Skip to main content

La partita di Dilma Rousseff

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi Più che i ritardi, non le hanno perdonato i costi. Non è cosa da nulla per l'erede di Luiz Inácio Lula da Silva, l'ex combattente anti-regime, la presidenta che veniva dal Partido Democrático Trabalhista. Ma soprattutto la donna che, il 21 giugno 2013, di fronte all'incalzare delle proteste di piazza, aveva annunciato alla tv di stato…

Che cosa studia Obama per l'Irak

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA MARCIA SU BAGHDAD Prosegue in Iraq l’avanzata sunnita che Obama ha dichiarato di voler bloccare valutando “tutte le opzioni” necessarie per aiutare il governo del premier Al-Maliki (Nyt). L’esercito ha bombardato…

Mondiali 2014, ecco tutte le imprese italiane in Brasile

In Brasile l’Italia gioca in casa. Almeno sul piano economico. Nel paese carioca ci sono circa 1.000 imprese italiane, che sono arrivate molto prima dei Mondiali, e ormai fanno parte della geografia industriale brasiliana. Dalla Barilla all’Eni. Piccoli, medie e grandi imprese che, nonostante il rallentamento della crescita e le difficoltà burocratiche, sono convinti degli investimenti in Brasile. UNA STORICA…

Ecco gli obiettivi raggiunti dall'Italia in Kazakhstan

La visita diplomatica di Matteo Renzi in Kazakhstan è servita a siglare nuovi affari e a consolidare alcuni obiettivi già raggiunti, ma messi in discussione dalle tensioni accumulate tra Roma e Astana durante il caso del dissidente Mukhtar Ablyazov. IL RITIRO DELLE TRUPPE Sul fronte dei rapporti tra i due Paesi, quasi in concomitanza con l'arrivo del premier - riporta Tengrinews…

Perché Cina e Russia temono il Ttip

L’accordo di libero scambio che Usa e Ue sono in procinto di concludere fa paura a Pechino e Mosca ed è destinato ad alterare gli equilibri geopolitici globali. In occasione del convegno organizzato dall'Associazione Ego, con il patrocinio dell'American Chamber of Commerce in Italy, TTIP - Transatlantic Trade Investment Partnership il prossimo 18 giugno, verrà affrontato proprio il dibattito sul…

La parabola del Brasile

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi Com’è riuscito un paese che per decenni ambiva al massimo a scalzare la leadership argentina in Sud America, a trasformarsi nel “Brasile mondiale” di oggi, leader nel subcontinente, membro dei BRICS e del G20, alla “guida” di FAO e WTO e con esplicite ambizioni al Consiglio di Sicurezza dell’ONU? “Tutto merito dell’Argentina” risponderebbero quei brasiliani –…

Che succede ai Repubblicani americani?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La sconfitta inaspettata di Eric Cantor, numero due dei repubblicani alla Camera dal 2011 e leader della maggioranza, contro uno sconosciuto professore sostenuto dal Tea Party nelle primarie della Virginia, è…

Irak, come e quanto avanzano i jihadisti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ieri lo Stato islamico – gruppo scissionista di Al-Qaeda, di cui è rivale – ha preso altre due città irachene, dopo avere conquistato tutta la parte ovest di Mosul due giorni…

Ecco chi è Rivlin, il nemico di Netanyahu che guiderà Israele

Penso che l'elezione del nuovo presidente israeliano Reuven Rivlin sia ininfluente, malgrado i pasticci sorti per la sua elezione. Essi dimostrano quanto la politica israeliana sia frammentata e litigiosa e quante e quali siano le tensioni nel Likud. Le elezioni sono state precedute da una serie di "colpi bassi" e di strumentalizzazione di scandali sessuali e finanziari. Tutto il mondo…

Che cosa ci fa Renzi in Kazakhstan

I rapporti tra Italia e Kazakhstan non sono mai stati tanto stretti e problematici come in questo momento, quando il premier Matteo Renzi volerà ad Astana per incontrare il padre-padrone del Paese, Nursultan Nazarbayev. La visita è parte di un mini-tour asiatico che ha portato il presidente del Consiglio in Vietnam e Cina. E se nei primi due sono stati…

×

Iscriviti alla newsletter