Skip to main content

Renzi, Mogherini e il risiko delle nomine europee

Sabato 30 agosto si terrà una riunione straordinaria del Consiglio europeo, durante la quale tutte le caselle del puzzle "poltrone europee" dovrebbero essere riempite. La pausa estiva è servita ad alcuni Paesi a ribadire le candidature già avanzate in precedenza, ad altri a tessere quella fitta rete di rapporti necessaria per avere l’approvazione sui propri candidati. Nel caso dell’Italia, il…

Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu vari l'embargo sulle armi in Libia

Bene ha fatto il governo italiano, insieme con gli altri governi europei, a condannare duramente l'escalation dei combattimenti e delle violenze in Libia. E' ormai chiaro che fazioni locali e signori della guerra libici appoggiati da entità esterne intendono fare della Libia un luogo dove esercitare il loro braccio di ferro. L'Europa e l'Italia devono impedirlo. Se la comunità internazionale…

Libia haftar

Libia, che cosa fa l'Onu?

Cresce la violenza in Libia, dove un gruppo di miliziani islamici ha assaltato a Tripoli l'ufficio del primo ministro ad interim, Abdullah al-Thinni, che al momento si trova a Tobruk, dove si riunisce il Parlamento. A dare la notizia è stata l'emittente saudita al-Arabiya, che citando fonti governative ha riportato l'attenzione sulle tensioni politiche che in queste ore non risparmiano…

Ecco i veri motivi della guerra di Mosca a Kiev svelati da Putin

Che l'attivismo di Mosca in Ucraina non fosse determinato solo da motivi umanitari lo si era già intuito dopo l'annessione forzosa e improvvisa della Crimea. Nonostante lo sforzo del Cremlino di mascherare le proprie azioni con la volontà di tutelare le minoranze russofone nel Paese, il vero oggetto del contendere è giunto oggi alla luce. E a svelarlo è stato…

Che cosa si aspetta la Moldavia dall'Europa

La Moldavia è già in fase pre-elettorale. Il 30 novembre ci saranno nuove elezioni legislative e locali, che seguono di poco la firma e la ratifica parlamentare, avvenuta a tempo di record a inizio luglio, dell’Accordo di associazione con l’Unione europea. E proprio in fase pre-elettorale si è tenuta a Cimișlia, a sud della capitale Chișinau, la festa nazionale dell’uva. Per chi…

mosca trump

Libia, ecco cosa può fare l'Italia

Offuscato da quelli in Irak, Ucraina e Gaza, il conflitto in Libia sembra interessare solo ai vicini più prossimi, Italia ed Egitto in testa. Ed infatti dal vertice tra Renzi ed il presidente Sisi è venuta meno di un mese fa la promessa che l’Italia avrebbe portato al vertice NATO del 4 e 5 settembre in Galles la richiesta di…

Il ruolo della Siria tra Irak e Stati Uniti

L’attenzione dell’opinione pubblica occidentale è concentrata sullo Stato Islamico (IS), autoproclamatosi Califfato, rappresentante dell’intera umma islamica. A parte i suoi successi militari - quali l’occupazione di Mosul, la rapida avanzata a Sud, verso Baghdad, e la conquista della grande base siriana di Tabga, situata a Nord del paese, a poca distanza dal confine turco - la formazione islamista sta ottenendo…

tripoli

Libia, ecco cosa si è deciso in Egitto nel vertice dei Paesi confinanti

I Paesi del nord Africa sono riuniti oggi in Egitto per trovare una soluzione alla crisi politica e sociale che affligge la Libia. I Paesi che confinano con Tripoli sono sempre più preoccupati delle conseguenze che un'escalation della violenza potrebbe avere nei loro territori. Per questo non è un caso che tra gli organizzatori del vertice figurino appunto Il Cairo…

Che cosa insegna l'Isis ai bambini

L'orrore del jihad portato avanti dall'Isis sembra non conoscere limiti. Dopo la barbara decapitazione del giornalista americano James Foley, un nuovo dettaglio raccapricciante è emerso oggi attraverso i social media. UN PRONTUARIO PER SGOZZARE Un militante dello Stato islamico ha postato in rete "le procedure e le lezioni applicative" con tanto di illustrazioni per spiegare alle "future generazioni" come "tagliare…

Così Cameron va a alla guerra contro l'Isis in Irak e Siria

Il timore di essere etichettato come la fucina occidentale dei jihadisti della "porta accanto", i cosiddetti foreign fighter, ha spinto il Regno Unito a reagire in modo deciso all'avanzata dell'Isis in Irak e Siria e fare da ariete politico per un'apertura del dialogo con Damasco. A fare da detonatore all'attivismo del governo guidato dal conservatore David Cameron è stato il brutale…

×

Iscriviti alla newsletter