Skip to main content

Vi spiego perché Obama dovrà ricorrere alle truppe di terra contro Isis

Come Clausewitz ha dimostrato, nessun piano strategico sopravvive al primo colpo di cannone. Ogni strategia va adattata in continuazione alle circostanze. Collega gli obiettivi politici e gli esiti dei combattimenti. E’ ponte fra la politica e la tattica. I contendenti cercano sempre di sorprendersi e di trarsi in inganno sulle rispettive intenzioni e capacità. La prova di forza è al…

Ron Klain, chi è e cosa farà lo zar Usa anti Ebola

Ron Klain è stato designato dal presidente americano in persona come lo "zar Usa anti ebola". Adesso dovrà impiegare tutte le sue forze per prevedere scenari catastrofici e tentare di risolvere quello che il New York Times ha ribattezzato "il pasticcio sociale ed anche politico" per la Casa Bianca, su cui sono piovute molte critiche per la gestione dell'emergenza, in…

Agenda Juncker: nomi, tappe e sfide

Una vera e propria maratona quella che sta percorrendo Jean-Claude Juncker in questi giorni: la bocciatura della slovena Alenka Bratusek da una parte, (designata Vice Presidente della Commissione responsabile del dossier Energia), i mal di pancia sul Commissario ungherese Tibor Navracsics dall’altra (responsabile del portafoglio Cultura, Educazione, Politiche giovanili e Cittadinanza), e il Parlamento europeo in agguato visto che la…

Libia, ecco le richieste dell'Occidente

Condannano le violenza in Libia e chiedono con forza l'immediata cessazione delle ostilità. Dura presa di posizione sugli scontri in Libia da parte dei governi di Francia, Italia, Germania, Regno Unito, e Usa che in una nota congiunta definiscono il perimetro di azione dell'Occidente dopo le risoluzioni dell'Onu. Ecco tutti i dettagli. DICHIARAZIONE I governi di Francia, Italia, Germania, Regno…

Troppi silenzi su Isis

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La minaccia dello Stato islamico sembra che sia sparita. Di certo è sparita dai giornali, impegnati totalmente dal dibattito sulla manovra di Renzi, dalle polemiche sulle alluvioni e dal rischio ebola (che è certamente inferiore a quello del…

Chi ci rimette di più nella guerra tra Israele e Palestina

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Alberto Pasolini Zanelli, apparso su quotidiano Italia Oggi. Il Medio Oriente non è tutto Califfi. Non è neanche tutto Gaza. Non ha la brutale semplicità che ci stiamo abituando, purtroppo, a riconoscere sua. Il Medio Oriente è complesso, antico quasi come il mondo. Ed è popolato tuttora da figure metà…

Tutte le differenze tra Europa e Usa sulla guerra all'Isis

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo scarso peso di Federica Mogherini sulla politica estera dell'Unione europea è confermato da un vertice franco-tedesco che si è svolto martedì 15 ottobre a Berlino. Sia i temi trattati che le decisioni prese in quella sede, dimostrano…

Chi è Matthieu Pigasse, il finanziere anti-sistema che vuole salvare il Venezuela

La post-modernità sembra lasciare spazio a paradossi che si tengono in piedi. Anzi, diventano efficaci e si allargano. Un esempio è il banchiere anti-sistema Matthieu Pigasse: politico ed imprenditore francese, recentemente adescato dal presidente Nicolas Maduro per far quadrare i conti dell’economia venezuelana. TRA ROCK E GIORNALISMO Nato nel 1968 a Regnéville-sur-Mer, da ragazzo Pigasse era il leader di un gruppo rock: Les…

La Cina è troppo vicina? Lo speciale di Formiche.net

L'Italia sta diventando una colonia cinese? È questo l'interrogativo sollevato in una conversazione con Formiche.net da Alberto Forchielli, socio fondatore di Mandarin Capital Partners, il più grande fondo di private equity sino-europeo. A sostenere l'allarme lanciato su queste colonne dal finanziere e dallo storico ed economista Giulio Sapelli, sono i dati. Secondo Bloomberg, l’Italia quest’anno è stata il più grande…

×

Iscriviti alla newsletter