Skip to main content

Letta rincuorato dalle parole di Van Rompuy

Enrico Letta è stato rincuorato dal presidente del Consiglio europeo che ha elogiato gli sforzi dell'Italia e del nuovo governo su crescita, competitività e conti pubblici. Anche se il premier italiano deve registrare dal tour europeo una sostanziale e permanente rigidità di Berlino e una posizione ambivalente della Francia tra un atteggiamento anti austerità di facciata e una condivisione formale…

Hollande fa lo slalom fra Merkel e Letta

Patto pro crescita con l’Italia in funzione anti Berlino ma alleanza a prescindere con la Germania. Chi si fosse fatto eccessive illusioni sulla liason in chiave anti austerità teutonica dopo l’incontro di ieri fra Francois Hollande ed Enrico Letta, dovrà ricredersi dopo le parole pronunciate sempre ieri dallo stesso presidente francese. Hollande si barcamena Il presidente francese, Francois Hollande, ha…

Merkel non fa sconti all'Italia e Letta si allea con Hollande

La gentilezza teutonica di Angela Merkel deve aver tratto in inganno: è stata tra i primissimi capi di governo a congratularsi con il nuovo premier Enrico Letta e senz’altro il primo a invitarlo per un incontro ufficiale. Chi è poco avvezzo allo stile tedesco gridava già al miracolo: il buon Letta, con la sua pacatezza e la forza della diplomazia…

La campagna d'Europa di Letta fa tappa in Germania. Domani Bruxelles e Parigi

Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha incontrato a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel, nel primo dei tre incontri che lo porteranno domani a Bruxelles e Parigi. Alle 18, i due capi di governo hanno tenuto una conferenza congiunta che proseguirà con un colloquio a cena. Dopo aver fatto gli onori di casa, ha auspicato di iniziare con il…

Ecco perché Obama non interviene in Siria

Sono più di due anni che la Siria è in guerra. Il sostegno esterno da parte dell’Iran e la Russia è notevole. I sauditi e alcuni degli Stati del Golfo, invece, sostengono i ribelli sunniti con soldi e addestramento. Ma gli americani, gli europei e gli israeliani si tengono alla larga del conflitto. Secondo l’analista George Friedman, ci sono grandi…

Obama: "Assad deve andare via"

"Ci sono prove che siano state usate armi chimiche in Siria, ma non sappiamo dove, come, quando e chi le abbia usate". Così il presidente americano Barack Obama ha risposto alla prima domanda dei giornalisti alla Casa Bianca. Obama ha anche ribadito che la questione delle armi chimiche è un "game changer", ovvero un fattore che può cambiare completamente lo…

Come rallenta l’economia nei Paesi del Golfo

Un sondaggio condotto consultando 19 analisti mostra una crescita economica media per l'Arabia Saudita, del 4,1 per cento nel 2013 e del 4,0 per cento del 2014. Si tratterebbe, se confermato, di un sostanziale rallentamento rispetto al 6,8 per cento registrato nel 2012, ma resterebbe un dato positivo rispetto agli standard internazionali. Gli altri membri del Consiglio di cooperazione del…

Ecco il programma su Europa e politica estera di Enrico Letta in pillole

Non c’è più tempo, “senza crescita l’Italia è perduta”. Con queste parole il presidente del Consiglio Enrico Letta si è rivolto ai deputati nel discorso introduttivo al voto di fiducia. Il tono perentorio usato dal premier è servito a sottolineare l’eccezionalità del suo governo di larghe intese e la necessità di approntare in tutta fretta misure per rivitalizzare l’economia italiana, da tempo in recessione. Per…

La telefonata di Enrico Letta a Mariano Rajoy

Prima di partire per il suo tour europeo a Berlino, Parigi e Bruxelles, il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha telefonato al primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy. I due capi di governo hanno parlato dei principali temi europei in agenda e hanno concordato una visita di Letta a Madrid la prossima settimana, secondo la presidenza del Consiglio. Letta sarà oggi…

Obiettivi (e attese) del tour europeo di Enrico Letta

L’Europa attraversa una crisi di legittimità nel momento in cui i cittadini più ne hanno bisogno. Questa confessione del premier Enrico Letta ha preceduto la promessa di nuove politiche per riattivare l’economia durante il discorso alla Camera di ieri e anche in quello di oggi al Senato. La crescita non può attendente. Ma da sola l’Italia non può farlo. Il messaggio…

×

Iscriviti alla newsletter