Volgograd è insanguinata dal terrorismo suicida ceceno, di cui poco possiamo comprendere senza fare riferimento al suo creatore, Shamil Basaev. Quando l’Unione Sovietica si dissolse, la Cecenia intraprese la lotta per l’indipendenza. Eltsin era disposto a concedere l’autonomia finanziaria e amministrativa, ma i ribelli ceceni volevano uno Stato sovrano. Fallito il dialogo, scoppiò la prima guerra russo-cecena che durò dal…
Esteri
Modi, tempi e obiettivi del semestre italiano di presidenza Ue
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il 2014 dell’Unione europea, Ue, deve segnare - dice il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - lo spartiacque tra il rigore e la crescita: “L’Unione corregga la rotta e promuova l’occupazione: siamo orgogliosi dei risanamenti dei conti, ma ci preoccupano recessione e carenza di lavoro”. E il presidente della Commissione europea José Barroso mescola…
America congelata. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA Tempesta di neve sul nordest del Paese: 13 morti e tremila voli cancellati. Allerta negli stati di New York, New Jersey, Pennsylvania e New England (Washington Post). INDIA Il premier della prima…
Come e perché la Cina vuole limitare le esportazioni di terre rare
Pechino punta a ridisegnare l'industria delle terre rare favorendo fusioni e acquisizioni, così da far nascere sei grandi gruppi che controllino il settore. Il piano, secondo quanto riporta l'Economic Information Daily, ha già ricevuto il via libera dell'esecutivo. Studiato su iniziativa del ministero dell'Industria, ha l'obiettivo di regolare al meglio la produzione degli elementi indispensabili per i settori delle rinnovabili, dell'alta…
Che cosa succede in Iraq e in Libano
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. AL QAEDA IN IRAQ I fondamentalisti sunniti hanno preso il controllo di Falluja e Ramadi, due delle città chiave per il governo del Paese, entrambe nella provincia di Ambar. I militanti hanno…
I buoni propositi di Hollande che non salveranno la Francia
"Più che mai, dobbiamo amare la Francia. Niente sarebbe peggio di colpire se stessi". Non sarà solo con queste seppur ottimistiche parole pronunciate nel suo discorso di fine anno che il presidente francese François Hollande potrà riconquistare la fiducia dei cittadini e delle imprese, su tutte le furie per la tassa sui ricchi. Ma anzi dovrà compiere una vera e…
Birmania, ecco chi preme per la riforma costituzionale
Il presidente birmano, Thein Sein, ha scelto il tradizionale messaggio radio mensile alla nazione per dare il proprio sostegno alla riforma della Costituzione, aprendo così all'ipotesi che la leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi possa candidarsi a capo di Stato nel 2015. LE RIFORME COSTITUZIONALI La necessità di emendare la costituzione scritta e fatta approvare nel 2008 dalla giunta militare allora…
Usa, Israele e Palestina. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ACCORDO CERCASI John Kerry arriva oggi in Israele, per far ripartire il negoziato di pace (Bbc), intanto il governo potrebbe rinviare l’annuncio dei nuovi insediamenti (Nyt). Praga L’ambasciatore palestinese in Repubblica Ceca muore…
Siria, perché gli Usa non possono che confidare nel Cremlino
Il 22 gennaio avrà inizio in Svizzera una seconda conferenza internazionale sulla crisi siriana. È organizzata dall’ex-ministro degli esteri algerino, Lakhdar Brahimi, inviato speciale per la Siria del Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon. La conferenza, denominata Ginevra 2, segue quella tenuta nel novembre 2011. Essa non ha avuto risultati pratici soprattutto per le differenti posizioni degli USA e della Russia…
Tappe e problemi dei negoziati sul nucleare iraniano
L’accordo transitorio concluso a Ginevra il 23 novembre dal Gruppo 5+1 con l’Iran fissa per sei mesi dei tetti e delle limitazioni all’arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran. In cambio, Teheran ottiene, oltre ad un implicito riconoscimento della sua legittimità ad arricchire l’uranio per usi civili – dall’elettronucleare al sanitario e alla ricerca scientifica - un lieve alleggerimento delle sanzioni. In…