Skip to main content

Perché la Francia è attratta dal populismo di Le Pen

È solo di una settimana fa il sondaggio che dà il Front National al 24%. Il partito di Marine Le Pen sarebbe dunque oggi il primo partito in Francia, posizione confermata domenica al ballottaggio delle elezioni cantonali di Brignoles, dove il candidato del Front National ha battuto quello dell’Ump malgrado il Partito Socialista avesse invitato i propri elettori a votare per il candidato moderato pur di…

I rapporti fra Cina e Usa svelati da Hillary Clinton

Tra febbraio e aprile dell'anno scorso, Cina e Stati Uniti dovettero affrontare il rischio di due crisi diplomatiche che avevano a che fare con le rappresentanze Usa nella Repubblica popolare. Intervenuto alla Chatham House a Londra, l'allora Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha approfondito e dato ulteriori dettagli su come Washington gestì l'arrivo di Wang Lijun, braccio destro del deposto…

Cosa batte nel cuore della famiglia Onu

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Non c’è modo migliore per tastare il polso del mondo che attraverso la capacità unica di aggregazione delle Nazioni Unite. Durante le ultime due settimane, nel turbinio di incontri e discorsi che caratterizza l’apertura della sessione annuale dell’Assemblea generale, mi sono confrontando con leader e rappresentanti di gruppi e Paesi che rappresentano il 99%…

Vi spiego perché lo shutdown ha cambiato il Partito repubblicano. Parla Pelanda

Non ci sono sconfitti né vincitori dopo l’accordo temporaneo sul tetto del debito raggiunto tra democratici e repubblicani. Il punto di incontro è solo il primo passo di una lunga trattativa politica consueta nel sistema politico statunitense. Questa la valutazione di Carlo Pelanda, esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero. In un’intervista con Formiche.net, l’analista spiega…

La sinistra francese nutre Le Pen

Era la sua ultima lezione all’École Polytéchnique e non pensava di essere “entarté” dagli studenti. Perché quella torta in faccia? Ovvio: un uomo di destra, in università, è uno scandalo. In questi giorni, poi, ha avuto la sfrontatezza di pubblicare un’opera in difesa dell’identità nazionale (L’identité malheureuse, Ed. Stock, Paris): proprio mentre i sondaggi mostravano che il primo partito è…

Shutdown, cosa succede con il nuovo accordo sul debito Usa

Dopo quindici giorni di stallo, democratici e repubblicani hanno raggiunto nella giornata di ieri un accordo per porre fine allo shutdown, la chiusura di tutte le attività non essenziali, innalzando il tetto del debito, il debt ceiling. L'ACCORDO POLITICO Il Senato e la Camera Usa hanno approvato con un'intesa bipartisan la legge che evita il default. La misura è poi passata sulla…

Londra in subbuglio per l'attrazione bancaria di Osborne per Pechino

Banchieri statunitensi e avvocati britannici nutrono dubbi sulle aperture del cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, alle banche cinesi in materia di regolamentazione con l'obiettivo di favorire Londra come centro per trasformare il renminbi in una valuta globale. I commenti raccolti dal Financial Times sottolineano come l'intervento di Osborne possa essere inteso come un segnale per l'indipendenza dell'autorità di regolamentazione della…

Debito Usa, effetti economici e significato politico dell'accordo in fieri

Continua lo show a Capitol Hill. Ieri sera, la decisione della House of Representatives di produrre e votare una proposta concorrente di quella, bipartizan, in gestazione al Senato ha prodotto una chiusura  negativa a Wall Street. La risk adversion, in verità moderata, è stata sostenuta anche dalla decisione dell'agenzia di rating Fitch di mettere in negative outlook il rating degli…

Ecco perché Assad si assegna il Nobel per la Pace

“Il premio Nobel per la pace doveva essere assegnato a me”. Così ha commentato il presidente siriano Bashar al Assad l’assegnazione del premio Nobel per la pace 2013 all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac). L’Opac è stata incaricata di smantellare l’arsenale chimico del regime siriano. Ma, secondo Assad, nulla di questo sarebbe stato possibile senza la sua buona volontà.…

Usa, perché domani non sarà il giorno del default

È una battaglia politica, più che economica, quella che si combatte negli Stati Uniti. Ieri sera è stato rinviato ancora una volta l’incontro tra i repubblicani, che sono spaccati in due: il gruppo dei moderati che vuole un accordo con il governo, e i radicali del Tea Party, che preferiscono il fallimento piuttosto che la resa. Il Paese è parzialmente…

×

Iscriviti alla newsletter