Skip to main content

Midterm, che cosa succederà nelle elezioni Usa

Nelle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre i cittadini americani saranno chiamati a scegliere tutti i 435 deputati della Camera, 33 dei 100 senatori, più altri tre per i seggi rimasti vacanti. Incerta la sorte del Senato che può dipendere da due indipendenti. Ma la pronuncia degli elettori servirà a comprendere su quali basi si muoverà la macchina elettorale…

Midterm, i democratici pagheranno la debolezza di Obama

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi tratto da un focus sulle elezioni di midterm A dispetto dei buoni dati economici – su tutti la significativa riduzione del tasso di disoccupazione, sceso sotto il 6% – il Partito Democratico sembra destinato a una pesante sconfitta alle elezioni di midterm del prossimo 4 novembre. Secondo le proiezioni, i repubblicani consolideranno ulteriormente la loro maggioranza…

Ecco come Hamas e al-Fatah si fanno concorrenza in Cisgiordania

L’annullamento della “dichiarazione di guerra”, secondo le parole del leader di al-Fatah Mahmoud Abbas, ovvero della decisione delle forze dell’ordine israeliane di chiudere il sito sacro di Haram al-Sharif (Monte del Tempio per gli israeliani) a Gerusalemme a seguito dell’attacco all’attivista israeliano Yehuda Glick da parte di un uomo armato, restaura un precario equilibrio all’interno della Città Santa. IL RABBINO…

Ecco come cambia l'America latina

Pochi giorni fa, Evo Morales è stato eletto presidente della Bolivia per la terza volta consecutiva. Domenica scorsa, Dilma Rousseff ha vinto il ballottaggio in Brasile ed è diventata presidente per la seconda volta, seguendo la stessa strada politica di Lula da Silva, otto anni al governo del Brasile. In Uruguay, anche domenica scorsa, Tabaré Vazquez ha avuto il 47,8% dei…

Tutti gli Islam del mondo musulmano

Per l’Islam, la religione non è fatto individuale, ma collettivo. I rapporti fra religione e politica ne sono fortemente influenzati, come lo fu la contrapposizione fra Cattolicesimo e Protestantesimo prima delle guerre di religione. Esistono diversi “modelli di Islam”, derivanti da diverse interpretazioni delle scritture sacre. Sugli assetti politici sia interni che esterni influisce il “modello” che ha la prevalenza.…

Paolo Gentiloni, ecco le idee amerikane del nuovo ministro degli Esteri

Paolo Gentiloni è il nuovo titolare della Farnesina. Il deputato del Pd, già ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi (2006-2008), sostituirà Federica Mogherini, volata a Bruxelles per ricoprire l'incarico di Alto rappresentante della politica estera dell'Unione. Componente della commissione Affari esteri di Montecitorio, Gentiloni è tra le altre cose presidente della sezione Italia-Stati Uniti dell’Unione Interparlamentare. Un incarico che…

Gas, tutti i dettagli dell'accordo tra Russia e Ucraina

Accordo raggiunto tra Russia e Ucraina per quanto riguarda la fornitura di gas. L'intesa, che consentirà ai cittadini di Kiev di affrontare un gelido inverno serva avere il timore di non potersi scaldare, è stata raggiunta grazie alla mediazione decisiva dell'Unione europea. I negoziati sono stati condotti dal presidente uscente della Commissione, José Manuel Barroso, Alexander Novak - ministro russo…

Come far fruttare in Italia il tesoro della Bei. I progetti di Padoan e Scannapieco

Entro il prossimo 14 novembre, l'Italia presenterà all'Ue più di mille progetti, realizzabili in tre anni, per un valore complessivo di oltre 10 miliardi di euro, da inserire tra quelli ai quali destinare i finanziamenti necessari al rilancio dell'economia europea. Ad annunciarlo a Napoli è stato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, nel corso della 14° Conferenza del Femip “Strumenti…

Cercasi nuova governance europea

La situazione italiana è paragonabile a quella negli Stati Uniti dopo la Grande Depressione. E l’austerità europea non è una cura, ma la causa. È la tesi sostenuta e discussa durante il Convegno “Governance europea tra Lisbona e Fiscal Compact. Gli effetti dell’integrazione economica e politica europea sull’ordinamento nazionale” tenuto nella sede del Cnr di Roma, che ha visto la…

Chi è Nadine Heredia, la potente first lady del Perù

Nadine Heredia è la first lady del Perù, un Paese chiave nella configurazione geo-economica dell’America latina. Un’oasi di prosperità ed equilibrio tra l’economia liberale del Cile e il socialismo del XXI secolo del Venezuela. Nadine Heredia è anche la persona più potente del Perù. Molto più del marito, il presidente Ollanta Humala. Ex militare, Humala aveva tentato un colpo di…

×

Iscriviti alla newsletter