Dopo un attentato avvenuto ieri sera per mano di una guardia del corpo, il presidente siriano Bashar al-Assad sarebbe rimasto gravemente ferito. Alcune fonti confermano sui siti arabi che in questo momento sarebbe tra la vita e la morte. La notizia si è cominciata a diffondere oggi pomeriggio, ma non sono chiare le dinamiche. La versione più ripetuta sostiene che…
Esteri
Continua la guerra del narcotraffico. Altri sette cadaveri in piazza
I cadaveri di sette giovani uomini sono stati ritrovati ierin sera nella città di Uruapan, nello stato messicano di Michoacan. Le autorità locali si sono ritrovati davanti a un'immagine agghiacciante: le vittime sono state sedute su altrettante sedie di plastica, poste di fronte a una strada del centro città. Secondo gli inquirenti, citati dall'Huffington Post, si tratterebbe dell'ennesimo, tragico episodio…
Chi è Yahia Abul Hannam, il nuovo leader di Al Qaeda
Al Qaeda ha nominato il successore del suo leader nel Maghreb islamico, Abu Zeid, ucciso in Mali: lo riferiscono oggi i media algerini. Si tratta di Djamel Okacha, 34 anni, conosciuto anche con lo pseudonimo di Yahia Abul Hannam e da tempo vicino ad un altro leader del gruppo, Abdelmalek Droukdel. La sua nomina, comunque, deve ancora essere ratificata nel…
Che cosa è successo a Bangui
Pubblichiamo un articolo uscito il 25 gennaio sul sito di Emergency Vi sarete chiesti in questi giorni: ma che cosa è successo in Repubblica Centrafricana? Di seguito vi raccontiamo gli eventi che si sono succeduti negli ultimi due mesi. La situazione nella Repubblica Centrafricana è peggiorata velocemente lo scorso dicembre, in seguito all’improvvisa decisione di un gruppo di ribelli, i Saleka, da anni…
Repubblica Centrafricana, Emergency c'è
Con l'occupazione della capitale e la fuga del presidente, i riflettori del mondo si sono accesi sulla Repubblica Centrafricana. In questo Paese, nel cuore del continente africano, si sta combattendo da mesi una sorta di guerra civile. E se la Francia invia militari, c'è una Ong che opera da tempo a Bangui con un ospedale pediatrico. È l'organizzazione di Emergency.…
Bangui, i ribelli chiedono elezioni e la Francia invia l'esercito
La coalizione dei ribelli Seleka, che nelle ultime ore ha preso il controllo della capitale della Repubblica Centrafricana, ha assicurato di volere organizzare elezioni democratiche nel Paese. Lo ha annunciato un portavoce, dopo la conferma da Parigi che il presidente Francois Bozizé ha lasciato il Paese. "Con la conquista di Bangui e la partenza di Bozizé, il principale obiettivo della…
A Cipro si sta intonando il De Profundis dell’idea di Europa federale
La crisi di Cipro, inizialmente sottovalutata a ragione delle piccole dimensioni della Repubblica (una popolazione di meno di un milione di abitanti, un Pil di circa 17 miliardi di euro), sta diventando aspetto fondante di quella che sarà l’Europa di domani. Non sappiamo ancora, al momento in cui viene scritta questa nota, se e come l’Eurogruppo ed il Governo cipriota…
L’articolo (censurato) che paragona Angela Merkel a Hitler
Il quotidiano spagnolo El Pais ha censurato oggi un articolo, durissimo contro la gestione della crisi dell'Eurozona da parte del cancelliere tedesco Angela Merkel, che era stato pubblicato nella sua edizione regionale andalusa. Secondo molte segnalazioni apparse su Twitter, nell'articolo si paragonava Merkel a Hitler, per aver "dichiarato guerra all'Europa al fine di difendere lo spazio vitale economico tedesco". Al…
Giallo sulla morte di Berezovsky, l'oligarca che criticava Putin
Gli esperti di sostanze nucleari, radiologiche, batteriologiche e chimiche non hanno "trovato nulla di sospetto" nella residenza di Ascot, nel sud-ovest di Londra, dove sabato è stato ritrovato il cadavere del miliardario russo Boris Berezovsky. "Gli investigatori non hanno trovano nulla di sospetto nella residenza e ora stiamo conducendo indagini regolari", ha confermato oggi la polizia locale in un comunicato. Boris…
Marò, la rabbia dei generali
Dopo l’ennesimo colpo di scena nel caso dei due fucilieri italiani, rimandati in India per la morte di due pescatori indiani, le forze armate rompono il silenzio per esprimere la rabbia che ogni giorni cresce. Avevano avuto speranza di trovare una soluzione diplomatica ma gli avvenimenti degli ultimi giorni hanno troncato la fiducia. Secondo il Corriere della sera, il capo…