La scadenza è fissata per domani: senza un accordo sulla riduzione del deficit americano, cosa che al momento appare se non altro improbabile, scatteranno tagli automatici e trasversali della spesa pubblica americana per 85 miliardi di dollari quest'anno e fino a 1.200 in dieci anni. Casa Bianca e Repubblicani al Congresso non sembrano però avere fretta di trovare un compromesso…
Esteri
Ecco come l'Economist spiega al mondo l'Italia dei due clown Grillo e Berlusconi
Anche la stampa inglese prende parola sulle elezioni italiane e lo fa con un chiaro riferimento alle “irrispettose dichiarazioni” – secondo il presidente Giorgio Napolitano - del candidato cancelliere Peer Steinbrück. “Entrino i clown. Come le disastrose elezioni in Italia minacciano il futuro dell’Euro”. Con questo titolo è stata presentata sulla pagina Facebook la preview della copertina dell'Economist in uscita domani.…
Negli Usa c'è chi vuole importare il modello Grillo
Gli Stati Uniti imparino la lezione italiana: l'austerità non può essere la soluzione ai problemi economici. Alla vigilia del sequester, i tagli automatici alla spesa che - senza un accordo in Congresso - entreranno in vigore domani, Robert Shrum, consulente politico che ha lavorato a diverse campagne elettorale democratiche, ha spiegato sul Daily Beast i rischi cui vanno incontro gli…
L'addio di Pechino a Papa Ratzinger. Cattolici cinesi tra Dio e Cesare
C'erano anche bandiere cinesi ieri a San Pietro per l'ultima udienza generale di Benedetto XVI prima di lasciare il ministero petrino oggi alle otto di sera. Più o meno nelle stesse ore il quotidiano Global Times, legato al Partito comunista cinese e spesso su posizioni nazionaliste, metteva online un articolo sui cattolici cinesi stretti tra “Dio e Cesare”. Il pezzo…
All’opposizione siriana servono soldi e protezione. Parola di Al-Khatib
"Soldi e protezione" sono le richieste del leader della Coalizione di opposizione siriana, Ahmed Moaz Al-Khatib, ai Paesi amici della Siria che si riuniranno oggi a Roma. “Chiederemo i mezzi che i Paesi amici si sono impegnati a fornirci”, ha spiegato Al-Khatib intervistato dal quotidiano "La Repubblica", che sottolinea come la coalizione voglia stabilire un governo provvisorio nei territori siriani…
La scelta della Cina
Pubblichiamo l’executive summary sulla Cina del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che è stato presentato ieri a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. La Cina è un paese in bilico tra…
L’incontro tra Kerry e il capo dell’opposizione siriana a Roma
Il segretario di Stato americano, John Kerry, ha incontrato oggi per la prima volta il capo dell'opposizione siriana Ahmed Moaz al-Khatib a Roma, prima di una riunione internazionale dei Paesi "Amici della Siria", che punta a rafforzare gli aiuti ai ribelli e velocizzare la transizione politica. I due uomini hanno avuto un colloquio all'Hotel Excelsior della Capitale, mentre il dipartimento…
La tappa mediorientale del viaggio di Kerry
Pubblichiamo un articolo del dossier “La prima volta di John Kerry a Roma da segretario di Stato” di Affari Internazionali. Non solo Europa nel primo viaggio di John Kerry nelle vesti di segretario di Stato americano. Nell’agenda c’è anche un itinerario mediorientale che, iniziando dalla Turchia, toccherà anche l’Egitto, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar. Cambiando la…
Arrestata la donna più potente del Messico
Il presidente del sindacato dei docenti del Messico, Elba Esther Gordillo Morales, è detenuto da l’altro ieri con l’accusa di malversazione di fondi pubblici per più di 200 milioni di dollari, secondo il pubblico ministero, Jesús Murillo Karam. “Fondi destinati a maestri e professori sono stati inviati sistematicamente nei suoi conti personali, così come banche negli Stati Uniti e in…
Navi cinesi sono (di nuovo) in acque territoriali delle isole Senkaku
Tre unità della Marina militare cinese sono entrate nelle acque territoriali dell’isole Senkaku, territorio giapponese di cui Pechino rivendica la sovranità, secondo la Guardia Costiera nipponica. La disputa sulle Senkaku ha provocato - oltre ad incidenti militari senza conseguenze - anche delle gravi ripercussioni economiche negli scambi commerciali e ha portato a un calo del turismo fra i due Paesi.…