Bisogna dar atto alla vecchia al-Qaeda di sapersi, come sempre, adattare alle circostanze e far buon viso a cattivo gioco. Il suo leader Aiman al-Zawahiri, subentrato al comando dopo la morte di Osama bin Laden, aveva in passato usato parole molto dure nei confronti del movimento jihadista del Levante, Dawlat al-Islamiyya fi Iraq wa-l-Sham (Lo Stato islamico in Iraq e…
Esteri
L'ascesa al potere di Ashraf Ghani Ahmadzai, il nuovo presidente dell'Afghanistan
L’ex ministro delle finanze Ashraf Ghani Ahmadzai è il nuovo Presidente dell’Afghanistan: la notizia è stata diffusa lo scorso 21 settembre dalla Commissione elettorale indipendente. Ghani, che ha sconfitto in ballottaggio Abdallah Abdallah, succede ad Hamid Karzai in quello che le agenzie definiscono “il primo trasferimento democratico” di poteri nella storia afghana. La proclamazione di Ghani, secondo il ministro degli…
Debito pubblico, così i Brics spingono l'Onu verso un nuovo ordine mondiale
Lo scorso 9 settembre, l’Onu ha approvato una storica risoluzione, la 68/304, che propone la creazione di un contesto giuridico internazionale per regolare i processi di ristrutturazione del debito sovrano dei Paesi. Questo fatto non è una semplice notizia, ma molto di più, perché apre una strada formale ed istituzionale per la creazione di una nuova struttura finanziaria globale, fatto interessante per tutti i…
La Libia prova a risollevarsi. Ecco come
La Libia ha un nuovo governo. L'esecutivo presentato da Al-Thinni, premier uscente, dopo una prima bocciatura, ha ottenuto il voto di fiducia del Parlamento legittimamente eletto della Libia. Si tratta di un altro decisivo tassello che va ad incastrarsi in un complessissimo mosaico. Questo risultato arriva dopo altri scontri e omicidi. Poche ore prima che a Tobruk la Camera desse…
Chi sono le muhajirah, le fidanzate dei terroristi dell'Isis che festeggiano per le decapitazioni
La strategia mediatica dell’Isis prevede anche una quota rosa. Un gruppo di ragazze racconta su Facebook, Twitter e Tumblr le esperienze vissute come donne dei jihadisti. Le giovani islamiche danno consigli, rispondono ai curiosi su come si vive nel Califfato e fanno propaganda per lo Stato Islamico. LE MUHAJIRAH SU FACEBOOK Si fanno chiamare “muhajirah” (viaggiatrici, immigranti, pellegrine) e si…
Chi sostiene (e chi no) la coalizione di Obama anti-Isis. La mappa completa
Dopo la chiamata del presidente americano Barack Obama, sono oltre 40 i Paesi che a seguito del vertice di Parigi hanno deciso di unirsi alla coalizione per tentare di porre fine al terrore dello Stato Islamico. Tra questi è possibile ritrovare alleati di sempre, sostenitori per convenienza e persino qualcuno disposto a cambiare idea. Non manca nemmeno chi, pur favorevole…
La solitudine di Obama nella guerra contro l’Isis
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Ci risiamo. All’inizio di agosto il presidente statunitense Barack Obama ha tratto il dado e ha ordinato raid aerei per bombardare le agguerrite truppe dell’Isis, lo "Stato Islamico dell’Iraq e della Siria” proclamato dall’ex prigioniero di Abu Graib al-Bagdadi che era stato liberato in quanto “non pericoloso”. Allora, i motivi annunciati erano tre: salvare…
Sanzioni contro Mosca, tensioni e ritorsioni
Per tre anni è stato alla ricerca di opportunità di investimento in Russia ma invano. Oggi l'investitore finanziario americano Blackstone si allontana dal Paese, all'indomani dell'accelerata sulle sanzioni. Ecco una mappa aggiornata su ciò che accade alla voce "finanza e petrolio". PASSO INDIETRO La società di investimento ha scelto di non rinnovare i contratti dei suoi consulenti in Russia, così…
Tre interrogativi sulla Libia senza bussola
Pubblichiamo un articolo dell’Aspen Institute La crisi libica (meno seguita all’estero rispetto a quelle ucraina e iracheno-siriana), presenta in queste ore preoccupanti incognite sul futuro e solleva al contempo scomodi interrogativi sul passato. La Libia è di fatto oggi un paese senza governo, senza ministeri, senza esercito regolare o forze di sicurezza. Il suo vasto territorio è controllato da miliziani…
Ecco i voti di Deutsche Bank alla Commissione Juncker
È passata una settimana da quando, il 10 settembre, il nuovo presidente Jean-Claude Juncker ha svelato i nomi dei componenti la prossima Commissione europea. E il 12 Deutsche Bank aveva già i voti pronti. “Come elemento di novità – scrivono gli analisti della banca tedesca - Juncker ha stabilito un livello intermedio di sei vice-presidenti, oltre all’Alto rappresentante per la…