Skip to main content

Il ruolo ombra delle banche cinesi in Africa

La Cina è pronta a un nuovo tipo di relazione strategica con l'Africa, ha spiegato il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, rispondendo ai giornalisti che chiedevano un commento sul recente vertice dell'Unione africana. Ciò che non ha ricordato sui rapporti passati e futuri del Paese di mezzo con il Continente è il ruolo ombra delle banche nello sviluppo…

Come stanno i due militari italiani feriti in Afghanistan

Sono rimasti feriti due militari italiani nell'esplosione di un ordigno nell'area di Farah, nel sud della regione ovest dell'Afghanistan. Secondo fonti militari, l'esplosione ha avuto luogo al passaggio di un mezzo blindato Lince. I soldati coinvolti sono stati soccorsi ed evacuati. La colonna si muoveva da Farah in direzione Bala Boluk quando è accaduto l’incidente. Non sono in pericolo di…

Siria, ecco gli amici e i nemici di Assad

Ieri il ministro degli Affari esteri siriano, Walid Muallem, è arrivato a Baghdad per incontrare alcuni funzionari di alto livello in Iraq. L’obiettivo è “conquistare” il governo iracheno come alleato nei dibattiti internazionali sul conflitto siriano. L’Iraq è uno dei pochi paesi che (formalmente) ancora non si è schierato. Ma la paura che la guerra in Siria raggiunga il proprio…

Tra Cina e Germania è una questione di affari

Cina e Germania sono unite contro il protezionismo. Il messaggio è arrivato dall'incontro di ieri a Berlino tra la cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il suo omologo cinese, Li Keqiang. La tappa tedesca è la quarta del primo viaggio ufficiale del premier cinese insediatosi lo scorso marzo, che nell'ultima settimana è stato in India, Pakistan e Svizzera. Nel programma non…

Peacekeeper cinesi in Mali?

La Cina ha offerto di schierare proprie truppe in operazioni di peacekeeping Onu per contenere le milizie islamiste in Mali. Si parla di circa 500 soldati, il più ampio contributo di Pechino sul fronte del mantenimento della pace, ha detto un funzionario delle Nazioni Unite citato dall'agenzia France Presse. La decisione cinese servirebbe a ricomporre le divisioni con l'Occidente per…

Medio Oriente, il piano economico di Kerry per la pace

Lì dove la politica e la diplomazia non sono riusciti, ci prova l’economia. Ieri il segretario americano John Kerry ha presentato un piano di investimento di circa 4 miliardi di dollari in Cisgiordania, che spera possa servire da base per un’indipendenza economica della Palestina e aiutare il processo di pace con Israele. “Questo è un piano per l’economia palestinese grande,…

Damasco conferma partecipazione alla conferenza di Ginevra

Dopo l'annuncio del portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Alexander Lukashevich, la notizia sembrava quasi certa. Ma solo oggi è arrivata la conferma da parte del ministro degli Esteri siriano, Walid Mouallem. "E' una buona opportunità per una soluzione politica" alla guerra civile in Siria, ha affermato Muallem in conferenza stampa con l'omologo iracheno Hoshyar Zebari e il premier…

La speranza degli arabi invisibili

Pubblichiamo un articolo dello “Speciale giovani e rivoluzioni” di Affari Internazionali. Le immagini possono condensare più delle parole, talvolta, lo stato dell’arte di un preciso momento storico. Così è anche per il ruolo delle generazioni di giovani che sono state cuore, massa e “carne da cannone” delle rivoluzioni arabe dal 2011 a oggi. Giovani fuori obiettivo A scorrere le foto…

Militare aggredito, che cosa è successo a Parigi

Un altro colpo contro le forze armate in Europa. Questa volta lo scenario è stato il quartiere di Defense a Parigi e la vittima un militare francese rimasto ferito alla gola. L'attacco è avvenuto alle sei del pomeriggio di ieri, in una via affollata dai passanti. L'ufficiale stava facendo la ronda di pattugliamento, nell'ambito del piano antiterrorismo Vigipirate, quando è…

Vi spiego perché Londra perderebbe ruolo fuori dall’Unione europea

Pubblichiamo uno stralcio dell'intervento di Giuseppe Scognamiglio che apparirà sul prossimo numero della rivista East Dopo il discorso di qualche settimana fa del primo ministro britannico, David Cameron, sul futuro dei rapporti tra Unione Europea e Regno Unito, a Londra si sta rafforzando il sentimento anti-Ue tra i conservatori. Due figure di primo piano del governo, Michael Gove, ministro dell'Istruzione,…

×

Iscriviti alla newsletter