Skip to main content

Nigeria, torna la violenza jihadista

Un altro colpo scuote l’Africa. Questa volta nel nord-est della Nigeria, uomini armati hanno lanciato ieri una serie di attacchi coordinati nella città di Bama uccidendo 55 persone. Secondo un portavoce dell'esercito, "terroristi di Boko Haram pesantemente armati" hanno attaccato caserme delle forze armate, stazioni di polizia e prigioni. Le 55 vittime sono due soldati, 14 guardie carcerarie, 22 agenti…

Colombia, arrestate tre “narco-suore”

Vestite da suore, rosario in mano, tre donne sono state arrestate con due chili di cocaina nel corpo in un aeroporto dell’isola di San Andrés in Colombia. A tradirle, il tessuto degli abiti, che non era quello tipicamente usato dalle religiose. Un’altra prova dell’infinita fantasia dei narcotrafficanti che ancora operano nel paese sudamericano. Secondo il quotidiano El Tiempo, le donne…

La proposta di Kerry (in Russia) per la Siria

Dalla Russia John Kerry lancia la proposta per una conferenza internazionale che metta allo stesso tavolo sia i rappresentanti del governo siriano sia i ribelli che da oltre due anni combattono per rovesciare il presidente Bashar al Assad. La proposta di un incontro da svolgersi al più presto, forse già a fine mese, è uscita dai colloqui del segretario di…

Grillo sventola il Financial Times per criticare Enrico Letta (e Merkel)

I frenetici tempi della cronaca mal si conciliano con quelli lenti e dilatati di politica e diplomazia. Pertanto, interpretare i fatti mentre avvengono può risultare arduo, quando non addirittura fuorviante. Distratti da uno scontro che nella scorsa campagna elettorale ha toccato punte altissime, i media hanno facilmente catalogato Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle come ostili al mondo della…

Ecco i dossier della politica estera italiana secondo Emma Bonino

Soluzione in Siria, Europa e mercato comune, stabilizzazione in Somalia, lotta per i diritti umani e delle donne, ma soprattutto, sul fronte interno, una soluzione rapida per il caso dei marò. Nella sua prima uscita da ministro degli Esteri, Emma Bonino ha sottolineato le priorità della Farnesina, auspicandone una "condivisione" da parte di tutto il governo Letta, nonché la necessità…

Kerry chiede aiuto a Putin per contenere la guerra in Siria

Mentre nuovi colpi di mortaio sparati dalla Siria sono caduti nelle alture del Golan (il terzo caso di questa settimana, secondo fonti militari israeliane), il segretario di Stato americano John Kerry è atterrato a Mosca per incontrare il presidente Vladimir Putin. Il primo e più importante argomento di questa missione diplomatica di Kerry in Russia sarà la crisi siriana. Secondo…

Libia, il ministro della Difesa si dimette

Il ministro della Difesa libico, Mohammed al Barghati, si è dimesso, accusando i gruppi armati che assediano a Tripoli la sede del governo di "minacciare la democrazia". La notizia è stata riferita dalla tv Al-Jazeera. Intanto, un commando delle forze speciali dell'esercito del Ciad ha compiuto ieri un raid all'interno del territorio libico per rapire il capo di una milizia…

Letta e Rajoy, insieme per combattere la disoccupazione giovanile

Una task force italo-spagnola per arrivare al vertice europeo di fine giungo con proposte concrete per rilanciare crescita e occupazione giovanile. Dopo il francese Francois Hollande e il belga Elio Di Rupo, Enrico Letta trova un altro utile alleato nella partita europea con Angela Merkel, per fare in modo che l'Europa dia risposte “immediate e concrete” alla crisi economica e…

Tripoli esclude i gheddafiani dal potere

Alle milizie armate che assediano i ministeri a Tripoli non è bastata l'approvazione della legge che esclude dal governo i funzionari che servirono durante il passato regime di Muammar Gheddafi. I gruppi continuano a rimanere fuori dal ministero della Giustizia e degli Esteri, dove stazionano da oltre una settimana, e a chiedere le dimissioni del primo ministro Ali Zeidan. Da…

Vi spiego perché Hollande (in parte) ha fallito

È da un anno che Francois Hollande è alla guida della Francia. Alcune decine di migliaia di persone si sono date appuntamento ieri in piazza della Bastiglia per manifestare contro le politiche di austerity del governo. Oggi la stampa francese (con i numeri in mano) sosteneva che questo è stato un “annus horribilis” per il paese in materia economica e…

×

Iscriviti alla newsletter