Dopo "Lo sapete che l’euro è nato in maniera illegittima?", pubblichiamo la seconda parte del libro di Giuseppe Guarino intitolato "Un saggio di verità sull'Europa e l'euro". I Trattati, nella parte attinente alla disciplina della moneta, non sono mai entrati in vigore. I valori di riferimento del 3% e del 60% del PIL non hanno mai avuto occasione di applicarsi.…
Esteri
Ecco il club dove si divertono (e prosperano) i ricconi cinesi
Nel Club dei miliardari della Cina ci sono soltanto 46 membri, gli uomini più potenti del Paese. Un luogo di ritrovo e scambio per i grandi imprenditori cinesi. In un documentario trasmesso dalla Bbc, il giornalista Steve Tappin racconta chi c’è e cosa si fa in questo curioso locale “come pochi al mondo”. IL LOCALE DEI MILIARDARI Il China Entrepreneur…
Da che parte sta il Qatar nella guerra a Isis?
Da che parte sta il Qatar nella guerra all'Isis? Il potente emiro al-Thani oggi sarà a Downing Street per colloqui con il primo ministro David Cameron, ma la sua è una posizione altamente strategica viste le "proprietà" in Europa (Harrod's e Shard). Secondo un recente report della Cia il Qatar avrebbe sostenuto in passato gruppi islamici con un certo numero…
Chi è Ganna Gopkó, la giovane leader dell’opposizione in Ucraina
Tramontata la figura di Yulia Tymoshenko, icona della Rivoluzione Arancione del 2004 e prima donna premier ucraina, che ha superato di pochissimo la soglia di sbarramento del 5% per entrare in Parlamento con il suo partito Patria nelle elezioni della scorsa domenica, ora in Ucraina è il turno di una nuova classe dirigente. TRA L’EX PUGILE E LO ZAR DELLA…
Btg Pactual e Fintech, ecco come i due soci di Mps vogliono salvare l'Argentina
Tutto sembra restare tra amici. Nella vicenda della crisi finanziaria di Buenos Aires c’è di mezzo David Martinez Guzman (qui il ritratto). Il presidente del fondo d’investimenti Fintech Advisory è ottimista sulla ristrutturazione del debito in Argentina. Sono noti i legami tra il socio del Monte dei Paschi di Siena e il governo della presidente Cristina Fernández de Kirchner, ma questa…
Non solo Isis, anche la siccità spaventa il Medio Oriente
Come se non bastassero la guerra civile in Siria, le tensioni tra Israele e Palestina e gli attacchi dell’Isis, ora anche la natura minaccia seriamente la stabilità del Medio Oriente. Secondo il Servizio di Meteorologia libanese, il livello di precipitazioni registrato ad agosto e settembre è stato soltanto di 431 millimetri, mentre l’anno precedente è stato di 905,8 (la media…
Chi è Béji Caïd Essebsi, il vincitore laico delle elezioni in Tunisia
Chi sono i vertici del partito laico Nidaa Tounes freschi vincitori delle elezioni tunisine? Come gestiranno il potere dall'alto degli 83 seggi conquistati (38%)? A capo del partito Béji Caïd Essebsi, classe 1926, un politico di lungo corso che ha attraversato tutte le fasi dello sviluppo democratico tunisino, compresa quella della dittatura di Ben Alì. VITA Nato a Sidi Bou…
Tutte le spaccature tra i curdi che rafforzano la Turchia
L’indebolimento dei governi centrali in Irak e in Siria costituisce un’opportunità per i curdi dei due Paesi di ottenere il riconoscimento dei loro diritti civili e, forse, un’autonomia. Il nazionalismo curdo ha preso vigore. La resistenza dei peshmerga contro l’ISIS nell’Irak settentrionale e soprattutto la resistenza a Kobane dei curdi siriani e delle loro Unità di Protezione del Popolo (YPG)…
Brasile, ecco come Dilma Rousseff ha sconfitto Aecio Neves (e i mercati)
Dilma Rousseff ha vinto le elezioni presidenziali in Brasile. Governerà per altri quattro anni dal 1 gennaio del 2015. “Grazie mille. Voglio essere una presidente migliore di quello che sono stata fino ad ora”, ha detto in un discorso a Brasilia, pochi minuti dopo che il Tribunale superiore elettorale ne ha confermato la vittoria. Muito obrigada! #Dilmais4anos pic.twitter.com/LcPPKMOgHz — Dilma…
Elezioni in Tunisia, la paura dell'Isis fa sperare i laici
La paura del terrorismo potrebbe aver convinto i tunisini a votare i laici di Nidaa Tounes? Se lo chiedono gli osservatori che stanno seguendo l'esito delle elezioni in Tunisia, ma non esistono exit poll bensì proiezioni Internet e indagini empiriche che ribalterebbero le attese iniziali. Si tratta delle seconde elezioni dalla cacciata dell'ex presidente Ben Ali. Le prime avevano eletto l'Assemblea…