Skip to main content

Marò, perché la Corte indiana ha rinviato ancora l’udienza

Ancora una volta la Corte Suprema indiana ha deciso di rinviare alla prossima settimana l'udienza sul caso dei due marò italiani trattenuti nel Paese per la morte di due pescatori del Kerala. LE DIVISIONI ALL’INTERNO DEL GOVERNO Secondo fonti ufficiali, l'udienza è stata fissata per il 24 febbraio alle 14.30 ora locale (9:30 in Italia). Questo nuovo ritardo si deve…

Marò, ecco perché il governo Monti sbagliò tutto. La versione di Panella

Ancora un rinvio, il ventiseiesimo per i due fucilieri italiani detenuti da circa due anni in India. La Corte Suprema di Nuova Delhi ha aggiornato l’udienza a lunedì 24 febbraio in attesa di una risposta scritta del governo sull’applicabilità o meno della legge antiterrorismo, il Sua Act. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino ha richiamato l'ambasciatore italiano nel Paese Daniele…

India, Siria e Iran. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Marò Ancora un rinvio. La Corte Suprema ha aggiornato l’udienza a lunedì 24 febbraio in attesa di una risposta scritta del governo sull’applicabilità o meno della legge antiterrorismo. Iran La Guida suprema iraniana, ayatollah Ali…

Londra e Financial Times estasiati da Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Londra dice sì Il nuovo premier piace molto in Inghilterra. Il Financial Times dedica l’apertura della prima pagina (FT) ad un ampio articolo sull’«ambizioso» piano di riforme di Renzi (FT).  L’ex premier Tony…

Ecco perché continuano le proteste in Brasile

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. A pochi mesi dal via dei campionati del mondo di calcio FIFA (12 giugno-13 luglio), nuove manifestazioni violente contro il rincaro dei prezzi dei mezzi pubblici si sono tenute a Rio de Janeiro. L’aumento di 10…

© Elyxandro Cegarra

Ecco chi manifesta e perché in Venezuela

Dallo scorso 12 febbraio gli studenti venezuelani sono in piazza contro il governo del presidente Nicolás Maduro. Quattro persone sono morte negli scontri con la polizia; ci sono stati centinaia di feriti con armi da fuoco e altrettanti detenuti. La protesta è cominciata durante la commemorazione della Giornata della Gioventù, la festa che ricorda l’aiuto degli studenti alla causa indipendentista…

Così la rivalità tra Washington e Berlino infiamma le sponde dell'Atlantico

La risposta di Angela Merkel al Datagate passa dalla creazione di un network europeo di comunicazioni, per evitare che mail e dati dei cittadini del Vecchio Continente transitino attraverso gli Stati Uniti. È la proposta che la cancelliera tedesca rivolgerà al presidente francese François Hollande nel corso di un vertice bilaterale in programma mercoledì prossimo a Parigi. BASTA INTERCETTAZIONI Quella…

putin al-sisi

L'alleanza tra Russia ed Egitto

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. L’atteso viaggio in Russia del Feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi – la cui candidatura ufficiale per le prossime elezioni presidenziali di primavera è prevista a giorni –, si è concluso con un doppio successo diplomatico: l’implementazione dell’accordo…

Erdogan

Turchia, tutte le riforme di Erdogan

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Dopo l’approvazione della contestata legge sul controllo statale degli accessi ad internet, il governo di Recep Tayyip Erdoğan è riuscito a far passare, a maggioranza assoluta e tra aspre polemiche, la nuova riforma della Giustizia che…

Perché l'egemonia del dollaro Usa è destinata a durare

Le teorie sui cicli di vita degli imperi – da Vico, a Kennedy, a Ferguson – hanno sempre evidenziato la stretta correlazione fra potenza economica e geopolitico-militare. Il declino degli imperi è stato preceduto dal loro indebitamento. PRESTIGIO IN CALO Una recente interessante pubblicazione dell’International Institute for Strategic Studies - Alan Wheatley (ed) “The Power of Currencies and Currencies of…

×

Iscriviti alla newsletter