e i risultati previsti dovrebbero essere positivi. Si assisterà probabilmente a un rafforzamento della componente centrista e pragmatica guidata dal presidente Poroshenko a spese di quella radicale e ultranazionalista che ha espresso Yatsenyuk come primo ministro. Una riduzione della conflittualità sul campo è un presupposto per lo smantellamento delle sanzioni, che richiederà comunque ancora alcuni mesi.…

Isis vende petrolio anche ai suoi nemici. La denuncia del Tesoro Usa

L'Isis sta guadagnando fino a 1 milione di dollari al giorno dalla vendita di petrolio ad alcuni dei suoi più grandi nemici: la Turchia, la comunità curda in Irak e il regime siriano di Bashar al-Assad. A denunciare questi singolari intrecci energetici, che allontano di molto la sconfitta del gruppo terroristico guidato da al-Baghdadi, è il Tesoro statunitense. LE PAROLE…

A New Forum for a New Middle East

Providing international politics with a new and concrete platform of cooperation and dialogue, aimed at fostering the adoption of Common Solutions to the Common Challenges affecting the Mediterranean and the Gulf region today. This is the objective of the Mediterranean-Gulf Forum (MGF), a new major international initiative that inaugurated its First Edition in Cagliari (Italy) on Saturday 11 October 2014.…

Lager nazisti, la Corte costituzionale riconosce i diritti delle vittime italiane

Sono illegittime le norme che vietano ai cittadini italiani internati nei campi di concentramento nazisti di agire in giudizio contro la Germania. A stabilirlo è stata la Corte Costituzionale, investita dal Tribunale di Firenze dopo alcuni ricorsi presentati da vittime italiane dei lager durante la Seconda guerra mondiale. UN RICONOSCIMENTO NON SOLO "MORALE" Per Enzo Orlanducci, presidente dell’Associazione nazionale reduci…

I compiti a casa ora li faccia Bruxelles

Il commento che Barroso, a fine mandato, ha riservato alla pubblicazione della lettera destinata all'Italia lascia ben sperare per il futuro dell'Unione Europea. Non solo, l'autogol ha dato il là a un serio e doveroso appunto del nostro primo ministro, che ben sappiamo e dovrebbero sapere tutti i leader e i loro spin doctor, sulla comunicazione non ha pari in…

×

Iscriviti alla newsletter