Skip to main content
Maduro

Venezuela, ecco la ricetta di Reinhart e Rogoff

L’economia venezuelana molto probabilmente andrà in default. L’avvertimento non arriva soltanto da analisti contrari al governo del presidente Nicolas Maduro, ma da autorevoli esperti internazionali. LA PROPOSTA DA HARVARD In un articolo pubblicato su Project Syndacate, gli economisti dell’Università di Harvard Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff sostengono che la politica economica venezuelana è gestita così male che il Pil è del 2%…

Sforzi e ostacoli nel vertice Asem per sbrogliare la matassa ucraina

L'onda lunga della crisi ucraina è giunta a Milano, dove ieri e oggi si è tenuto l'Asem, il vertice eurasiatico durante il quale ci si attendeva di assistere a un disgelo nei rapporti tra il presidente russo Vladimir Putin e il premier di Kiev, Petro Poroshenko. L'INCONTRO IN PREFETTURA A premere tanto a Mosca quanto a Bruxelles è la ricerca…

Sihuan Pharm, l’azienda cinese che ha in serbo un vaccino anti-Ebola

Un’azienda farmaceutica cinese ha inviato una medicina sperimentale contro l'Ebola in Africa. Il vaccino si chiama JK-05 ed è stato prodotto dalla Sihuan Pharmaceutical Holdings Group Ltd. Al momento l’uso è esclusivo per cooperanti e assistenti sanitari. Con base a Hong Kong, la Sihuan Pharm conta su un vasto gruppo di ricercatori, tutti cinesi, con esperienza nel settore militare. Il…

Asia e Europa, insieme per la crescita

La decima sessione dell'ASEM coincide con un periodo tra i più complessi e problematici nella storia delle relazioni internazionali degli ultimi decenni. Si sono venute moltiplicando e incrociando le sfide e le opportunità del mondo sempre più interdipendente in cui viviamo. Si affollano - nell'agenda dei governi e delle organizzazioni internazionali o sovranazionali - le global issues of common concern.…

Perché si è sfasciato il gruppo Grillo-Farage all'Europarlamento

Dopo solo 3 sessioni plenarie dell'Europarlamento il Gruppo EFDD di Grillo e Farage (Europa della libertà e della democrazia diretta) è arrivato al capolinea. Con l'uscita dal Gruppo della lettone Iveta Grigule, è venuto meno il numero minimo di Paesi per formare un Gruppo politico; infatti, secondo il regolamento del Parlamento europeo, sono necessari minimo 25 Deputati in rappresentanza di…

Ecco quanto perde l’Italia nella guerra commerciale alla Russia. Report Sace

Dopo la crisi in Ucraina con il sostegno ai ribelli, Stati Uniti e Unione europea hanno deciso di imporre una serie di sanzioni economiche alla Russia. Limitazioni che sono aumentate con il passare del tempo e hanno contribuito ad inasprire i rapporti tra le parti. La Russia ha bloccato l’importazione di beni alimentari dall’Europa e gli Stati Uniti. Niente più…

tripoli

Libia verso l'abisso della guerra civile

L’ultima settimana ha inaugurato una nuova fase del conflitto in Libia, sempre più preoccupante per l’Italia. Domenica c’è stata una visita a sorpresa a Tripoli del Segretario Generale dell’Onu Ban Ki Moon, del suo inviato speciale Bernardino Leon e, tra gli altri, del nostro Ministro degli esteri Federica Mogherini. Tutti hanno chiamato le parti a prendere parte al dialogo e…

Vi spiego perché non ci si può fidare della Cina. Parla il prof. Sapelli

I nuovi accordi firmati a Roma dal premier Matteo Renzi e dal suo omologo cinese Li Keqiang aprono la strada a una maggiore presenza di Pechino in Italia, suggellata dal vertice euroasiatico in programma oggi e domani a Milano. L’Italia, da un’inchiesta del Financial Times, è infatti al primo posto nelle mire di espansione della Cina. In particolare Pechino starebbe passando da…

kurdistan

Vi racconto che cosa ho visto nel Kurdistan iracheno

Ainkawa. Alla periferia di Erbil, capitale del Kurdistan iracheno. È zona caldea, si parla aramaico più che curdo o arabo. Nella chiesa di Saint Joseph monsignor Bashir Warda, arcivescovo di Erbil, e monsignor Nona, vescovo di Mosul, ci accolgono mescolati a centinaia di bambini, accompagnandoci tra i profughi yazidi e cristiani che, a migliaia, affollano il campo, le scuole, la…

Ecco come l'austerità merkeliana si ritorce contro la Germania

Anni di austerity imposta da Berlino ai Paesi dell'Eurozona hanno finito per danneggiare la stessa economia tedesca? L'ipotesi si fa largo sempre più anche tra economisti e osservatori, finora più inclini al rigore, rafforzata dal taglio della Germania alle sue previsioni di crescita per questo e il prossimo anno: da +1,8 e +2% a +1,2 e +1,3%. IL COMMENTO DEL…

×

Iscriviti alla newsletter