Skip to main content

Perché Obama fa la faccia feroce contro Isis

È più che ovvio l'aspetto formale della richiesta indirizzata da Barack Obama al Congresso per ottenere ulteriori poteri militari nella lotta contro il sedicente Stato Islamico. Non ne aveva alcun bisogno, se si considera che chiede cose che gli sono già consentite da ben due leggi "antiterrorismo", emanate ai tempi della presidenza di George W. Bush (2001 e 2002) come…

missioni

Mare Nostrum e Triton, ecco i numeri che sbugiardano le falsità

Le stime dell’ultima tragedia a largo di Lampedusa parlano di 331 morti. Era la notte tra l’8 e il 9 febbraio e quattro gommoni tentavano la traversata dalla Libia. Dei 400 e più migranti in viaggio, ne sono stati salvati un centinaio. “Con questa nuova tragedia stanno emergendo le prevedibili conseguenze dell’assenza di una sostituzione adeguata dell’operazione Mare Nostrum. Gli…

Yemen, che cosa sta succedendo

È di nuovo caos nello Yemen. Un gruppo di ribelli islamici ha voltato le spalle ad al-Qaeda e prestato giuramento allo Stato islamico. La notizia è stata diffusa da un sito di monitoraggio del mondo jihadista, Site. DA AL QAEDA ALL’ISIS “Abbiamo deciso di rompere l’alleanza con lo sceicco, guerriero santo e autorità Al Zawahiri (...) Diamo la nostra lealtà…

Tutte le tensioni fra Atene, Bruxelles, Berlino e Mosca

Il premier greco Alexis Tsipras, per il momento, si è imposto sulla scena europea con la forza di un ciclone: per i “falchi europei” rappresenta un pericoloso trascinatore di folle, per i cittadini insoddisfatti dell’Europa una sorta di “star” e per i socialisti europei un interessante “bottino di voti” da attirare nel gruppo parlamentare S&D (attualmente Syriza è nel gruppo…

Chi è Majdi Mgaidia, lo stratega web dell’Isis nel mirino di Anonymous

Dove non arriva l'intelligence internazionale, sembrano riuscirci gli hacker di Anonymous. “Questo idiota è stato avvertito di smettere di sostenere l’Isis. Ha ignorato il nostro appello e ora scappa come un coniglio”. Con queste parole, il gruppo di pirati informatici ha annunciato la caccia a Majdi Mgaidia, uno degli hacker più importanti dello Stato Islamico, ovvero l’uomo che manovra la…

Ecco come Falciani amoreggia con Grillo, Tsipras e Iglesias

Hervé Falciani, l'ingegnere informatico italo-francese dipendente della Hsbc private bank di Ginevra, che nel 2007 fornì al ministero delle Finanze francese una lunga lista di evasori sottraendoli dalla banca svizzera, torna sotto i riflettori, promette nuove rivelazioni e indica sintonie politiche con i movimenti capitanati da Beppe Grillo, Alexis Tsipras e Pablo Iglesias. “Non è finita qui. Abbiamo le prove…

Iran, nemico o "alleato" di Isis?

I pasdaran iraniani sono da tempo attivi in Iraq e Siria, segno evidente di un impegno più che formale della Repubblica islamica contro l'avanzata degli uomini di al-Baghdadi. Per alcuni analisti, c'è però un ostacolo apparentamente insormontabile tra gli Stati Uniti e la definitiva sconfitta dell'Isis: l'Iran stesso. I sostenitori della cooperazione strategica tra Washington e Teheran sostengono infatti che…

Stratfor: perché Usa e Germania guerreggiano sull'Ucraina

Nel suo ultimo incontro con il presidente americano, Angela Merkel ha affrontato il nodo della possibilità di armare l'Ucraina. Un ruolo da protagonista sul piano politico - rileva Stratfor - che non è piaciuto ai tedeschi, che lo hanno percepito come il segno di un nuovo ruolo della Germania nel mondo e con cui non sono a loro agio. POSIZIONI…

Ucraina, così corruzione e recessione inaspriscono il conflitto

Oltre al conflitto con i ribelli filorussi, l’Ucraina soffre anche per la corruzione e la crisi economica. Poco è cambiato dalla fuga dell’ex presidente Victor Yanukovich un anno fa. Secondo Andrei Bychenko, ricercatore del Centro di analisi Razumkov di Kiev, “il presidente Piotr Poroshenko e il governo ucraino hanno ancora un piccolo margine di fiducia della popolazione”. LE PRIORITÀ DEGLI UCRAINI…

Così l'Italia combatterà lo Stato islamico. Parla Roberta Pinotti

“Invieremo un contingente di 500 addestratori contro lo Stato islamico”. Questo quanto annunciato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, durante il suo intervento in occasione della presentazione dello studio “linee di sviluppo  evolutive ed innovative dello strumento militare terrestre”. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI La decisione già comunicata a livello internazionale dalla senatrice, in questi giorni a Bruxelles e a…

×

Iscriviti alla newsletter