Skip to main content

Perché l'Italia è uscita ammaccata dal vertice sulle nomine a Bruxelles

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Sei settimane d’estate: non c’è neppure una suggestione cinematografica a stemperare la delusione per il rinvio delle nomine dei vertici dell’Ue deciso dai leader dei 28. La nuova data cerchiata sull’agenda europea è il 30 agosto, un sabato, alle 16. In sé, nulla di grave, perché gli incarichi da rinnovare scadono il 1° novembre:…

Ucraina, vecchie e nuove tensioni. Lo speciale di Formiche.net

Agli scontri tra forze regolari e ribelli filorussi che da mesi sconvolgono l'est dell'Ucraina, si è sommata nei giorni scorsi una tragedia dai contorni ancora poco chiari. Un Boeing 777 della Malaysia Airlines partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur è stato abbattuto da un missile giovedì vicino al confine con la Russia. Il velivolo, con 298 passeggeri a…

Il ruolo dell'Egitto nel conflitto israelo-palestinese

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In questi giorni di guerra, gli egiziani hanno aperto solo per poche ore il valico di Rafah, l’unico ingresso della Striscia di Gaza non gestito ad Israele. Dal valico passano non solo i feriti più gravi che cercano soccorso in Egitto, ma anche le speranze della tregua dell’ennesima escalation di violenza tra israeliani e…

Perché il Mediterraneo è stato al centro dei colloqui tra Casini e Ban Ki-Moon

"Ho espresso a Ban Ki-moon la convinzione che il tema del Mediterraneo è la centralità su cui ci dovremo confrontare nei prossimi anni a causa della situazione in Siria, in Libano, in Medio Oriente con la Palestina e per l'esito delle primavere arabe abbastanza infausto, che ha portato all'esplosione statuale della Libia": così Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari…

Che cosa sta studiando la Casa Bianca per l'Irak

Nuova (o vecchia) strategia americana per risolvere la crisi tra sunniti e sciiti in Iraq? Il Joint Chiefs of Staff del Presidente, Martin Dempsey, sembra rileggere lo spartito del 2007, con la strategia divide et impera che era la base del caso: "Se si può separare i sunniti", annuncia, "allora il problema diventa gestibile e comprensibile". STRATEGIA E' la convinzione…

Gaza, ecco come Israele avanza per scovare i terroristi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GAZA, ISRAELE AVANZA Non si ferma l’esercito israeliano, entrato giovedì notte nella Striscia di Gaza per colpire al cuore i terroristi di Hamas e distruggere i tunnel sotterranei nei quali si…

Così Obama accusa la Russia e sculaccia l'Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DISASTRO AEREO, OBAMA ACCUSA Il presidente americano ha detto di credere che il jet di linea malese abbattuto sull‘Ucraina orientale sia stato colpito da un missile terra-aria lanciato da una zona…

Ucraina e Gaza, da che parte sta il governo italiano?

Hamas nasconde un arsenale in una scuola delle Nazioni Unite a Gaza, e non una parola di condanna da parte del nostro Ministro degli Esteri Federica Mogherini, in questi giorni in missione in Medio Oriente a collezionare photo-opportunity per il proprio CV e invocare un cessate il fuoco - e non si capisce bene a chi, il nostro Ministro chieda…

Tutte le tappe del weekend africano di Renzi

Il giornalista polacco Ryszard Kapuściński diceva che "l’Africa non esiste". L’Africa è un continente troppo grande per poterlo descrivere. “È un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. È solo per semplificare e per pura comodità che lo chiamiamo Africa. A parte la sua denominazione geografica, in realtà, l’Africa non esiste”, sosteneva il reporter che per 20…

La Dolce Vita dei capi di Hamas

Chi vede le foto di Gaza può rendersi conto che la maggior parte della popolazione vive nella povertà assoluta. Il 90% degli abitanti non hanno possibilità economica di pagare alimenti e servizi e il 65% è disoccupato. Secondo la Banca Mondiale la Striscia di Gaza è il terzo "Paese" arabo più povero dopo il Sudan e lo Yemen, anche questi colpiti…

×

Iscriviti alla newsletter