Skip to main content

L'Italia (in bilico) secondo il Wall Street Journal

L’Italia, al pari degli altri Stati dell’Eurozona, si sta lentamente tirando fuori da un lungo periodo di recessione. Ciò dà l'impressione che la crisi si stia affievolendo. La difficoltà nel rinnovare il proprio sistema economico, però, dimostrerebbe che nella Penisola la crisi non si stia allontanando, ma stia piuttosto mutando forma, passando da una condizione acuta ad una di cronicità.…

Egitto, il terrorismo frantuma il turismo (e il pil)

Le forze di intervento jihadiste destabilizzano l'Egitto: un primo maggio di sangue e attacchi nella regione del Sinai preda del terrorismo. Ecco come la bomba politica (assieme all'isolamento dei moderati del Paese) può spezzare la catena economica del Paese che ha nel turismo la principale fonte di Pil. TERRORISMO Non bastavano le tensioni politiche legate alla contingenza elettorale con il generale…

Ecco i pochi risultati della gita di Obama in Asia

Dal 22 al 29 aprile, il presidente americano Barack Obama ha visitato quattro Paesi asiatici: Giappone, Corea del Sud, Filippine e Malesia. I primi tre hanno accordi bilaterali di sicurezza con gli USA. Mancano nella regione Asia-Pacifico istituzioni multilaterali come la NATO. Le impediscono la geografia e la storia, i rancori e i crescenti nazionalismi. Inoltre, i Paesi asiatici non…

Il futuro politico dell’Iraq

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Secondo le regole non scritte del sistema politico iracheno, dalle elezioni parlamentari del 30 aprile dovrà scaturire una coalizione di governo centrata su una compagine a guida sciita che dovrà accordarsi con una credibile rappresentanza della variegata comunità sunnita e con il blocco curdo. Dopo le elezioni del 2005 e del 2010 e le…

siria

Che cosa succede in Siria e in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, REMEMBER? Continuano i bombardamenti aerei ad Aleppo. Ieri almeno 33 persone sono morte secondo L’Osservatorio siriano per i diritti umani. Due giorni fa l’attacco a una scuola aveva fatto 19 vittime…

Ucraina, che cosa sta succedendo a Slavjansk

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE CONDIZIONI DI PUTIN Il presidente russo, rivela il Nyt, ha detto ad Angela Merkel che Kiev “deve rimuovere l’esercito dalle regioni sud-orientali”. La Cancelliera, secondo fonti del Cremlino, avrebbe chiesto a Mosca…

Il patto di riconciliazione della Palestina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  L’accordo intrapalestinese siglato fra Fatah e Hamas per un governo di unità nazionale e la convocazione di elezioni di qui a sei mesi ha suscitato scalpore nell’opinione pubblica, ma è difficile dire se sia un evento destinato ad avere un seguito. Di primo acchito si può pensare che l’accordo sia il frutto del considerevole…

Ttip, ecco gli effetti del trattato commerciale Usa-Ue

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori un articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per capire cosa potrebbe cambiare dopo l'approvazione del nuovo trattato commerciale Usa-Ue denominato Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership), di cui ho scritto ieri, lo scandalo del pollo transgenico in Germania cade a fagiolo. LA LETTERA DI MCDONALD'S Il colosso…

mosca trump

Occhio alla Libia, per cortesia

La crisi in Libia si acuisce. Il silenzio dei media occidentali ed europei in particolare - apparentemente disinteressati a quanto accade poco oltre i loro confini - contrasta con l'escalation di violenza nel Paese. VIOLENZE SENZA SOSTA Eppure le cronache di queste ore sono piene di avvenimenti degni di nota. Ieri sera uomini armati hanno fatto irruzione nella sede del…

Primo Maggio a Malta per nuove strategie sull'immigrazione

Le due sponde del Mediterraneo condividono lo stesso destino. La Regione offre straordinarie opportunità, ma anche numerose sfide. Di conseguenza merita un’attenzione particolare. IL RUOLO DELL'UE L’Unione Europea deve avere una visione concreta di questa Regione e proporre nuove strategie per i Paesi del Mediterraneo e la determinazione per superare i limiti di un approccio burocratico, tecnico, vago dell’attuale politica…

×

Iscriviti alla newsletter