Skip to main content

L’ombra del missile nordcoreano (non solo) sull’Asia

È vero, non si tratta del primo missile che lancia la Corea del Nord. Ad aprile i nordcoreani avevano provato a spedire un altro missile che si è disintegrato nello spazio. Oggi, invece, la messa in orbita del razzo chiamato “Caro leader” - in ricordo dell’anniversario del leader Kim Jong-il- è stata molto più soddisfacente. E di conseguenza ha scatenato…

Putin

La lezione di Putin su politica, demografia e buone maniere

Sviluppo del capitale umano e intellettuale di un Paese che vede il suo sviluppo orientato verso il “vettore orientale”, al centro del primo messaggio sullo stato della nazione  del terzo mandato di Vladimir Putin. Russia forte, sovrana e influente per continuare a mantenere il proprio ruolo in un XXI secolo che il capo dello Stato vede guidato da processi contraddittori…

Le tensioni sottotraccia fra Russa e Usa sul caso Magnitskij

La Russia si appresta a deliberare una lista nera di cittadini Usa da dichiarare persone non grate in rappresaglia al passo simile passo fatto da Washington nei confronti di tutti i funzionari che in vario modo hanno permesso la morte in carcere di Sergej Magnitskij, informa il Kommersant. La vicenda del giurista di Hermitage Capital è ripercorsa da le Monde che definisce…

Entrare nella contesa irakena? I dubbi della Turchia

La Turchia valuta se entrare nel campo della contesa irachena assumendo il ruolo di mediatore nella lite che vede la contrapposizione tra Bagdad e la regione autonoma del Kurdistan iracheno scrive il Washington Post. I legami tra governo centrale e minoranza curda si sono deteriorati in seguito alle dispute territoriali e di frontiera, ma soprattutto per quanto riguarda le ricchezze energetiche dell´Iraq…

Divisioni e indecisioni del fronte anti Morsi in Egitto

L´Egitto si prepara al referendum che dovrà approvare o respingere la nuova costituzione dello Stato mentre l´esercito rivendica totale responsabilità nell´assicurare la sicurezza e il proseguimento del dialogo politico del Paese afferma le Figaro. Le Monde informa inoltre che lo stato maggiore dei militari ha indetto per oggi una riunione per promuovere il compromesso tra le fazioni egiziane in lotta. La BBC evidenziando il…

La risposta di Obama alle forze islamiste anti Assad

Il riconoscimento formale dell´amministrazione Obama dell´opposizione siriana rappresenta il nuovo livello dell´impegno Usa nella guerra civile del Paese mediorientale che in meno di due anni ha fatto 40mila morti. E´ l´opinione del Washington Post che dedica alle vicende dellaresistenza anti Assad un pezzo nel quale sono riassunti i passi avanti realizzati dai ribelli nella battaglia contro le forze armate ufficiali di…

Perché il missile nord coreano inquieta il Giappone

La Corea del Nord ruba oggi la luce dei riflettori mediatici alle vicende mediorientali. Il lancio annunciato di Unha-3, missile a lunga gittata mascherato da satellite, è definito una sfida dalla BBC. Secondo l´emittente britannica il missile, partito alle 9,49 ora locale è in grado di percorrere una distanza pari a quella che separa Pyongyang dalle Filippine. Di passo avanti nelle…

Perché la Gran Bretagna non può fare a meno dell’Europa. Parla Blair

L’Europa è stata un elemento di attrito e divisione nella politica britannica per anni. Oggi politici non marginali del partito al governo dicono apertamente che la Gran Bretagna può lasciare l’Unione europea, o cambiare radicalmente il suo rapporto con la Ue – il che è lo stesso – ottenendo assensi da alcuni leader nazionali ed un consenso ancora più vasto…

È un boomerang il missile nord coreano?

La Corea del Nord ha lanciato questa mattina il razzo/missile e messo in orbita un satellite malgrado le pressioni della comunità internazionale, completando per la prima volta un’operazione del genere con successo, come ha confermato anche lo statunitense North American Aerospace Defense Command (Norad). È stata immediata la reazione degli Stati Uniti. La Casa Bianca ha parlato di atto “altamente…

Chi tiene in gabbia l'Unione?

La costruzione europea attraversa un periodo di criticità. Le tensioni legate agli interessi dei singoli Stati, il farraginoso processo decisionale intergovernativo e il sentimento anti-Unione che anima una fetta della popolazione del vecchio continente non stanno incoraggiando la strada della governance economica. Ma ci sono altri interrogativi che agitano le fondamenta della casa europea e ne minano crescita e futuro:…

×

Iscriviti alla newsletter