Skip to main content

Siria e Mali nell'agenda del Consiglio dei ministri europei

La crisi in Mali e Siria sarà al centro dei colloqui tra i titolari delle cancellerie europee, attesi oggi a Bruxelles per il consueto Consiglio degli Affari Esteri: gli sviluppi sul terreno in entrambi i Paesi, ed anche le prospettive dell`impegno diplomatico per trovare una soluzione, occupano buona parte del dossier che il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha messo…

Gli inglesi consigliano Cameron di uscire dall'Europa

I sentimenti euroscettici continuano a diffondersi tra i cittadini britannici. Secondo un sondaggio realizzato dall'istituto Harris Ineractive per il Financial Times, nell'ipotesi di un referendum "dentro o fuori" il 50% voterebbe "out", mentre solo il 33% sceglierebbe "in", il restante 17% è indeciso. Il premier britannico David Cameron, che finora aveva resistito alle numerose richieste di una consultazione popolare sull'argomento,…

Ecco la bozza di Obama per regolarizzare i clandestini

La Casa Bianca ha preparato una bozza per la riforma della legge sull'immigrazione negli Stati Uniti che prevede un percorso amministrativo di 8 anni per regolarizzare la situazione di circa 11 milioni di clandestini attualmente sul suolo americano. Lo ha rivelato il giornale Usa Today. Nel corso dei prossimi quattro anni verrà chiesto ai datori di lavoro e ai dirigenti…

L’agenda di John Kerry in Italia

“Non era scontato che un presidente italiano verso fine mandato ricevesse la considerazione che Napolitano, ospite di Obama, ha avuto a Washington. Non è scontato che in futuro sia riservata a chiunque”. Maurizio Caprara oggi sul Corriere della Sera conferma, come è stato scritto ieri su Formiche.net, che l’Atlantico con l’attuale capo dello Stato italiano si è fatto più stretto.…

L'Atlantico stretto di Napolitano

Il viaggio a Washington del presidente della Repubblica ha una valenza doppiamente significativa. Anzitutto è il riconoscimento dell'Amministrazione Usa e dello stesso Barack Obama del ruolo avuto da Giorgio Napolitano in questi sette anni trascorsi al Quirinale. Il Capo dello Stato è stato un punto di riferimento importantissimo non solo nella vita pubblica italiana, anche nelle relazioni internazionali e in…

Rafael Correa è favorito alle presidenziali in Ecuador

Il presidente Rafael Correa è favorito alle elezioni di domenica prossima in Ecuador, preparandosi così a rafforzare la “rivoluzione socialista” che ha garantito stabilità al Paese. Espressione della sinistra latino-americana e amico del presidente venezuelano Hugo Chávez, Correa appare in netto vantaggio rispetto ai suoi sette avversari per la guida del Paese. “Non si tratta del progetto di un uomo…

Le prime foto di Chávez in ospedale

Il presidente venezuelano Hugo Chávez, ricoverato a Cuba dal 10 dicembre scorso per un tumore alla zona pelvica, respira grazie a un tubo inserito nella trachea. È quanto ha riferito oggi il governo venezuelano, che ha diffuso le prime foto del presidente da quando si è ricoverato per un quarto intervento chirurgico. A causa dell'infezione respiratoria che lo ha colpito…

Napolitano, Obama e la preferenza Usa per un governo Bersani-Monti

Niente dietrologie. Giusto il commiato, la considerazione del suo ruolo storico e lo stretto rapporto di stima e fiducia con il presidente degli Usa, Barack Obama. Ma il significato della visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Washington va oltre le cortesie diplomatiche. I due presidenti parleranno la stessa lingua per spiegarsi cosa sta succedendo a Roma. Lo scenario…

L’augurio di Terzi per i marò

Il ministro degli Esteri uscente, Giulio Terzi, si è augurato un “procedimento rapido” per i due marò italiani trattenuti da un anno esatto in India, Massimiliano La Torre e Salvatore Girone, accusati dell'omicidio di due pescatori scambiati per pirati mentre erano a bordo della Enrica Lexie il 15 febbraio 2012. “Sono stato molto contento quando siamo riusciti ad avere per…

Chi è Joaquin "El Chapo" Guzmán, il nuovo Al Capone di Chicago

"Dai tempi di Al Capone un criminale non si meritava il titolo di 'Nemico pubblico numero uno'". Con queste parole la commissione per il crimine di Chicago ha affibbiato la nomina all'uomo più cercato:  Joaquin "El Chapo". Secondo la Cbs sarebbe "il più potente e spietato narcotrafficante del mondo". Ma chi è Joaquin Guzmán Loera “El Chapo”? Non si tratta…

×

Iscriviti alla newsletter