Skip to main content

Il socialismo sfiorito di Hollande

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo un estratto dell'editoriale del quotidiano Italia Oggi firmato da Pierluigi Magnaschi Il presidente francese François Hollande, dopo essere stato eletto all'Eliseo, è in caduta libera. Era stato eletto con il 55% del gradimento e adesso è già arrivato, dopo solo sette mesi di attività, al 35%. Tutti i presidenti della Repubblica, dopo essere stati eletti sulla…

I Mali del Sahel e quelli dell'Occidente

Pubblichiamo un estratto dell'editoriale del quotidiano La Stampa scritto da Domenico Quirico La posta è gigantesca, il contradditore è tignoso. L’Africa saheliana, il deserto, è il nuovo terreno di battaglia scelto dall’islamismo combattente. Non più le periferiche montagne afghane dove le mosse della internazionale islamica erano subordinate alle strategie dei taleban. Questa volta, per la prima volta, al Qaeda dispone…

La disfida dialettica tra Olmert e Netanyahu sulle spese militari

Botta e risposta fra l'ex premier Ehud Olmert e il suo successore Benjamin Netanyahu - a nove giorni dalle elezioni legislative - sulla politica israeliana nei confronti dell'Iran. Venerdì Olmert ha accusato Netanyahu, in una intervista televisiva, di aver sperperato nel 2010 undici miliardi di shekel (oltre due miliardi di euro) in preparativi militari "di pura fantasia, avventurosi, che non…

La versione di Prodi sul Mali

E alla fine Romani Prodi ha parlato. Il rappresentante dell'Onu in Mali, che finora era rimasto silente per l'intervento della Francia come sottolineato da Formiche.net, ha detto la sua, sottolineando l'unità di intenti del mondo occidentale. "L'attacco degli islamici dal Nord è stato violento, del tutto inatteso, e il mondo si è unito contro il pericolo terrorista", ha detto Prodi,…

I Mali che vengono per nuocere all'Europa

Cercasi strategia unica europea, non solo in materia di finanza pubblica. L’intervento della Francia in Mali, peraltro appoggiato da altri Paesi europei oltre che dagli Stati Uniti, deve necessariamente indurre l’Unione europea e i singoli Stati a pensare se si possa concertare e concordare tutto in materia di conti pubblici, rapporti debito-pil e deficit-pil, con tempistiche e obiettivi definiti nel…

Le misteriose sorti dell’ostaggio francese in Somalia

Gli islamisti somali shebab hanno affermato che l'ostaggio francese nelle loro mani è ancora vivo, ma che lo processeranno "entro due giorni", dopo il fallimento del blitz militare francese per liberarlo. Un'affermazione opposta a quella diffusa del ministero della Difesa francese, secondo il quale l'ostaggio, Denis Allex sarebbe, stato ucciso dai suoi carcerieri. Gli shebab - con un comunicato inviato…

A Los Roques s'infittiscono i misteri sull'aereo con Missoni

Non era autorizzato a volare l'aereo su cui viaggiavano Vittorio Missoni, la moglie e una coppia di amici, scomparso a Los Roques lo scorso 4 gennaio. Lo sostiene il quotidiano venezuelano Panorama, secondo cui la compagnia Transaereo 5074 - proprietaria del bimotore BN2 (Islander) decollato da Los Roques e diretto all'aeroporto internazionale di Maiquetia - era sprovvista della certificazione rilasciata…

La guerra di Hollande in Mali

La Francia è in guerra in Mali. Parigi è entrata in azione con raid aerei a supporto delle forze governative contro i fondamentalisti islamici affiliati ad al Qaida che da mesi occupano il nord. Il governo di Bamako ha proclamato lo stato di emergenza, le truppe governative hanno rioccupato Konne, caduta solo ieri in mano ai ribelli, e il presidente a interim.…

Le diatribe fiscali che attanagliano Israele

Non solo Fiscal Cliff, non solo Fiscal Compact. Nei concitati dibattiti su guerra e pace che hanno segnato la campagna per le elezioni di questo mese in Israele, è facile dimenticare che il voto è stato scatenato da un problema di tutti i giorni, il budget. Come sottolineato da Reuters, mettere fine all’impasse sulle misure di austerità che l’hanno costretto…

Obama, Karzai e l'uscita dall'Afghanistan

Siamo all'ultimo capitolo degli sforzi congiunti di Washington e Kabul per dare sicurezza e sovranità all'Afghanistan. La definizione è del segretario alla Difesa uscente, Leon Panetta, che ha accolto l'arrivo al Pentagono del presidente afgano Hamid Karzai prima dell'incontro odierno con Barack Obama. Il viaggio, sottolinea la Bbc, giunge in un momento cruciale nelle relazioni dei due Paesi mentre ci…

×

Iscriviti alla newsletter