La Turchia è sempre più moderna e in apparenza affidabile. L’immagine del ministro degli Affari europei turco, Egemen Bagis, sembra essere la prova. Durante il convegno “The EU and Turkey: confronting the Mediterranean challenge together”, organizzato dall’Istituto affari internazionali (Iai) a Roma, il ministro ha saputo interloquire senza troppi formalismi e con praticità con accademici, professori e giornalisti italiani. …
Esteri
Tra Obama e Romney è questione di energia (rinnovabile)
Il presidente Barack Obama e lo sfidante repubblicano Mitt Romney hanno strategie molto diverse sullo sviluppo delle fonti energetiche alternative. Proprio per questo Romney non si è lasciato sfuggire l’ennesimo spiacevole risultato della campagna "verde" di Obama. Facciamo un passo indietro. Nel 2009, quando l´amministrazione Obama mise sul piatto 249 milioni di dollari per sostenere lo sviluppo industriale delle…
Così Merkel vuole scrivere le finanziarie degli Stati Ue
La Cancelliera tedesca Angela Merkel difende l´idea di affidare al Commissario europeo agli Affari economici il potere di veto sui bilanci nazionali degli Stati membri dell´Ue. “Riteniamo, e lo dico a nome di tutto il governo tedesco - ha detto in un discorso davanti al Bundestag, la Camera bassa del parlamento tedesco - che potremmo fare un passo avanti assegnando…
Fidel è moribondo. Questa volta voci su un'embolia cerebrale
Fidel Castro è moribondo. Ancora. Questa volta l’informazione è stata rivelata dal medico venezuelano José Rafael Marquina in un’intervista al quotidiano spagnolo Abc. “Fidel ha sofferto un’embolia massiva nell’arteria cerebrale della parte destra. Non è collegato alla respirazione artificiale ma la sua salute è precaria”. Il leader cubano è nella sua casa del Laguito a Cubanacan vicino al Country Club.…
Il primo atto della sfida Steinbruck-Merkel
Peer Steinbruck contro Angela Merkel e vicino all’Europa. Al Bundestag, il candidato alla Cancelleria del partito socialdemocratico tedesco ha accusato di “sindrome del ritardo” la sua futura avversaria alle elezioni del 2013. Prima replica parlamentare al capo dell’esecutivo di Berlino, primo scontro tra governo e il nuovo capo dell’opposizione. Motivo? La politica continentale di Merkel. Un’Europa, ha affermato Steinbruck…
Le vere idee di Hillary su Europa, Libia e Maghreb
Il Center for strategic and international studies (Csis) di Washington è una fucina di idee e concetti per la politica estera americana. Lo scorso 12 ottobre ha ospitato una conferenza sulla transizione in Maghreb, moderata da Zigbiew Brzezinski, consigliere per la sicurezza ai tempi di Jimmy Carter, che al Csis riveste il ruolo di responsabile del programma mediorientale. Ce n’è…
Come si svolge la cyberguerra tra Israele e Iran
Sono tempi di guerra. Cyberspaziale. I rapporti tra Israele e Iran sono tesi tra virus informatici e tentativi di intercettazione. Byte e pixel. Israele subisce ogni giorno attentati contro i suoi sistemi informatici, secondo la denuncia del premier Benjamín Netanyahu in Consiglio di ministri. E Mohammad Reza Golchani, capo del dipartimento di Comunicazioni e tecnologia dell’informazione di Iraniana Petrolio Offshore,…
Ecco perchè Twitter ha bloccato l'account neonazista
Non era mai successo che Twitter bloccasse un account. Ma oggi su richiesta della polizia locale tedesca ha messo in atto un provvedimento del genere nei confronti di un piccolo gruppo neonazista, messo fuorilegge il 25 settembre scorso."Avevamo annunciato lo scorso gennaio la nostra capacità di bloccare i contenuti. Ne abbiamo fatto per la prima volta uso con un gruppo…
Ecco il grande fratello volante dell'Armada Usa
Gli Usa rispondono all’aumento delle tensioni nel Golfo Persico con un nuovo drone del tipo Bams, Broad Area Maritime Surveillance. Gli strateghi del Pentagono, preoccupati dall’impasse nelle trattative sul programma nucleare iraniano, replicano ora alle minacce estive di Teheran (utilizzare missili recentemente testati contro le petroliere dei paesi coinvolti nell’embargo contro il regime di Mahmud Ahmadinejad) con l’MQ-C4. Un aereo…
Vertice della disUnione a Bruxelles
Il vertice dei capi di Stato e di governo che inizia oggi a Bruxelles intende decidere l´avvenire dell´unione moneteria, afferma le Monde, ma parte evidenziando le profonde divisioni tra i membri Ue, ammonisce la Frankfurter Allgemeine Zeitung. Sono soprattutto le richieste del ministro tedesco delle Finanze, Schäuble, di affidare a un super commissario Ue competenze che lo renderebbero in grado di mettere il veto sui bilanci dei singoli paesi a rendere…