Skip to main content

Caso Snowden, dove va Glenn Greenwald che lascia il Guardian

Glenn Greenwald, il giornalista americano divenuto celebre per aver raccontato al mondo le rivelazioni di Edward Snowden sul programma di sorveglianza della National Security Agency, ha lasciato il Guardian. La notizia è stata diffusa ieri sera dal sito americano Buzzfeed. IL COMMIATO DI GREENWALD Quella che in principio era un'indiscrezione è stata poi confermata dallo stesso Greenwald che in un…

Ecco di cosa parleranno Letta e Obama

Non un viaggio qualunque, ma la conferma che tra Washington e Roma esiste un robusto legame. Parte con queste premesse la visita del premier Enrico Letta, che arriverà nel tardo pomeriggio di oggi nella capitale americana per essere ricevuto dal presidente Barack Hussein Obama. L'OMBRA DELLO SHUTDOWN Un evento programmato diverso tempo fa ma che cade in un momento non…

Ecco come Letta può costruire un ponte con Washington

L’imminente visita del Premier Enrico Letta a Washington non può essere certo paragonata a quella di Alcide De Gasperi nel 1947. Ma i paralleli non mancano. Ora come allora, sia pure in termini diversi, l’Italia è da ricostruire e la solidarietà americana continua ad esserci utile, anche nei confronti di Bruxelles. Visto da fuori, il nostro Paese è sempre un…

Ecco come l'austerity tocca anche il Parlamento europeo

Cambiare i trattati europei per fare in modo che i parlamentari non si debbano più dividere tra Bruxelles e Strasburgo, con un risparmio dei costi e benefici per l'ambiente. La richiesta arriva dal comitato per le riforme costituzionali del Parlamento Ue, che ha messo in discussione le peregrinazioni dal Belgio alla Francia diventate un “simbolo negativo”, soprattutto in un periodo…

Ginevra, ecco tattiche e scenari dei negoziati nucleari di Tehran

La revisione del programma nucleare di Tehran non sembra più un obiettivo irraggiungibile. Dopo le aperture iraniane e la fiducia statunitense, i negoziatori si ritrovano oggi e domani a Ginevra per tentare di sbloccare le trattative dopo sei mesi di stallo e ascoltare le proposte del regime degli ayatollah. L'OTTIMISMO DI KERRY Malgrado gli Usa nutrano forti perplessità sulla volontà…

Chi sono e come agiscono i pirati somali guidati da Hassan

Mohamed Abdi Hassan, un somalo più conosciuto tra gli addetti ai lavori come il "re" dei pirati operanti al largo del Corno d'Africa, è stato arrestato sabato scorso all'aeroporto di Bruxelles appena sceso da un volo proveniente dal Kenya. L'uomo - hanno detto gli inquirenti - è stato attirato in Belgio con la promessa di dover girare un documentario per…

Europa, dalla Finlandia con furore: riscrivere Maastricht, please

"Prima o poi, il Trattato di Maastricht va riscritto da capo a fondo".  Lo ha detto, rispondendo ad una domanda, il primo ministro finlandese, Jyrki Katainen, al termine di un incontro ad inviti organizzato dall’Istituto Affari Internazionali sul tema How to Build a Fair and Thriving Europe (Come costruire un’Europa equa ed in sviluppo). Passeggiata romana Katainen ha trascorso in visita ufficiale…

Cosa insegna all’Ue e all’Italia il colpo di biliardo di Marine Le Pen

Cosa insegna all'Europa e alle rabberciate destre italiane la marcia di avvicinamento del Front National francese verso l’Eliseo? La compagine guidata da Marine Le Pen, smacchiatasi forzatamente dall’epiteto di estrema destra, sta puntando con decisione ai voti dell’Ump. In una sorta di rincorsa con un nuovo appeal verso il centro del centrodestra francese. Lì, dove si annida la rinnovata verve di un…

Corno d’Africa, strategie e prospettive dei terroristi di Al Shabaab

Pubblichiamo un'analisi introduttiva a un seminario su politica e sicurezza nel Corno d’Africa che si terrà il prossimo 15 e 16 ottobre, a Roma. L'evento è organizzato dall’Institute for Global Studies diretto da Nicola Pedde. Media Partner dell’evento: Formiche, La Civiltà Cattolica e Meridiano 42. Il clamore sollevato dall’azione a Nairobi da un commando identificatosi come parte dell’al Shabaab, impone…

Shutdown Usa, gli effetti e un ricatto

Lo shutdown, che è scattato all'inizio di ottobre con la chiusura di settori importanti della pubblica amministrazione, è la più evidente dimostrazione della patologica crisi sistemica dell'economia e della finanza degli Stati Uniti. Il governo di Washington guidato da Barack Obama è senza soldi in quanto ha utilizzato tutte le disponibilità di bilancio approvate dal Congresso. Per continuare con l'attuale…

×

Iscriviti alla newsletter