Skip to main content

Come e perché il socialista Hollande perde consensi verso Le Pen

"Marine Le Pen è cresciuta, nonostante il silenzio assordante sulle sue proposte per disoccupazione, tasse, crisi immobiliare". E se Roger Karoutchi, senatore di Hauts-de-Seine, avesse ragione? In Francia non stanno tremando solo i socialisti, con il Presidente François Hollande in seria difficoltà (si veda alla voce conti pubblici e riforme del lavoro e delle pensioni), ma anche dalle parti dell'Ump…

Lampedusa, il caso Frontex

Quando il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulla tragedia di Lampedusa ha chiesto “più impegno da parte di Bruxelles” ha fatto preciso riferimento, anche e soprattutto, a presidi adeguati lungo le coste da cui partono i viaggi di disperazione e di morte. Per questo, ha rimarcato, “non è accettabile che vengano negati a un'istituzione valida creata dalla Commissione Europea -…

Cosa succede se crolla il regime della Corea del Nord

Il regime nordcoreano collasserà, forse tra mesi, forse tra anni. In ogni caso gli Stati Uniti, e la Corea del Sud, che hanno siglato oggi un accordo strategico di deterrenza contro la minaccia nucleare di Pyongyang,  sono impreparati a questa eventualità, si legge in un rapporto della Rand Corporation, che ricorda come il crollo accadde improvvisamente anche nel caso della…

Capitol Hill, torna il terrore negli Usa

Emergenza rientrata a Capitol Hill. L'incidente che ha portato alla chiusura del Congresso sarebbe iniziato davanti alla Casa Bianca, quando qualcuno, probabilmente una donna, ha tentato di scavalcarne il cancello e forzarlo con un'automobile. L'INSEGUIMENTO A quel punto sarebbe nato un inseguimento della polizia dietro a un'auto nera, poi sfociato nella sparatoria, fino all'annuncio del cessato allarme e la riapertura…

Lampedusa, perch

Dietro la nuova strage del barcone andato a fuoco nelle acque di Lampedusa, c'è il dramma di migliaia di migranti provenienti all’Africa subsahariana o dal Corno. Come negli sbarchi di Augusta lo scorso 26 ottobre e le persone morte pochi giorni fa a qualche metro dalla spiaggia di Scicli, anche in questo caso si tratta soprattutto di somali, ghanesi ed…

Russia, ritorno di un vecchio-nuovo impero

È presente nel gruppo di contatto con l’Iran, che vedrà un rilancio a Ginevra il prossimo 15-16 ottobre. Ha patrocinato l’accordo sul disarmo chimico della Siria, imbrigliando l’iniziativa politico-militare franco-americana. Promuove attivamente una Unione euroasiatica che suona come sfida a Bruxelles e alle aspirazioni europee dell’Ucraina. Infine, intende fare dei prossimi giochi invernali di Sochi una ribalta per i successi…

Siria, Cina, Russia e la forza del capitalismo oligarchico

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori il commento di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Sul campo di battaglia siriano non è stata giocata soltanto una raffinata partita tra le diplomazie. A Damasco si sono nuovamente confrontate le due anime estreme del capitalismo: da un lato Oli, il capitalismo oligarchico di Russia e Cina,…

Il triangolo Usa-Israele-Iran

Le aperture di Teheran non rassicurano Washington, dove a prevalere è lo scetticismo verso le promesse di uno stop al programma nucleare iraniano. Nel suo incontro di ieri alla Casa Bianca con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente Barack Obama, diversamente da quanto detto durante l'ultima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha affermato che per impedire che il…

Russia

Italia e Usa, il futuro oltre la "special relationship". Parla Pavel

Le turbolenze politiche ed economiche non rompono la "special relationship" tra Italia e Stati Uniti. Ad unire le due sponde dell'Atlantico, sempre più "stretto" negli ultimi anni, sono le visioni comuni su temi come sicurezza, terrorismo, energia, climate change. La Nato e l’Unione Europea sono le cornici dentro le quali il nostro Paese ha l’opportunità di far valere le sue…

Ecco quanto può costare la paralisi del Congresso Usa

Nessuna legge di stabilità o parametri su debito e deficit imposti da Bruxelles da rispettare. Ma solo nella forma, negli Stati Uniti. Il Congresso americano si trova infatti spaccato in materia finanziaria, e nella speranza di un accordo tra democrat e repubblicani che bloccherebbe i finanziamenti pubblici, il temuto shutdown, e di conseguenza, causerebbe la chiusura di uffici federali e…

×

Iscriviti alla newsletter