"Todos somos americanos" (Siamo tutti americani), ha detto il presidente Barack Obama durante uno dei discorsi destinato a segnare i suoi due mandati alla Casa Bianca. Con una svolta storica, dopo oltre 50 anni, il capo di Stato ha annunciato il ripristino delle relazioni tra Stati Uniti e Cuba. La strada sarà tuttavia in salita, come ha annunciato lo stesso…
Esteri
Ecco la guerra a colpi di barili
È andata così, forse. Il petrolio era da tempo strutturalmente debole. Stava a 100 dollari perché il mercato spot, quello delle transazioni fisiche per consegna immediata, era ancora in equilibrio. Non c’erano, e non ci sono nemmeno adesso, quantità rilevanti di offerta invenduta. Non c’era, cioè, un accumulo abnorme di greggio nei magazzini di Singapore, Rotterdam o Houston. Quello che c’era, e…
Così la svolta autoritaria di Erdogan si abbatte su Gulen
Dopo la retata contro i media dell'opposizione che ha indignato l'Occidente, la deriva autoritaria della Turchia del premier islamico Recep Tayyip Erdoğan si acuisce. E a farne le spese è un suo vecchio alleato, l'intellettuale Muhammed Fethullah Gülen. IL MANDATO DI CATTURA Le autorità turche hanno emesso un mandato di cattura internazionale per l'imam, attualmente negli Stati Uniti, leader di…
Rischi e convenienze del disgelo tra Usa e Cuba
La mediazione di Papa Francesco ha dato un contributo importante al disgelo tra Stati Uniti e Cuba, e questo dimostra come l’autorevolezza gioca ancora un ruolo fondamentale in un mondo così povero di autentiche leadership. Ma non si può pensare che questo sia stato l’unico elemento, e forse neppure il più importante, che abbia condotto a una decisione storica. Drammi…
Strasburgo pro Palestina, ecco come Forza Italia si è divisa
Il Parlamento europeo, nel corso della seduta plenaria di questa settimana a Strasburgo, ha approvato con un'ampia maggioranza una risoluzione che auspica il riconoscimento di uno Stato Palestinese. Gran fermento la sera prima del voto tra i deputati italiani di Forza Italia membri del gruppo PPE che hanno cercato fino alla fine di “ammorbidire“ il testo concordato dal presidente della…
Perché in Italia è in atto la congiura del silenzio sul Facta
In queste settimane, uno dei temi caldi sulla stampa internazionale riguarda gli effetti del FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act), una norma americana recepita dall’Italia l’estate scorsa sugli intermediari finanziari, sulle famiglie e sugli individui. Due importanti columnist del ‘Project syndacate’, appena effettuati i loro adempimenti con il FATCA, sono andati ai più vicini consolati americani a rinunciare alla loro nazionalità americana…
Cuba e Stati Uniti, ecco chi festeggia il disgelo
“Alla fine dei conti, questi 50 anni hanno dimostrato che l’isolamento non ha funzionato. È arrivata l’ora di una nuova prospettiva”, ha detto il presidente Barack Obama nel discorso di mercoledì con il quale si annunciava la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba. L’ISOLA DEGLI INVESTIMENTI La chiave di questa svolta politica è anche nell'economia. Dopo 53…
Tutti gli effetti del disgelo con Cuba sulle policy americane
Le relazioni tra Cuba e Stati Uniti saranno normalizzate probabilmente solo quando sarà eliminato l'embargo. Ma non è detto che l'intesa non abbia riverberi a breve termine sulla policy di Washington, intenzionata a cambiare davvero i suoi rapporti con l'isola. LE RELAZIONI DIPLOMATICHE Un primo passo riguarderà la riapertura delle relazioni diplomatiche. Un aspetto non banale, perché, come ricorda Hunter…
Vi spiego perché Hamas non è diversa dall'Isis. Parla Vernetti (Pd)
La questione palestinese tiene banco in Europa. Nel giro di pochi giorni, ci sono stati una decisione della Corte di Giustizia Ue, che ha chiesto di togliere Hamas dalla lista delle organizzazioni terroristiche, e un voto del Parlamento di Strasburgo sul riconoscimento dello Stato della Palestina. Scelte criticate da Gianni Vernetti (Pd), già sottosegretario agli Affari esteri nel secondo Governo…
Ecco prossimi passi e ostacoli tra Usa e Cuba
La conclusione positiva dei negoziati fra Washington e L’Avana, per l’inizio di un processo di normalizzazione fra i due Paesi, rappresenta un primo passo. Molte difficoltà restano da superare. In particolare, la verifica della scommessa di Obama che l’isolamento del regime castrista ha provocato solo danni, mentre un’apertura potrebbe migliorare la situazione interna dei cubani. Molto interessanti sono i riflessi…