Skip to main content

Pyongyang rompe i patti di non aggressione

Non c'è alcun segno di distensione nella penisola coreana. Al contrario, la Corea del Nord ha stracciato tutti gli accordi di non aggressione con il Sud in risposta alle sanzioni approvate ieri all'unanimità (quindi Cina compresa) dal Consiglio di sicurezza Onu per il test nucleare dello scorso 12 febbraio. I patti abrogati A dare l'annuncio è stato un comunicato del…

L'Onu approva le nuove sanzioni contro Pyongyang

Con un voto all'unanimità il Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite ha approvato una nuova serie di sanzioni contro il regime nordcoreano. Il risultato della votazione al Palazzo di Vetro è stato di 15 Paesi a favore e nessun contrario. I membri del Consiglio di Sicurezza, presieduto questo mese dalla Russia, non hanno inoltre escluso l'ipotesi di imporre ulteriori misure…

Bilancio economico e sociale di Chávez

A metà degli anni ’70 il Venezuela è diventato un Paese molto simile all’Arabia saudita. La nazionalizzazione del petrolio ha regalato allo Stato una quantità incredibile di risorse. Purtroppo, questa abbondanza ha giocato contro il benessere della popolazione, si è scelto esclusivamente di  vendere petrolio, dimenticando la produzione dell'industria nazionale. Lo Stato si è impossessato di tutto. L’economia venezuelana è…

Gli attacchi di Gorbačëv contro Putin

Continua la guerra (verbale) tra Michail Gorbačëv e il presidente russo Vladimir Putin. In una intervista alla Bbc, il padre della “perestroika” ha denunciato le leggi approvate dal Cremlino qualificandola come un “attacco ai diritti dei cittadini”. Ma ha anche puntato il dito contro l'entourage del leader russo, sostenendo che è pieno di “ladri e corrotti”. “Se le cose non…

In arrivo le sanzioni contro Pyongyang

La Cina ha acconsentito a ispezioni sui carghi da e verso la Corea del Nord nell'ambito delle sanzioni Onu che il Consiglio di Sicurezza si appresta a votare in risposta al terzo test nucleare condotto lo scorso 12 febbraio. La riunione al Palazzo di Vetro inizierà alle 16 ora italiana. Nell'attesa il regime di Pyongyang ha alzato i toni bellicosi…

Nuove immagini satellitari dei campi di prigionia nordcoreani

L’analisi di nuove immagini satellitari mostra che il governo della Corea del Nord sta annullando la differenza tra i campi di prigionia politica e la popolazione circostante. Alla luce di questo sviluppo, Amnesty International ha rinnovato la richiesta alle Nazioni Unite di istituire una commissione indipendente d’inchiesta sulle gravi, sistematiche e diffuse violazioni dei diritti umani, compresi crimini contro l’umanità,…

Ecco come la morte di Chávez influirà sul prezzo del petrolio

La morte del presidente Hugo Chávez ha avuto una risonanza internazionale senza precedenti nella storia venezuelana. La sua storia, il progetto politico che ha fatto nascere, i suoi odi e le sue passioni, hanno oltrepassato le frontiere dell’America latina. Dalla Cina fino all’Argentina, non esiste un posto al mondo dove non si sappia chi è e cosa ha fatto Chávez.…

Il Grillo-Pirata della Germania lascia la politica

Dopo meno di un anno, Johannes Ponader ha lasciato la guida del "Piratenpartei", il partito dei pirati informatici tedeschi. Il pedagogo e attore di teatro ha annunciato le sue dimissioni dall'incarico di segretario organizzativo via Twitter, per motivi personali e politici. "Un consiglio direttivo deve prendersi le proprie responsabilità. Per me ciò significa che il mio posto a Neumarkt è…

L’incognita del post-Chávez sulle trattative Colombia-Farc

Pubblichiamo un articolo del dossier “Dopo Chávez: un nuovo capitolo del Sud America” dell'Ispi A prima vista, sembra l’ennesimo paradosso colombiano, la nazione simbolo del realismo magico. Nelle regioni rurali – inespugnabili fortezze naturali di selva e montagne che nemmeno il pugno di ferro dell’ex presidente Álvaro Uribe è riuscito a far capitolare – la guerra tra l’esercito e le…

L’economia spinge Caracas verso Washington

Pubblichiamo un articolo del dossier “Dopo Chávez: un nuovo capitolo del Sud America” dell'Ispi La scomparsa di Hugo Chávez avrà un profondo impatto sulla politica interna ed estera del Venezuela e di conseguenza sulle sue relazioni con gli Stati Uniti d’America. Se ci sarà un trasferimento pacifico del potere tramite elezioni regolari, nel medio periodo è legittimo attendersi un miglioramento dei…

×

Iscriviti alla newsletter