L'impegno americano verso la promozione globale della democrazia politica è entrato in un "anno sabbatico"? E' un'ipotesi che circola ai massimi livelli della diplomazia Usa, creando allarme specie nei campioni dell'interventismo umanitario e della "responsabilità alla protezione", come l'ambasciatrice al Palazzo di Vetro Samantha Power. Ma, secondo il presidente del Center for New American Security (Cnas) Richard Fontaine "La promozione…
Esteri
Chi esce e chi entra nel vertice di potere nordcoreano
Un’immagine, ripetuta nel 2012 e nel 2013, è servita per decifrare i cambiamenti nel vertice di potere della Corea del Nord. La Bbc ha fatto un confronto tra la fotografia scattata durante il secondo anniversario della morte di Kim Jong-il questo anno e quella del 2012. Il risultato è l’apparizione di nuovi personaggi accanto al presidente Kim Jong-un e la…
Iran, Egitto e Russia. La rassegna stampa estera
Il ministro Bonino a Teheran, Morsi a progetto in Egitto e tangentopoli turca in evidenza. La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qua Washington America ok, ma solo per se stessa, scrive Francesco Guerrera (La Stampa). SUD SUDAN Colpiti tre aerei militari americani (Ap),…
Liberazione di Khodorkovsky: atto di clemenza o atto politico?
La liberazione di Mikhail Khodorkovsky - uno dei più ricchi e potenti oligarchi russi dell’era Eltsin - è giunta inaspettata. Ancora una volta, Putin ha sorpreso il mondo ed è tornato al centro dell’attenzione internazionale. Lo è in una versione del tutto nuova: quello dello statista umanitario, quasi paterno. La versione ufficiale del Cremlino è che Putin si è lasciato…
L'accordo davvero ben poco storico sull'Unione bancaria
Quando gli italiani ce la mettono, battono tutti. Nel dicembre 1971, l’allora Segretario dal Tesoro degli Stati Uniti, John Connally ( un politico puro – era stato Governatore del Texas) definì ‘storico’ ‘l’accordo della Smithsonian institution’ (il castellaccio medievaleggiante, a pochi passi dalla Casa Bianca) dove venne concluso tra i componenti del G-10 (allora i più importati Stati della comunità…
L'insopportabile indifferenza europea sulla difesa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali L’Europa è circondata da instabilità e minacce, ma non ci fa caso. Dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1989, le istituzioni occidentali, dall’Ue alla Nato, si sono rapidamente allargate sino a ricomprendere i vecchi stati satelliti dell’Unione Sovietica, arrestandosi solo ai margini della vecchia superpotenza, con l’inclusione delle tre repubbliche baltiche. SGUARDO…
Ecco le vere preoccupazioni degli italiani
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Sull’Europa e l’euro, elettori di centro-destra e grillini la pensano quasi allo stesso modo: sono restii ad accettare i vincoli che vengono da Bruxelles, sono inclini all’ipotesi di piantare i partner in asso e tornare all’‘età dell’oro’ della lira e delle svalutazioni competitive. Propensi a restare nell’Unione, e disposti ad accettarne le regole, paiono…
Che cosa ha detto Obama. Parole e analisi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tutti i temi e i commenti sulla conferenza di fine anno del presidente degli Stati Uniti Obama è ottimista. Il 2014 sarà l’anno di svolta per gli Stati Uniti - svolta economica…
Chi è Baucus, l'uomo che Obama vuole come ambasciatore a Pechino
Max Baucus, senatore del Montana, è indicato come la scelta del presidente Barack Obama come nuovo ambasciatore statunitense a Pechino. Settantadue anni, democratico, presidente del comitato per le Finanze del Senato con sei legislature alle spalle, potrebbe prendere il posto di Gary Locke, dimessosi due mesi fa, con una decisione che aveva colto molti di sorpresa. DIVERSE REAZIONI L'ipotesi Baucus, che…
Russia, Iran e Sudan. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LONDRA Crolla il soffitto al teatro Apollo: 75 i feriti, 7 sarebbero gravi (Bbc). SUD SUDAN I ribelli hanno attaccato una base dell’Onu uccidendo tre caschi blu indiani e decine di sfollati (Repubblica, Reuters). Obama preoccupato…