Skip to main content

Libia, ecco tutte le preoccupazioni dell'Italia

Le notizie che in queste ore provengono dalla Libia sono preoccupanti. La situazione è sempre più tesa, in particolare dopo la notizia che jihadisti legati all’Isis - o Daesh in arabo - starebbero avanzando nel suolo della nazione nordafricana che fa sponda sul Mediterraneo. Un gruppo di combattenti portanti l’insegna dello Stato islamico, che già mesi fa aveva invaso Derna…

Libia haftar

Libia, che cosa faranno Egitto e Algeria. Parla il generale Jean

Gli unici attori che possono contribuire a riportare la calma in Libia? Algeria ed Egitto che dispongono delle forze terrestri necessarie a un intervento di terra, dice a Formiche.net il generale Carlo Jean, dopo che la rappresentanza diplomatica italiana ha invitato i nostri connazionali ad abbandonare provvisoriamente il Paese. Di chi sono le maggiori responsabilità della crisi degenerata in Libia?…

Ucraina, ecco i tre scenari dopo la tregua

Dialogare, dialogare e poi ancora dialogare, perché “…fino a quando si sta seduti ad un tavolo, non si spara”. E’ solo uno dei sacrosanti concetti che un tempo ci venivano insegnati, ma che non trovano più riscontro nella realtà quotidiana. Poi, ai tempi della crisi balcanica, nel corso dei lunghi colloqui di Dayton avevamo imparato un’altra cosa. Prima si cerca…

Russia e Unione europea, tra paura e speranza

Problemi con la Russia? Noi italiani certamente non ne abbiamo. Si tratta di un paese cui ci legavano relazioni commerciali particolarmente forti, da cui in buona parte dipendevamo per le forniture di gas e che per decenni era stato un forte riferimento ideologico per circa un terzo della nostra popolazione. STORIE DIVERSE E PERCEZIONI DIVERSE Inoltre, benché la sua flotta…

Ucraina, arma default nelle mani di Putin?

Il cambio di regime compie un anno. In questi dodici mesi la situazione è andata gradualmente ma continuamente peggiorando sul piano militare, economico e strategico. Il debito di Kiev ha ormai superato il 60 per cento del Pil e questo dà a Mosca, che a suo tempo aveva sottoscritto Eurobond ucraini, la facoltà di chiedere in qualsiasi momento il rimborso…

Libia, che cosa sta succedendo

La situazione in Libia è fuori controllo e così l'ambasciata italiana a Tripoli ha dato indicazione ai connazionali "di lasciare temporaneamente il Paese", come ha spiegato oggi la Farnesina. L'AVANZATA DELL'ISIS A preoccupare è soprattutto l'avanzata dell'Isis. Dopo Derna, i jihadisti della filiale libica dello Stato Islamico hanno rivendicato oggi di aver preso sotto il loro controllo una stazione radio…

Yemen, perché anche l'Italia fugge dalle violenze degli Houthi

Prima sono stati gli americani, seguiti dai britannici e dai francesi. Oggi invece è stata l’ambasciata italiana a decidere di chiudere i battenti temporalmente per motivi di sicurezza. La Farnesina ha annunciato il rientro dell’ambasciatore Luciano Galli e il personale. La sede diplomatica italiana a San'a resterà temporaneamente chiusa, in attesa che la situazione permetta il ripristino delle attività. "Il…

Venezuela, tutti i trucchetti di Maduro (non solo per svalutare la moneta)

Mentre la comunità internazionale teme un default in Grecia o in Ucraina, il Venezuela è già da qualche mese in recessione. In quello che potrebbe essere uno dei Paesi più ricchi al mondo per via delle sue risorse naturali, ieri il governo di Nicolás Maduro ha annunciato la maggiore svalutazione della moneta nella sua storia. ECONOMIA REALE VS. ECONOMIA FITTIZIA…

Ucraina, perché Putin è sempre più aggressivo (nonostante la tregua)

​I 13 punti per una road map di pace sembrano un piccolo passo in avanti rispetto alla violenza incontrollata delle scorse ore, ma a conti fatti, nella crisi tra Kiev e i ribelli filorussi non è cambiato poi molto. Il piano è stato costruito sulla base del protocollo di Minsk di settembre, rivelatosi fallimentare e oltremodo fragile, notano alcuni addetti…

Ucraina sull’orlo di una crisi (anche) economica

Per capire il perché l’Ucraina è precipitata nel conflitto con la Russia è utile guardare anche i dati socio-economici del Paese. Recessione economica, disoccupazione, inflazione e corruzione dilaniano la popolazione e spingono, forse, verso nuove alleanze. INDICI ALLARMANTI Nel 2014, la crescita economica dell’Ucraina è caduta dell’8%. Soltanto le attività in Donbass, zona occupata dai separatisti, rappresenta il 16% del…

×

Iscriviti alla newsletter