Skip to main content

L'Europa per salvarsi deve poter funzionare

Grazie all'autorizzazione dell'autore e dell'editore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sulla edizione di ieri del quotidiano Italia Oggi Un fatto è certo. Dell'Europa, a questo punto, non se ne può più fare a meno. Per riuscire a tenerla in piedi però bisogna riuscire ad approfondirla. Quindi bisogna, per forza, oltre che per convincimento, essere euroentusiasti. Ma non si può…

Usa, ministro della Difesa a rischio. Problema per Obama

La non brillate audizione di Chuck Hagel, ex senatore del Nebraska, davanti alla commissione per i Servizi armati del Senato di giovedì scorso ha rafforzato i gruppi esterni che stanno lavorando per non far confermare la sua nomina a segretario della Difesa. Lo ha rivelato Stuart Roy, stratega dell'American Future Fund, un gruppo con finanziatori anonimi, che da tempo sta…

L'avanzata francese in Mali vista da Washington

La Francia è avanzata militarmente in Mali "più rapidamente" di quanto avessero anticipato gli Stati Uniti. Lo ha affermato il segretario alla Difesa, Leon Panetta, che ha sottolineato che la sfida è ormai assicurare la sicurezza nel lungo termine di questa regione. "Loro (le forze francesi) sono avanzate in modo spettacolare. Ne elogio il lavoro. Sono avanzate molto più velocemente…

Esercito comune in Europa? Per la Germania non serve

Un esercito comune europeo è inutile, mentre deve migliorare la collaborazione fra Ue e Nato. E' la tesi sostenuta, oggi alla conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera, dal ministro della Difesa tedesco Thomas De Maiziere. L'impostazione non deve essere "o la Nato o l'Ue, bensì la Nato e l'Ue, in una intelligente divisione dei compiti", ha affermato il ministro.…

L’ambiguità europea sulla Turchia che s’islamizza

L’attentato terroristico del kamikaze che ha provocato due morti davanti all’Ambasciata Usa ad Ankara, scuote in modo profondo le coscienze di chi, da qualche lustro, scommetteva su una possibile entrata della Turchia nello spazio comune europeo. Un percorso ipoteticamente lungo e tortuoso, ma, di fatto, nemmeno iniziato. Lo stesso ex premier Silvio Berlusconi aveva più volte perorato la causa turca, convinto della bontà…

A febbraio si vota. Non solo in Italia

Dopo gli appuntamenti elettorali in Israele e Giordania, febbraio si prospetta un mese decisivo in materia di voto, non solo per l’Italia. Una delle date più importati è il 18 febbraio, quando l’Armenia andrà alle urne per scegliere il prossimo presidente. Cosa c'è in gioco? L’attuale capo di Stato, Serzh Sargsyan, corre per la rielezione con molte probabilità di vincere.…

Quanto costa diventare ambasciatore degli Stati Uniti?

Diventare ambasciatore degli Stati uniti costa, e il New York Times ha provato a calcolare quanto. Non esiste ovviamente un listino dei prezzi, ma chi ambisce a un posto di rappresentanza rilevante deve aprire il portafogli e finanziare la campagna elettorale di un candidato presidenziale, possibilmente quello vincente. Come tutti i presidenti che lo hanno preceduto, Barack Obama ha riservato…

L'attentato mortale all'ambasciata Usa ad Ankara

Un'altra ambasciata americana è protagonista di un mortale attentato. Questa volta il bilancio è di due morti e diversi feriti. L'esplosione è avvenuta questa mattina e ha colpito l'ambasciata Usa ad Ankara, distruggendo il gabbiotto della sicurezza di un ingresso secondario della sede diplomatica. La notizia è stata confermata dal quotidiano turco Zaman. L'emittente tv Cnnturk afferma che le due…

La prossima Costituzione del Giappone secondo Abe

Dimenticare la Seconda guerra mondiale. E tutto quello che la sconfitta militare del 1945 ha introdotto nella cultura istituzionale del Giappone. Il premier nipponico non dimentica le promessa fatte in campagna elettorale e ora cerca di concretizzare la più controversa: la modifica dell'articolo 9 della Costituzione. Un passo che potrebbe vedere il disaccordo dell'alleato americano. Il paragrafo, scritto sotto forte impulso Usa, vieta…

Il Piano B di Airbus

La Airbus ha allo studio alternative per l'uso delle batterie agli ioni di litio nei suoi A350. L'azienda europea di aeromobili ritiene inoltre che ci sia il tempo necessario per adattare il piano B alle eventuali nuove regole in risposta agli stop e ai malfunzionamenti nei mezzi del rivale statunitense Boeing 787 Dreamliner, in tempo per la consegna del mezzi…

×

Iscriviti alla newsletter