Lo scontro in Medio Oriente tra Israele e Hamas infiamma la Striscia di Gaza, in queste ore teatro di un vero e proprio esodo. L'ESODO DALLA STRISCIA Circa 17mila persone hanno abbandonato le proprie case nel nord della parte di territorio palestinese controllata dai miliziani di Hamas e hanno trovato rifugio presso le sedi delle Nazioni Unite, come l'ospedale di…
Esteri
Chi è Rui Chenggang, il presentatore tv pro-governo arrestato in Cina
Nuove scosse del terremoto anti-corruzione in Cina. Questa volta a tremare è la Televisione centrale cinese (Cctv). Uno dei più conosciuti presentatori di notizie finanziarie, Rui Chenggang, è stato arrestato lo scorso venerdì poco prima di andare in onda con il programma BizChina. Il fermo è avvenuto a margine di un’operazione del governo contro irregolarità di gestione nell’industria dei media…
Chi è Miro Cerar, il professore (un po' Berlusconi e un po' Travaglio) nuovo primo ministro della Slovenia
Non ha nessuna esperienza in politica, ma il fiuto sì. Miro Cerar, professore di Diritto costituzionale, outsider del mondo politico, ha vinto ieri le elezioni generali in Slovenia. Secondo i primi scrutini, Cerar ha ottenuto il 35% dei voti con il suo Partito di Miro Cerar (Smc). Il Partito Democratico (Sds) ha raggiunto il 21%, mentre il partito Slovenia Positiva…
Quanto conta davvero l'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune
Sarà il ministro degli Affari Esteri Federica Mogherini l'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune? Da giorni sui giornali si parla dei reali poteri di questa figura, ma a prescindere dalle “interpretazioni” sull’incarico, è il Trattato di Lisbona che ne definisce le competenze. CHE COSA PREVEDE IL TRATTATO Il primo punto da chiarire è che ai sensi dell’articolo…
Irak, Ucraina e Slovenia. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL RINVIO DELL’IRAK Il parlamento iracheno non trova un accordo sulla formazione di un governo di unità nazionale per fronteggiare i militanti dell’Isis (Al Jazeera). Il rischio americano: le forze militari iraqene…
Ecco il complicato risiko delle poltrone europee
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL GIORNO DI JUNCKER Domani il presidente in pectore verrà votato dal Parlamento europeo e spiegherà in un discorso il suo programma. Nel Consiglio europeo di mercoledì i leader europei devono decidere…
Che cosa succede nella Striscia di Gaza
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA FUGA DA GAZA Migliaia di persone lasciano le case nella parte Nord della Striscia di Gaza dopo che l’esercito israeliano ha annunciato nuovi attacchi sui centri da cui vengono sparati razzi…
Che cosa ribolle in Israele e a Gaza
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’OFFENSIVA DI ISRAELE Nella notte un commando dell’esercito israeliano è penetrato nella Striscia di Gaza. Obiettivo del blitz alcuni siti di lancio di missili di Hamas. Nel conflitto a fuoco con…
Come e perché Israele è entrata nella Striscia di Gaza
Il conflitto israelo-palestinese è giunto a un punto di svolta. Dopo giorni di botta e risposta è arrivato il primo blitz di terra delle truppe di Tel Aviv, che hanno condotto nella notte una breve operazione contro un sito di lancio di missili di Hamas nel nord della Striscia di Gaza. E dopo la sesta notte consecutiva di raid, quella…
La guerra dei media contro Israele
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell'Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Quando scoppia una guerra fra due paesi, spesso le colpe sono di tutti. Ma, quasi sempre, c'è un paese che ha più colpe dell'altro. E capire chi ha meno colpa significa anche valutare politicamente la natura…