Lo scandalo Datagate rivela solo in apparenza la rilevanza della capacità di spionaggio del governo federale americano. Nella realtà, e c'è poco di cui esser lieti, quello che emerge è la forza (e la violenza) della risposta del controspionaggio realizzata con la cooperazione, quanto meno passiva, di Russia e Cina. Il filo di Arianna delle rivelazioni di Snowden e dei…
Esteri
India e Cina s'accordano per non provocarsi
Non è una soluzione definitiva sulle dispute che vanno avanti da decenni, ma l'accordo di cooperazione tra Cina e India siglato due giorni fa servirà almeno per evitare nuove tensioni come quelle degli ultimi mesi nelle aree di confine sull'Himalaya di cui reclamano entrambe la sovranità. Per usare le parole su Twitter di Paolo Salom, giornalista del Corriere della Sera…
Evitiamo isterie sui rapporti fra Stati Uniti e Italia
Non è un momento semplice per la diplomazia americana. Dal giorno in cui il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, ha “bucato” la rete di protezione del Dipartimento di Stato diffondendo i cablo più famosi della storia, sembra che ci sia una falla preoccupante nei sistemi di sicurezza americani. Il nuovo scandalo Datagate, con le rivelazioni di Snowden e i reportage…
Tunisia, come e perché sale la tensione nelle piazze
La Tunisia è in lutto nazionale. La violenza per le strade corre il rischio concreto di vanificare gli sforzi compiuti in occasione della rivoluzione dei Gelsomini, quando il moto popolare rovesciò Ben Alì. Ma a tre anni di distanza da quegli eventi, il Paese vive nuovamente nella paura. Sei membri della Guardia Nazionale sono stati uccisi a sangue freddo, mentre si preparavano a…
Perché Le Pen frena su Grillo nel nuovo partito degli euroscettici
Carica di entusiasmo per gli ottimi risultati negli ultimi sondaggi, Marine Le Pen vuole allargare il suo Fronte Nazionale al resto d'Europa. La leader del partito francese ha presentato ieri a Strasburgo un progetto che cercherà di riunire tutte le formazioni di euro-scettiche in Europa: l’Alleanza europea per la libertà. Il FN di Le Pen risulta la prima forza francese con…
Benvenuti in Birmania, la nuova frontiera dell'Asia dove si sta Bonino
Parafrasando il detto “tutte le strade portano a Roma” si può dire che in questo momento tutte arrivino in Myanmar. Il Paese dei pavoni è la nuova frontiera asiatica, come è stato definito dalla Banca Mondiale e come spiega il titolo del convegno alla Farnesina, promosso dai ministeri degli Esteri e dello Sviluppo economico in collaborazione con l'Ocse e Osservatorio…
Chi è l’italiano ucciso in Inghilterra
Si chiama Joele Leotta il 19enne italiano ucciso a Maidstone, nella contea di Kent, a 50 chilometri da Londra. Secondo il quotidiano Kent online, Joele si era trasferito da Nibionno (Lecco) in Inghilterra da 10 giorni per migliorare l’inglese e lavorare nel ristorante italiano “Vesuvio”. Gli assassini sarebbero entrati nell'appartamento di Joele domenica scorsa. Hanno aggredito sia Joele che il…
Cosa c’è dopo le Primavere Arabe
Papa Francesco potrebbe fare ritrovare slancio al dialogo tra Cristianità e Islam, incagliatosi durante il papato di Benedetto XVI. Non bisogna, però, indulgere a facili ottimismi. La Chiesa cattolica rappresenta solo una delle chiese presenti nel mondo islamico, accanto a quelle ortodosse e protestanti che possono avere linee meno concilianti e strategie meno globali di quella romana. Inoltre, ogni apertura…
Mappa geoeconomica delle mafie
Il primo dato che emerge è la suddivisione del mondo in tre grandi mercati transcontinentali: quello del Pacifico (a tendenza poliproduttiva e policonsumo); quello dell’Atlantico (dominato dalla cocaina) e quello Eurasiatico (Afghanistan centro produttivo e dominio dell’eroina). Il secondo dato che spicca è la grande guerra di mafia in Messico, che ha impatti globali nei quali sono inclusi Ue ed…
Ecco l'agenda di Kerry a Roma
Il segretario di Stato americano, John Kerry, è arrivato stamattina a Palazzo Chigi. A riceverlo, il ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino, e il premier Enrico Letta. Al centro delle conversazioni ci saranno i rapporti bilaterali tra i due Paesi, la crisi siriana e la situazione in Libia. Ma sullo sfondo restano le frizioni per lo scandalo Datagate, che ha…