Skip to main content

Ecco candidati e partiti della Germania al voto

Forse non serviranno davvero a mutare la linea del rigore imposta da Bruxelles, ma le elezioni tedesche sono un momento che l’Europa e non solo attende con estremo interesse. Il prossimo 22 settembre circa 61,8 milioni di cittadini tedeschi saranno chiamati al voto per rinnovare le proprie istituzioni federali e scegliere il nuovo cancelliere che guiderà la Germania. Ai destini…

Israele e Palestina alla vigilia dei nuovi negoziati di pace

Dovrebbero partire domani, 14 agosto, i nuovi negoziati di pace tra Israele e Palestina fortemente voluti dal governo Usa e bloccati nel 2010 dalla decisione israeliana di non fermare la costruzione di alcuni insediamenti in Cisgiordania. Nuove colonie israeliane In attesa dell'incontro il Governo israeliano ha però annunciato, e poi confermato, il via libera alla costruzione di 942 alloggi tra…

Gli 87 anni in sordina di Fidel Castro

Un compleanno in sordina per il Lider maximo. Da sette anni lontano dal potere, Fidel Castro compie oggi 87 anni nella più totale discrezione, chiuso nella sua residenza dell'Avana dove si dedicava fino all'anno scorso a scrivere editoriali, ricevendo saltuariamente alcuni dei Capi di Stato in visita nell'isola. L'ultimo in ordine di tempo, il presidente uruguayano José Mujica, aveva riferito…

Chi è Ibrahim Boubacar Keita, il nuovo presidente del Mali

L'ex premier Ibrahim Boubacar Keita è il nuovo presidente del Mali.  Il rivale Soumalia Cissé ha infatti ammesso la propria sconfitta dopo che le proiezioni effettuate su circa i due terzi del voto scrutinato davano al rivale un largo vantaggio. Il voto dovrebbe sancire il ritorno alla normalità democratica e porre fine a 18 mesi di crisi politica e militare, che ha…

Cosa succede in Egitto tra il fronte pro-Morsi e i militari

Resta alta la tensione in Egitto, con la frangia dei "morsiani" che invocano i cittadini a scendere in piazza per dire no al giro di vite della polizia: per loro l'ultimatum del governo è scaduto. Le location scelte per la manifestazione sono i campi dove si svolgono i sit in al Cairo con migliaia di islamisti che li presidiano da…

Hillary Clinton, un agosto da campagna elettorale

La campagna di Hillary Clinton per le prossime elezioni presidenziali è iniziata. Ne è sicura Maureen Dowd, giornalista premio Pulitzer e opinionista del New York Times, che ne parla nel suo ultimo intervento sulle pagine del giornale newyorkese. Al via la campagna di Hillary Mentre Obama si occupa di politica interna e scandali internazionali, dalla questione droni ai matrimoni omosessuali fino ad…

La Germania non può vivere di sola Merkel. Il dibattito in corso

A sei settimane dalle elezioni in Germania, nei due maggiori partiti politici tedeschi non c'è più nemmeno un briciolo di visione politica, ma regna solo il pragmatismo del giorno per giorno. A lanciare un segnale d'allarme sulla spoliticizzazione della campagna elettorale in corso in Germania sono in sintonia i due maggiori quotidiani del Paese, la progressista Sueddeutsche Zeitung ed il…

Crisi a Gibilterra. L'Ue starà a guardare?

Ricorso su Rocca. Madrid è sempre più propensa a presentare un ricorso internazionale su Gibilterra, per far pressione sulla Gran Bretagna. L'obiettivo è che accetti di negoziare sulla sovranità della Rocca, così come risulta dalla dichiarazione di Bruxelles del 1984. Il ministro degli Esteri spagnolo Josè-Manuel Garcia-Margallo ha dato avvio allo studio sul dossier, che potrebbe avere due soluzioni: una…

La Germania è un pericolo pubblico. Gli Usa lo sanno, la Ue no

Grazie Edward! Chi lo avrebbe mai detto che avremmo dovuto ringraziare Snowden per la sua attività di pubblicizzazione di informazioni secretate dell'intelligence Usa? C'è un caso infatti per il quale l'ex contractor dell'Nsa può essere considerato meritevole di aver svelato un segreto di Pulcinella che i Paesi europei cercano in tutti i modi di negare a loro stessi: le scelte…

Caso Barcenas, Rajoy trema per la lista dei fondi neri

Luis Barcenas, l'ex manager ed ex tesoriere del Partito Popolare spagnolo tra il 1990 e il 2009, avrebbe consegnato lo scorso 16 luglio al giudice Pablo Ruz una pen drive, che conterrebbe nomi e cifre del movimento di denaro al centro dello scandalo di tangenti che sta terremotando il governo spagnolo. Dalle prime indiscrezioni apparse sulla stampa iberica, in alcuni…

×

Iscriviti alla newsletter