Skip to main content

L'addio di Pechino a Papa Ratzinger. Cattolici cinesi tra Dio e Cesare

C'erano anche bandiere cinesi ieri a San Pietro per l'ultima udienza generale di Benedetto XVI prima di lasciare il ministero petrino oggi alle otto di sera. Più o meno nelle stesse ore il quotidiano Global Times, legato al Partito comunista cinese e spesso su posizioni nazionaliste, metteva online un articolo sui cattolici cinesi stretti tra “Dio e Cesare”. Il pezzo…

All’opposizione siriana servono soldi e protezione. Parola di Al-Khatib

"Soldi e protezione" sono le richieste del leader della Coalizione di opposizione siriana, Ahmed Moaz Al-Khatib, ai Paesi amici della Siria che si riuniranno oggi a Roma. “Chiederemo i mezzi che i Paesi amici si sono impegnati a fornirci”, ha spiegato Al-Khatib intervistato dal quotidiano "La Repubblica", che sottolinea come la coalizione voglia stabilire un governo provvisorio nei territori siriani…

Pcc

La scelta della Cina

Pubblichiamo l’executive summary sulla Cina del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato ieri a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. La Cina è un paese in bilico tra…

L’incontro tra Kerry e il capo dell’opposizione siriana a Roma

Il segretario di Stato americano, John Kerry, ha incontrato oggi per la prima volta il capo dell'opposizione siriana Ahmed Moaz al-Khatib a Roma, prima di una riunione internazionale dei Paesi "Amici della Siria", che punta a rafforzare gli aiuti ai ribelli e velocizzare la transizione politica. I due uomini hanno avuto un colloquio all'Hotel Excelsior della Capitale, mentre il dipartimento…

La tappa mediorientale del viaggio di Kerry

Pubblichiamo un articolo del dossier “La prima volta di John Kerry a Roma da segretario di Stato” di Affari Internazionali. Non solo Europa nel primo viaggio di John Kerry nelle vesti di segretario di Stato americano. Nell’agenda c’è anche un itinerario mediorientale che, iniziando dalla Turchia, toccherà anche l’Egitto, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar. Cambiando la…

Elba Esther Gordillo Morales

Arrestata la donna più potente del Messico

Il presidente del sindacato dei docenti del Messico, Elba Esther Gordillo Morales, è detenuto da l’altro ieri con l’accusa di malversazione di fondi pubblici per più di 200 milioni di dollari, secondo il pubblico ministero, Jesús Murillo Karam. “Fondi destinati a maestri e professori sono stati inviati sistematicamente nei suoi conti personali, così come banche negli Stati Uniti e in…

Navi cinesi sono (di nuovo) in acque territoriali delle isole Senkaku

Tre unità della Marina militare cinese sono entrate nelle acque territoriali dell’isole Senkaku, territorio giapponese di cui Pechino rivendica la sovranità, secondo la Guardia Costiera nipponica. La disputa sulle Senkaku ha provocato - oltre ad incidenti militari senza conseguenze - anche delle gravi ripercussioni economiche negli scambi commerciali e ha portato a un calo del turismo fra i due Paesi.…

Che cosa dice il rapporto dei diplomatici Ue su Israele

Gli insediamenti israeliani a Gerusalemme est sono il maggiore ostacolo al processo di pace in Medio Oriente. L'accusa arriva dall'annuale rapporto dei diplomatici dell'Unione europea a Gerusalemme e Ramallah, che chiedono l'imposizione di sanzioni contro i coloni israeliani. Quelle dei rappresentanti europei sono soltanto raccomandazioni. “Se continua l’attuale politica israeliana, in particolare la colonizzazione, la prospettiva di Gerusalemme come futura…

I mugugni a Berlino per gli eccessi di Steinbrück

Sono ore convulse per i rapporti, già molto tesi, tra Italia e Germania. Nel corso della sua visita di tre giorni nella Repubblica Federale, concepita in origine come passerella per rassicurare i tedeschi sulle virtù taumaturgiche del futuro Governo Bersani-Monti, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha annullato un incontro con il candidato socialdemocratico alla Cancelleria, Peer Steinbrück, dopo che…

La difficile transizione indiana

Pubblichiamo l’executive summary sull’India del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato oggi a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. In India sta finalmente volgendo al termine uno degli…

×

Iscriviti alla newsletter