La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Oggi 12 milioni di afghani sono chiamati alle urne per scegliere il loro primo presidente da quando Hamid Karzai ha assunto il potere dopo la caduta dei talebani nel 2001. Un…
Esteri
Ecco la lezione che Erdogan ha dato all'Occidente
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Può, l'Occidente, imparare qualcosa da delle elezioni locali in Turchia? Molti ne dubiteranno, immersi come sono in ansie più immediate, e più vicine anche nello spazio della vicenda personale di Tayyip Erdogan, che, dopo un decennio di potere…
Elezioni in Afghanistan, ecco cosa non risolverà il voto
Pubblichiamo un articolo dell’Ispi La grande attesa che circonda le elezioni presidenziali afghane è dovuta principalmente al fatto che si tratterà del primo esperimento di passaggio dei poteri da un presidente all'altro tramite elezioni. Una sorta di banco di prova per quel modello di rappresentatività di derivazione occidentale adottato per la prima volta nel 2004, ma di fronte al quale…
La minaccia pachistana sulle elezioni in Afghanistan
Pubblichiamo un articolo dell’Ispi Le elezioni presidenziali che si terranno il 5 aprile in Afghanistan rappresentano per alcuni versi una svolta. Hamid Karzai, che ha guidato il paese per oltre 12 anni attraverso le tappe della road-map di Bonn, giunge al termine del suo secondo mandato e si vede quindi costretto a cedere il passo a un nuovo presidente. È…
Stati Uniti, Russia e Ucraina. Appunti aggiornati di geo-politica
Caro Direttore, mi consenta di inforcare un paio di lenti geopolitiche. Lo voglio fare perché un po' mi preoccupa il climax nei toni dei mezzi di informazione di casa nostra, come la pubblicità di ieri del gasdotto TAP in cui campeggiava la scritta "NYET" e l'esplicito invito ad emanciparci dalle fonti energetiche russe. Capisco la tendenza a prendere posizione in…
Russia, Afghanistan e Israele. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI Russia Scambio di accuse tra Mosca e Kiev. Arrestati 25 ucraini sospettati di progettare attacchi terroristici sul suolo russo (Ft). Da parte sua l’Ucraina ha accusato l’ex presidente Yanukovich e Mosca…
La Nato compie 65 anni. Sfide ed evoluzione dell'Alleanza Atlantica
Con il ritiro dall’Afghanistan a fine 2014 e l’improbabilità di nuovi interventi “di pace”, si pensava che la NATO avesse perso ogni rilevanza, che fosse un’impresa che avesse perduto il mercato e la domanda dei suoi prodotti. L’Alleanza aveva dimostrato notevole flessibilità, adattandosi alle circostanze ed estendendo i suoi compiti: cambiando cioè mercato e prodotto. Non si vedeva a che…
Ecco cosa significa il rimpasto di governo di Hollande. Parla Ridet (Le Monde)
Un mix che cerca l’equilibrio tra le correnti della maggioranza. Così Philippe Ridet, corrispondente dall’Italia del quotidiano Le Monde, definisce il nuovo esecutivo francese. Dopo gli scandali privati e lo scarso risultato ottenuto alle elezioni comunali della settimana scorsa, il presidente François Hollande ha deciso di promuovere un rimpasto al governo che sembra essere ben accetto dalla società francese. In una…
Ecco perché la Crimea può diventare un problema globale
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il parlamento regionale della Crimea ha deciso di complicare la vita a tutti, e di aggravare la crisi, votando a favore dell’integrazione della penisola nella Russia, e annunciando un referendum confermativo per metà marzo, a condizione naturalmente che Vladimir Putin e la Russia dichiarino il loro accordo. Ciò mette Putin in difficoltà perché pone…