Skip to main content

Cina, lotta di potere all'ombra del petrolio

Una "tigre", come sono definiti gli alti funzionari cinesi indagati per corruzione, è finita in trappola. Jiang Jiemin (nella foto), l'uomo a capo della Commissione che sovrintende le grandi imprese di Stato, è sotto inchiesta per una “serie violazioni disciplinari” in riferimento agli anni in cui era vice direttore del giacimento petrolifero di Shengli nello Shandong. Primo componente del Comitato centrale…

Siria, le conseguenze di una mancata politica europea

L’azione militare in Siria è sospesa. Dopo David Cameron, che ha chiesto e non ottenuto dal Parlamento l'approvazione per intervenire, sarà Barack Obama ad ascoltare il parere del Congresso. A loro si è unito anche François Hollande, costretto a chiedere il consenso dei deputati francesi per non rimanere isolato. In Francia l’opposizione non è rimasta in silenzio davanti alla decisione del…

daghestan

Siria, l'Italia faccia pressing sull'amico Putin

Il presidente del Consiglio italiano, Enrico Letta, ha trovato le parole giuste ed equilibrate per esprimere il senso della posizione italiana che da un lato ribadisce la ferma condanna per l'uso di armi chimiche contro la popolazione civile in Siria nonché l'amicizia strategica con gli Stati Uniti e dall'altro conferma tutte le perplessità nei confronti di un intervento militare che…

Il duello Merkel-Steinbrueck? Larghe intese più vicine anche in Germania...

Un pareggio dopo i primi quarantacinque minuti, una vittoria dello sfidante nei secondi quarantacinque. E' questo, in pillole, il bilancio del duello andato in onda ieri sera a reti unificate su quattro emittenti televisive tedesche. La Cancelliera, Angela Merkel, è apparsa più lucida e concentrata nella prima parte, Peer Steinbrueck ha trovato l'affondo solo nella seconda. Nel complesso non sembra…

Il giallo sulla salute di Nelson Mandela

È tornato a casa Nelson Mandela ma le sue condizioni di salute sono ancora gravi. L'ambulanza che trasportava l'ex presidente sudafricano è arrivata alla sua abitazione oggi. Mandela era stato ricoverato l'8 giugno e negli 87 giorni trascorsi in ospedale c'è stato più volte il timore che la morte fosse imminente. Le sue condizioni sono state seguite con attenzione e…

Ecco perché Obama interverrà in Siria

Pubblichiamo un articolo del dossier “Siria: Attacco Usa – Italia si smarca” di Affari Internazionali. Ormai il dado è tratto. Il dispositivo militare americano per un intervento contro la Siria è stato perfezionato e, nonostante i ripensamenti francesi e britannici, Obama sembra intenzionato ad attivarlo. L’attacco è programmato di durata limitata, ma l’esperienza dimostra che nella maggior parte dei casi…

Siria, Obama chiede al Congresso il via libera per l'intervento militare

Sa di poter dare l’ordine all’attacco militare in Siria, grazie alla legge "Wars Power Act" del 1973 che dà poteri in questo senso al presidente degli Stati Uniti, ma ha scelto chiedere al Congresso il via libera. Così il presidente americano Barack Obama ha annunciato oggi la sua decisione nell’atteso discorso di questo sabato, giorno in cui gli ispettori Onu…

Ecco i fini politici di Obama anti Assad. La nuova mappa degli alleati Usa

Per quanto il presidente Obama affermi il contrario, l'intervento che si profila in queste ore avrà scopi politici precisi, collocandosi come azione di regolazione della bilancia di potenza regionale. Anche Desert Fox, l'azione di bombardamento condotta nel dicembre 1998 dalle forze navali americane nel Golfo contro alcuni asset militari del regime irakeno, aveva le caratteristiche esteriori di una "sanzione esterna"…

Siria, l'inedita posizione dell'Italia

Pubblichiamo un articolo del dossier “Siria: Attacco Usa - Italia si smarca” di Affari Internazionali. L’intervento punitivo che l’amministrazione Obama vorrebbe effettuare contro la Siria ha una base legale debole, non tanto perché manchino i motivi (l’impiego delle armi chimiche e la necessità di sovvenire alla responsabilità di proteggere la popolazione) ma perché manca il mandato del Consiglio di Sicurezza.…

Le armi di Steinbruck per scalfire un'imbattibile Merkel

E' difficile prevedere quale sarà l'esito dell'unico duello televisivo tra la Cancelliera tedesca, Angela Merkel (CDU) e il suo sfidante, Peer Steinbrück (SPD), che andrà in onda questa sera a partire dalle 20.15 sulle televisioni tedesche. Così come non vi è riuscito in questi ultimi dieci mesi, la sensazione diffusa è che l'ex Ministro delle Finanze dell'esecutivo rosso-nero non riuscirà…

×

Iscriviti alla newsletter