Skip to main content

Incidente nucleare a Fessenheim, in Francia

Un incidente si è verificato alla centrale nucleare francese di Fessenheim, in Alsazia, a pochi chilometri dal Reno e dal confine tedesco. Secondo le prime notizie, ci sarebbero dei feriti. Si tratterebbe di due persone ustionate alle mani.   Edf, il gigante dell´energia francese proprietario della centrale, ha confermato l´incidente e i feriti, ma ha negato che ci sia stato…

Ciò che ho visto nelle missioni di Smile Train

Un chirurgo volontario dell’associazione umanitaria racconta la sua esperienza: “Il coraggio sta in quei volti che riescono a sorridere riconoscenti ad uno straniero di cui non capiscono neppure la lingua, che ha solo scambiato qualche ora del proprio lavoro in cambio di emozioni, sorrisi, sguardi, strette di mano”. La labio palatoschisi è una malformazione congenita particolarmente diffusa nei paesi più…

Elezioni in Quebec, gli indipendisti tornano al potere

Dopo un´assenza di nove anni, il Partito del Quebec (Pq) si è aggiudicato le elezioni legislative nella provincia canadese del Quebec, ma senza ottenere la maggioranza, cosa questa che limiterà i suoi margini di manovra. Secondo diversi politologi interpellati dall´Afp, la formazione di Pauline Marois si vedrà costretta anche a rimandare alle calende greche l´idea di tenere un nuovo referendum…

L'intervento di Michelle Obama alla convention democratica

Michelle Obama è salita sul palco della Time Warner Cable Arena di Charlotte, North Carolina, alle 22.49 (le 4.49 in Italia), dopo un video di presentazione che la ritraeva forte, carismatica e dolce e una lunga attesa. Alla convention tutti aspettavano lei, la moglie del presidente, la donna con cui, per quattro anni, le americane hanno potuto identificarsi.   Il suo è…

Il mondo in rassegna

Presentarsi come la migliore soluzione di governo per i prossimi quattro anni, questo il difficile compito che attande Barack Obama a Charlotte. Cosi Neue Zürcher Zeitung e Figaro presentano la nomination democratica nella citta della Carolina del nord entrata nel vivo dei lavori con l’intervento della first lady. Il Washington Post si chiede se il presidente sarà in grado di…

Come sarà la nuova squadra di Cameron

Dovrebbero essere circa 20 in totale le sostituzioni effettuate nella coalizione di governo britannico nel primo grande rimpasto a cui sta procedendo oggi il Primo ministro David Cameron nell´intento di infondere nuova linfa al suo esecutivo a metà mandato. A riportarlo è l´edizione online del Times, sottolineando che l´obiettivo dell´operazione è "far avanzare le riforme" in vista delle elezioni del…

Grande rimpasto governativo in Gran Bretagna

In corso a Downing Street il primo grande rimpasto governativo a cui procede il Primo ministro David Cameron. La prima vittima, la Baronessa Warsi, presidente del partito conservatore. A riportarlo è l´edizione online del Daily Telegraph, secondo il quale anche il ministro alla Giustizia, Ken Clarke, ha perso il posto e dovrà accontentarsi di un ministero senza portafoglio. Andrew Mitchell sostituirà Patrick McLaughlin come…

Usa 2012 Al via la convention democratica

Tutto pronto per la Convention democratica che partirà questa sera a Charlotte. In attesa dei momenti più politici dei prossimi due giorni, oggi ci si prepara ad assistere all´intervento della First Lady, Michelle Obama, che avrà il compito di mettere in ombra la performance della moglie del candidato repubblicano Mitt Romney della settimana scorsa a Tampa. Molta attesa anche per…

Il mondo in rassegna

Mentre uno studio tedesco evidenza che a 22 anni dalla riunificazione  la Germania dovrà versare altri mille miliardi di euro per la coesione della ex Ddr, l´Europa vive momenti decisivi. Non solo gestire l’urgenza in Grecia e Spagna ma, come affermano Economist e Pais, aprire una prospettiva di lungo periodo per dimostrare che l’euro è davvero un progetto irreversibile. Cruciale scrive le Monde che l’Europa si…

Colombia, le Farc confermano: "Ci sarà il dialogo per la pace"

Il capo delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), il gruppo terroristico più violento del paese sudamericano, ha confermato l’apertura di un negoziato di pace con il governo di Bogotá, affermando, in una registrazione diffusa questo lunedì, di non provare “né rancore né arroganza”. "Arriviamo al tavolo del negoziato senza rancore né arroganza", ha detto il numero del gruppo guerrigliero,…

×

Iscriviti alla newsletter