La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Le sanzioni Cancellazione dei visti per esponenti del governo russo, congelamento della preparzione del G8 di Sochi e una serie di sanzioni personali nei confronti di espnenti dell’amministrazione russa. In caso di…
Esteri
Che cosa si sono detti Putin e Obama sull'Ucraina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La telefonata Conversazione di un’ora tra Obama e Putin, ieri. Il presidente americano ha ribadito che la Russia sta violando la sovranità del popolo ucraino (Financial Times). Obama ha anche annunciato sanzioni…
Ecco la posta in gioco nel referendum in Crimea
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA TRA REFERENDUM E SANZIONI Dopo il voto favorevole del Parlamento locale, la Crimea ha fretta e anticipa ancora il referendum sulla secessione: dalla data iniziale del 25 maggio, ieri è stato…
Libya, conclusions of Rome security conference
1. Libya and International partners met in Rome on 6th March 2014 in order to reaffirm strong international support for a unified and sovereign Libya as it seeks to build a modern and effective state in the face of significant challenges to the democratic transition, in the line of the Paris Conference of 12th February 2013. Participants included a wide…
Ecco chi è, e cosa pensa, il vero Putin
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il palcoscenico per la riedizione della Guerra Fredda è affollato. Ci sono gli Ucraini, i Russi, i Tartari. Più, in un modo o in altro, gli Americani, i Francesi, gli Inglesi, i Tedeschi, i Polacchi. La crisi nata a…
Ecco perché il Consiglio del Golfo Persico ha isolato il Qatar
Arabia saudita, Emirati arabi e Bahrein hanno annunciato il ritiro dei loro ambasciatori dal Qatar. La misura non ha precedenti storici tra i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo ed è il segnale delle differenze tra i Paesi vicini. Questa è la prima volta dal 1981, quando è stato fondato il Consiglio come reazione alla rivoluzione islamica iraniana, che si…
Chi è Sarah Al Suhaimi, la prima donna alla guida della banca centrale saudita
Come ha scritto Maurizio Molinari sulla Stampa oggi, un altro tabù è crollato in Arabia saudita. Per la prima volta nella Storia del paese arabo una donna guiderà la banca centrale saudita. Si chiama Sarah Al Suhaimi ed è uno dei personaggi più abili nel mondo della finanza saudita. L’annuncio della nomina della Al Suhaimi come direttore della National Commercial Bank Capital…
Che cosa pensa della Libia il ministro degli Esteri Federica Mogherini
Il futuro della Libia passa anche da Roma, dove oggi si tiene la Conferenza internazionale organizzata alla Farnesina. Ad aprire il summit, al quale partecipano circa 40 delegazioni, è il ministro degli Esteri Federica Mogherini, che accoglierà i suoi omologhi tra cui il Segretario di Stato americano John Kerry. Il Paese nordafricano è per l'esecutivo una priorità della politica estera…
Il dialogo è l’unico modo che ha la Libia per superare il proprio passato
Il progresso del Dialogo Nazionale Libico sarà, a ragione, il fulcro del confronto odierno della Conferenza degli Amici della Libia che si terrà a Roma. Il dialogo - la possibilità per le persone di parlare francamente, apertamente, senza paura di rappresaglie - è proprio ciò che è stato soppresso sotto Gheddafi, ed è qualcosa a cui noi, come popolo, ci…
Ecco come la strategia italo-tedesca può sbrogliare la matassa ucraina
È difficile dire chi abbia vinto e chi abbia perso nella vicenda ucraina. Bisognerebbe conoscere gli obiettivi di Putin. Secondo taluni, i suoi obiettivi erano limitati alla sola Crimea. Secondo altri, sarebbero stati più ambiziosi. Lo “zar” si sarebbe proposto di “finlandizzare” l’intera Ucraina, riportandola nell’orbita di Mosca. Sarà impossibile saperlo. A parer mio, Putin si sarebbe comportato a seconda…