Skip to main content

Chi è Chimamanda Ngozi Adichie, la scrittrice nigeriana che difende i cristiani in Africa

“Queste ragazze sono le nostre sorelle, figlie, costruttrici del Paese di domani #BringBackOurGirls”; “Sono profondamente triste per la notizia della morte di Kefee. Pace alla sua anima dolce. Riposa in pace”; “La Nigeria ha perso una donna di virtù e valore. R I P Prof. Dora Akunyili. Che la sua buona battaglia per vedere una Nigeria migliore non sia stata…

Perché l'Italia è un po' troppo filo Russia. Parla Alessandro Politi

L'Italia, ha segnalato oggi sul Corriere della Sera il politologo Angelo Panebianco, è forse troppo impegnata a coltivare il presente – il rapporto economico ed energetico con la Russia – da distogliere lo sguardo dalla complessità del futuro: esigenze di difesa e sicurezza in un quadro occidentale e transatlantico. Un'analisi che convince a metà Alessandro Politi, analista politico e strategico e direttore della…

Il Corriere della Sera schiaffeggia i putiniani d'Italia

Il politologo Angelo Panebianco ha segnalato oggi sul Corriere della Sera il rischio di un'Italia troppo impegnata a coltivare il presente - il rapporto economico ed energetico con la Russia - da distogliere lo sguardo dalla complessità del futuro - esigenze di difesa e sicurezza in un quadro occidentale e transatlantico. L'ANALISI DI PANEBIANCO Per l'editorialista del quotidiano di Via…

Chi era Christophe de Margerie, ceo della Total morto in un incidente

La Francia ha perso il “grande promotore” dell’industria nazionale in un incidente aereo in Russia. La notizia della morte di Christophe de Margerie, presidente e direttore generale di Total, principale multinazionale francese e pilastro petrolifero ed energetico del Paese, è stata confermata dal ministro degli Interni Manuel Valls. De Margerie è morto ieri sera. L'incidente è avvenuto allo scalo di…

Total, ecco come è morto a Mosca il ceo de Margerie

Total, il Ceo Christophe de Margerie è morto in un incidente a Mosca, assieme a tre membri dell'equipaggio dell’aereo su cui si trovava. Finisce così una carriera eccezionale in cui ha curato la più grande espansione delle riserve di petrolio del colosso energetico francese per tre lustri. Ha difeso la Russia e le sue politiche energetiche soprattutto nel mezzo della bufera…

Ecco chi mescola armi e religione per seminare guerre

“Mai più una guerra mondiale” tutti gridarono sulle macerie, con più di 70 milioni di morti, alla fine degli anni '40. Già, oggi ci sono 64 Stati in guerra, con 584 organizzazioni belligeranti (dal sito “guerre nel mondo”). Fu fatta l'ONU, per evitare altre guerre; è diventato un carrozzone di carnevale, pieno di costose figure di cartapesta. In apparenza la…

Ecco perché la Turchia ha aiutato i peshmerga curdi a Kobane

C'è una svolta nella guerra all'Isis e ha per protagonista Ankara. La Turchia sta aiutando i peshmerga curdi a raggiungere Kobane dal Nord Irak per sostenere i guerriglieri curdo-siriani del Partito di unità democratica (Pyd), che resistono all'assedio dei jihadisti dello Stato islamico contro la cittadina curda nel nord della Siria da oltre un mese. Fino ad ora il governo…

Lo sapete che Garcia Marquez è stato un mediatore tra Stati Uniti e Cuba?

Tra il 1994 e il 1998 il Premio Nobel per la letteratura Gabriel Garcia Marquez, è stato mediatore segreto tra il leader cubano Fidel Castro e il presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton. La notizia è trafugata da documenti declassificati del Dipartimento di Stato americano e i dettagli sono stati raccolti nel libro Back Channel to Cuba dei giornalisti americani William…

Giappone, chi sono le due ministre dimissionarie accusate di corruzione

Dopo il pianto del politico Ryutaro Nonomura (qui il video), accusato di avere rubato circa 20 mila euro di fondi pubblici, un altro scandalo di malversazione scuote il Giappone. Questa volta sono coinvolti i piani alti del governo del premier Shinzo Abe. LE DONNE DI ABE Il ministro dell’Economia Yuko Obuchi e la titolare della Giustizia Midori Matsushima, hanno presentato le dimissioni. Obuchi…

Tutti gli appuntamenti della settimana europea

Questa settimana si approva il cambio della guardia della Commissione europea a Bruxelles. Ci saranno quindi i discorsi di bilancio e di chiusura del presidente José-Manuel Barroso, martedì 21 ottobre alle ore 15 a Strasburgo, mentre il giorno successivo 22 ottobre alle ore 9, sempre dinanzi al Parlamento europeo, Jean-Claude Juncker presenta e sottopone al voto la nuova Commissione europea.…

×

Iscriviti alla newsletter