Skip to main content

Pulizia politica (e non solo) made in China

C’è aria di pulizia, più che di rinnovo, all’interno del Partito comunista cinese. Alla vigilia del prossimo Congresso che si svolgerà a Pechino il prossimo 8 novembre, i vertici del potere hanno riposizionato la cupola dirigente della forza militare del Paese in previsione dello storico cambio di leadership politico. Secondo un articolo del Financial Times, la prima mossa strategica è…

Gulp, la Cina si converte sulla via dell'atomo

Cade dopo 19 mesi la moratoria sulla costruzione di nuovi reattori nucleari imposta dal governo cinese come conseguenza del disastro all´impianto nipponico di Fukushima. La decisione è arrivata ieri a tarda notte, dopo una riunione del Consiglio di Stato, l´organo esecutivo, presieduta dal primo ministro Wen Jiabao. Segue inoltre di una settimana il documento cui il ministero dell´Ambiente annunciava la…

Numeri e mire del nuovo colosso russo Rosneft

Contrasti fino al divorzio. Iniziata di fatto nel 1997 tra diffidenze e peripezie, la difficile cooperazione tra Bp e un gruppo di oligarchi russi prende la forma Tnk-Bp nel 2003. Quando Mikhail Friedman convince il boss di Bp, lord John Brown, a un passo pieno di conseguenze. Quella che sarà ben presto la terza compagnia petrolifera del paese, nasce come…

Draghi supera l'esame di tedesco

L´audizione del presidente della Bce davanti al Parlamento tedesco ha prodotti gli effetti sperati, scrive le Figaro. Mario Draghi fa centro ed esce dalla fossa dei leoni del Bundestag dopo aver spiegato ai deputati tedeschi che il programma con cui la Bce intende uscire dalla crisi non comporta un finanziamento mascherato dei deficit governativi e crescita dell´inflazione.Il Financial Times scrive…

Obama e Romney a confronto (semantico)

Il principale vincitore della corsa elettorale negli Stati Uniti è la parola. Come direbbe il padre della narratologia, il bulgaro Tzvetan Todorov, la scelta di ogni parola ci racconta e cerca un effetto preciso nei nostri interlocutori. Nei tre dibattiti pubblici dei due candidati, ogni frase e ogni tono hanno avuto un peso di forma e di contenuto. Ma alla…

Barack e Mitt? Molto distinti e poco distanti

Barack Obama è più “forte” di Mitt Romney in politica estera? O il candidato repubblicano è così debole sul Medio Oriente che fa brillare il presidente americano quando si tratta di relazioni internazionali? I media italiani s’interrogano su questo aspetto. Secondo Trisha Thomas, giornalista dell’Associated press, bisogna capire prima cosa si intende per “forza” nell’ambito della politica estera.   “Se…

Così la Germania scruta Draghi

Nel giorno in cui Mario Draghi si presenta al Bundestag tedesco per esporre la propria strategia economico-finanziaria, la Süddeutsche Zeitung affronta quelli che ritiene essere i punti più controversi dell´azione del governatore centrale europeo. Il quotidiano di Monaco dà voce ai timori dei politici di Berlino e analizza "l´avventura senza precedenti" dell´ex governatore della Banca d´Italia. Draghi non mette in discussione…

iPad mini in arrivo

"I tablet da 7 pollici sono superflui, troppo grandi per competere con gli smartphone e troppo piccoli per competere con un iPad", diceva Jobs. Noi lo scopriremo tra qualche ora.  Per la presentazione dell´iPad Mini di Apple al California Theatre di San Josè è tutto pronto. Ma il piccolo tablet, a metà tra un iPod e un iPad, non troverebbe…

La guerra in Siria è tra le forze del mondo islamico

In Siria si combatte e si muore da due anni. Ogni giorno. Tanto i ribelli come l’esercito. Anche se le vittime sono per di più civili, soprattutto bambini e donne. Solo un attacco a Damasco la scorsa domenica ha tolto la vita a 60 persone. Altre vittime che si sommano ai più di 32 mila morti, secondo le cifre ufficiali.…

Così in Germania e America vedono il caso L’Aquila

Nuovo caso Galileo certo no. Però quando nel Paese del fisico pisano tribunali e scienziati fanno brutti incontri l’eco si sente sempre. Cosi è successo infatti con la sentenza di condanna per omicidio colposo gli esperti della commissione Grandi rischi. La notizia si propaga. L´interpretazione giudiziaria dell´incapacità scientifica di prevedere il terremoto dell´Aquila crea sorpresa sulla Neue Zurcher Zeitung. Il…

×

Iscriviti alla newsletter