Mentre proseguono senza sosta i negoziati per trovare un accordo sul fiscall cliff, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama punta il dito contro i repubblicani. Li ha accusati di "intransigenza", ritenendoli responsabili della crisi sollevata dal "precipizio finanziario" in cui si troverebbe il Paese senza un accordo bipartisan al Congresso entro il 31 dicembre. I Repubblicani non riescono ad…
Esteri
Yemen, un drone Usa uccide tre membri di Al-Qaeda
Tre presunti membri di Al-Qaeda sono stati uccisi in un attacco di un drone Usa nella provincia di Bayda, nel centro dello Yemen. Lo ha riferito un funzionario locale sottolineando che l'attacco, effettuato sabato notte, è il quarto nell'ultima settimana contro la rete dei militanti di al Qaeda nel Paese. Il raid - ha detto la stessa fonte - ha…
Adieu alla tassa francese sui ricchi?
Stop and go. Oggi Il governo francese intende andare avanti con la tassa al 75% sull'aliquota dei redditi superiore al milione di euro voluta dal presidente François Hollande, anche dopo la sentenza con cui oggi il Consiglio Costituzionale ha invalidato la controversa misura. "Il governo proporrà un nuovo sistema conforme ai principi fissati dalla decisione del Consiglio costituzionale. Sarà presentato nell'ambito…
Iraq, 10 anni dopo il grande freddo fra America ed Europa
Una premessa "politico-ideologica": sulla guerra globale al terrorismo si sono intrecciate varie ipotesi interpretative, ma nessuna finora è sembrata soddisfare il requisito fondamentale della chiarezza e coerenza rispetto alle basi geopolitiche. Il cospirazionismo vede nel terrorismo fondamentalista islamico l'espressione di interessi di alcune potenze, ed è dunque eccessivamente schiacciato sulla mappa geopolitica; il pacifismo (un pò appannato ultimamente) la conseguenza di squilibri economici; la geopolitica culturale ha…
Sulle Falkland la telefonata (segreta) di Reagan alla Thatcher
Ronald Reagan intervenne personalmente con Margaret Thatcher durante la crisi delle Falkland del 1982, per chiederle di non riconquistare con la forza il controllo delle isole invase dall'Argentina e di accettare una missione di pace internazionale. Stando ai documenti declassificati dal governo britannico, l'ex Presidente americano telefonò a Downing Street nella tarda serata del 31 maggio 1982 per chiedere di…
E se i marò non tornassero in India?
Dopo 10 mesi, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono arrivati in Italia il 22 dicembre per trascorrere le feste natalizie in famiglia. La Corte suprema di New Delhi ha rilasciato il permesso e, prima di partire, i due marò hanno giurato davanti d un giudice e un diplomatico dell’ambasciata italiana di rientrare in India prima del 10 gennaio e di…
Addio a Mr. Desert Storm
Il generale americano che comandò l'operazione Desert Storm nel 1991, Norman Schwarzkopf, è morto a Tampa, in Florida, all'età di 78 anni. Diventato un eroe americano con il nome di "Stormin Normam", Schwarzkopf aveva guidato contro l'Iraq di Saddam Hussein circa 425.000 soldati americani e 118.000 militari alleati, decimando la macchina militare dell'ex Presidente iracheno e riportando perdite minime. "Abbiamo…
La Cina sfida il Gps Usa con Beidou
La Cina ha lanciato nella regione Asia-Pacifico il proprio sistema satellitare di navigazione, Beidou, simbolo della propria indipendenza strategica e commerciale rispetto al GPS americano e al futuro Galileo europeo. Beidou, che si basa su una rete di 16 satelliti di navigazione e altri quattro sperimentali, ha iniziato a operare ieri nella regione e dovrebbe garantire una copertura globale entro…
Obama, Merkel e Monti sull'orlo del Syrian Cliff
Ci vogliono 41 ore di viaggio in auto più nave da Roma a Damasco. In Siria, dall'inizio delle rivolte, le stime delle vittime hanno raggiunto l'agghiacciante cifra di 45.000: si può dunque dire che il figlio Bashar abbia superato il padre Afez el Assad in quanto a repressione. Eppure sembra quasi un non notizia. Papa Benedetto XVI ha fatto un appello per…
La Siria scommette per una transizione (senza Assad)
L'inviato delle Nazioni Unite e della Lega araba per la crisi siriana, Lakhdar Brahimi, ha lanciato oggi un appello per la formazione di un governo di transizione con pieni poteri in Siria, prima delle elezioni legislative. “Serve la formazione di un governo con pieni poteri che prenda la leadership durante il periodo di transizione. Questo periodo dovrà avere la sua…