Skip to main content

La Walt Disney dichiara guerra al "cibo spazzatura"

Anche la Walt Disney ha deciso di combattere l´obesità infantile e dichiarare così la guerra al "cibo spazzatura". L´iniziativa arriva dopo la battaglia lanciata dal  sindaco di New York, Michael Bloomberg contro il formato maxi delle bibite zuccherate   L´azienda statunitense ha annunciato che tutti i prodotti che verranno pubblicizzati sul suo canale televisivo, su quello radiofonico e sul sito…

Elezioni Wisconsin, Walker confermato. Brutto segno per Obama

Il "giorno del giudizio", così come era stato definito dall´ Huffington Post, è arrivato:  Scott Walker è sopravvissuto alla ´recall election´, confermandosi così governatore del Wisconsin. In vantaggio secondo tutti i sondaggi e gli exit poll, Walker ha sconfitto nettamente il sindaco di Milwaukee, Tom Barrett, ottenendo il 53,2% dei voti (contro il 46,3%). Un risultato non incoraggiante per il presidente, Barack…

Siria, Assad ordina la formazione di un nuovo governo

Il presidente siriano Bashar al Assad ha incaricato oggi l´attuale ministro dell´Agricoltura, Riad Hijab, di formare il nuovo governo. Lo ha riferito la tv pubblica siriana. "Il presidente Assad ha promulgato un decreto che richiede a Riad Hijab di formare il nuovo governo della Repubblica siriana". Il 7 maggio si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovamento del Parlamento.…

Chi sono i leader di al Qaida

A poco più di un anno dall´uccisione di Osama bin Laden, restano numerose le figure di spicco in al Qaida. Il leader indiscusso è ormai il secondo storico di Osama, Ayman al Zawahiri. E´ di oggi la notizia del raid aereo in cui sarebbe rimasto ucciso il numero due dell´organizzazione, Abu Yahya al Libi. Di seguito i nomi dei principali…

G7, al centro c'è l'Europa. Obama: “Misure insufficienti”

La crisi dell´eurozona, con in primo piano la salute delle banche spagnole e le imminenti elezioni in Grecia, sono al centro dei colloqui che oggi i ministri finanziari del G7 terranno in teleconferenza.   Il Tesoro americano ha reso noto che il summit ha discusso i progressi verso un´unione fiscale e finanziaria europea.Il G7, dice ancora la nota, ´´monitorerà da vicino´´ gli…

Clinton contro Romney: la vostra politica "europea" ha fallito

L´ex Presidente Usa Bill Clinton ha lanciato un inedito attacco contro i repubblicani e il loro candidato alle prossime presidenziali, Mitt Romney, accusandoli di "aver adottato la politica economica europea" di "austerità e disoccupazione" che ha fallito.   Parlando a tre incontri di raccolta fondi a New York, Clinton ha sottolineato come Romney e i repubblicani seduti al Congresso abbiamo…

Tienanmen, 23 anni dopo. Vietato ricordare

Le autorità cinesi hanno fermato centinaia di attivisti arrivati a Pechino per il 23esimo anniversario della repressione di piazza Tienanmen. "Hanno portato tanti autobus e sabato notte hanno fatto una retata contro i dimostranti alla stazione ferroviaria di Pechino Sud - ha raccontato Zhou Jinxia, un attivista della provincia nord-orientale di Liaoning - c´erano tra 600 a mille attivisti provenienti da…

Egitto, continuano le proteste contro l’ergastolo per Mubarak

Attivisti per la democrazia in Egitto hanno convocato per questo martedì una manifestazione di massa per protestare contro le sentenze, ritenute troppo miti, emesse al processo a carico dell’ex presidente Hosni Mubarak e di alcuni suoi collaboratori.   Mubarak e il suo ministro dell´Interno, Habib al Adly, sono stati condanni all´ergastolo, ma sei ex responsabili della sicurezza, accusati di avere…

Vertice Russia-Ue, l’attacco di Putin

Vladimir Putin ha aperto in attacco il vertice Russia-Ue di San Pietroburgo, mettendo sul piatto dei colloqui con i vertici bruxellesi le "barriere" a suo avviso imposte dall´Europa ai russi. "Una vera cooperazione è impossibile finché ci saranno barriere per i cittadini del nostro Paese", ha detto il presidente russo, riferendosi al regime di visti che da anni è oggetto…

Wsj: Germania a una svolta?

L´atteggiamento della Germania verso la crisi dell´euro potrebbe essere giunto a una svolta. Berlino sta mandando forti segnali su una possibile accettazione dello strumento degli eurobond o del sostegno europeo congiunto alle banche a condizione di ulteriori cessioni di sovranità dagli stati nazionali alla Ue. Il cambio di rotta è segnalato al Wall Street Journal da fonti governative tedesche: "Più…

×

Iscriviti alla newsletter