Sta diventando un "tormentone" il titolo, molto azzeccato, di un articolo di John Arquilla su Foreign Policy di qualche giorno fa: "Mitt Romney was right". Il candidato repubblicano avrebbe il merito, secondo Arquilla (esperto di cyberwar e vicino all'ex segretario alla difesa Rumsfeld) di aver detto, nella campagna elettorale del 2012, che la Russia è niente meno che "il nemico…
Esteri
La Tunisia post Ben Ali e quella voglia di chiudere un’epoca
Cosa si intende per legge di immunizzazione della rivoluzione? La Tunisia che tenta una via di uscita democratica al dopo Ben Ali si riscopre intenta a ragionare su quale destino riservare proprio agli ex esponenti del regime autoritario di Zine el Abidine Ben Ali. Cosa fare dunque di tutti quei dirigenti che occupavano posizioni di rilievo? Manager, fedelissimi del grande…
Perchè Obama non farà visita a Mandela
Durante una conferenza stampa congiunta con il presidente sudafricano Jacob Zuma a Pretoria, l'inquilino della Casa Bianca ha voluto esaltare la figura dell'eroe della lotta anti-apartheid nonché primo presidente nero nella storia del Sudafrica, Nelson Mandela. Barack Obama ha elogiato il "coraggio morale" di Mandela. Il suo "coraggio morale", ha sottolineato il presidente degli Stati Uniti, "è stato una fonte…
Benvenuti nell'era della protesta urbana globale
Dopo Istanbul e San Paolo, anche le strade del Cairo tornano ad infiammarsi. In Egitto il motivo dello scatenarsi delle proteste dell'opposizione è l'indicazione del governatore di Luxor (uomo considerato vicino ad Al Qaeda) da parte del presidente Morsi, le cui basi sono rese instabili anche dallo sfilacciarsi della Fratellanza musulmana. Diritti di cittadinanza Vi è un filo conduttore che…
Croazia, quanto è traumatico entrare in Europa?
Dal primo luglio la Croazia entrerà a fare parte dell’Unione europea. Con il benvenuto al mercato unico di 500 milioni di persone, la Croazia dovrà fare i conti con una nuova dinamica di concorrenza. Economisti, analisti e politici concordano che questa sarà una delle principali sfide per la Croazia, soprattutto dal punto di vista economico. Nel bene e nel male.…
Chi guiderà il fondo sovrano cinese?
Il portafogli cinese da 480 miliardi di dollari avrà presto un padrone. Dopo mesi di dibattiti e lotte di potere sembra esserci il nome del nuovo presidente della China Investment Corporation, il fondo sovrano del Dragone. Secondo quanto riporta il South China Morning Post, sarà a breve annunciato il nome di Ding Xuedong, attuale vicedirettore generale del Consiglio di Stato,…
Cosa ha detto Letta dopo il Consiglio Ue sul bilancio
Il premier Enrico Letta considera positivi e “al di là delle aspettative” i risultati ottenuti al Consiglio Ue tenutosi ieri e oggi a Bruxelles. È quanto ha detto il capo di governo nel corso della conferenza stampa al termine del vertice, per l’esito del quale ha espresso una “soddisfazione molto marcata”. GLI OBIETTIVI CENTRATI Gli obiettivi centrati, secondo Letta, sono…
Siria, il sostegno di Iran, Russia e Cina al regime di Assad
Iran, Russia e Cina stanno sostenendo l'economia siriana. Il presidente siriano Bashar al Assad sta conducendo tutte le sue operazioni finanziarie in rial, rublo e yuan per contrastare le sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale. La notizia è stata diffusa oggi da un’intervista al Financial Times del vicepremier siriano e ministro dell'Economia, Kadri Jamil. Secondo Jamil, i tre principali alleati…
Astronauti cinesi, la corsa alla spazio del Dragone
Il 26 giugno si è conclusa la quinta missione nello spazio degli astronauti cinesi. La corsa del Dragone allo spazio non è soltanto una questione di orgoglio nazionale, scrive Stratfor, ha implicazioni anche sul progresso economico e militare del Paese. La presenza cinese nello spazio è essenziale per le comunicazioni sia civili sia militari. Pechino guarda tuttavia anche alle potenzialità…
Chi sono i nuovi ministri delle Finanze e dell'Economia del Qatar
Il governo di Abdullah bin Nasser bin Khalifa al Thani ha giurato oggi. Il primo ministro qatariota, già a capo dell'Interno, è stato nominato ieri dal nuovo sovrano del ricco emirato del Golfo, Tamim bin Hamad al Thani, salito al potere con l'abdicazione del padre. Si è così chiusa l'esperienza del governo di Hamad bin Jassim al Thani, dal 2007…