Skip to main content

Siria, dopo la strage di Houla svolta in Russia?

Divorzio in vista tra Mosca e Damasco? Presentando l’arrivo nella capitale russa del ministro degli esteri britannico il quotidiano Kommersant prende in considerazione proprio questa ipotesi. Che qualcosa bolla in pentola a Mosca è un´impressione avvalorata anche dalla dichiarazione sottoscritta all’unanimità dal Consiglio di sicurezza Onu dopo l’ultima strage di civili a Houla. La stesura del testo, nel quale si…

Cina, il ritiro di Bo Xilai facilita il cammino dei riformisti

Quando lo scorso mese di marzo Bo Xilai è stato allontanato dall’incarico di segretario del Partito Comunista Cinese del municipio di Chongqing e il mese successivo è stato espulso dal Politburo, non solo è finita la carriera di uno dei leader più influenti, polemici e carismatici della Cina ma è uscita alla luce una delle peggiori crisi che ha vissuto…

Strage di Houla, Onu condanna la Siria. Terzi: superato limite

Il consiglio di sicurezza dell´Onu ha attaccato duramente il governo siriano per il massacro di Houla, dove sono morti almeno 108 civili, tra cui decine di bambini. Parole di condanna anche dal nostro ministro degli Esteri Giulio Terzi che, intervistato dalla Stampa, ha parlato di "limite superato". L´offensiva delle truppe governative siriane è arrivata anche ad Hama, nel centro del…

Chi sono i Fratelli musulmani nel mondo arabo

A Gaza Hamas, in Yemen Al-Islah, in Turchia Apk. Cns in Siria. Forze politiche con percorsi distinti tutte però segnate dall’esperienza dei Fratelli musulmani. Alcune al potere altre all’opposizione. Tutte però costrette a fare i conti con i cambiamenti innescati dalla primavera araba. Alla vigilia della possibile vittoria dei fratelli egiziani ecco il percorso delle altre forze islamiste mediorientali.  …

Narcotraffico, è guerra in Messico

Le due più importanti organizzazioni criminali del Messico sono impegnate da mesi in una guerra senza esclusione di colpi, che si è ulteriormente inasprita nelle ultime settimane con una strategia di propaganda e intimidazioni che ha fatto decine di vittime, per la maggior parte innocenti.   Da una parte c’è il giovane e già potentissimo cartello di Los Zetas, nato…

Marò fuori dal carcere. In corso il trasferimento a kochi

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due fucilieri del Reggimento San Marco in stato d´arresto in India con l´accusa di avere ucciso due pescatori locali il 15 febbraio scorso, hanno lasciato oggi il carcere di Trivandrum e sono in viaggio di trasferimento verso la Borstal School di Kochi, residenza in cui rimarranno in attesa degli sviluppi del processo a loro…

L'Egitto dopo-Mubarak vede in testa i Fratelli Musulmani

Giovedì alle 21 si sono chiusi regolarmente i seggi per le prime elezioni presidenziali in Egitto dopo le dimissioni di Hosni Mubarak: lo hanno annunciato fonti governative, precisando che le operazioni per lo spoglio delle schede hanno già avuto inizio. Secondo indiscrezioni, basate dai primissimi risultati arrivati dai seggi, sarebbe in testa il candidato dei Fratelli Musulmani, Mohammed Morsi. Dato il…

Russia, l’opposizione sceglie l'ostruzionismo all'italiana

Per l’italo-mania in Russia non c’è che l’imbarazzo della scelta. Finora su lusso, moda e cibo, il marchio tricolore rappresentava il massimo della sciccheria. Da oggi il bel paese potrà vantarsi di aver introdotto nella politica un po’ rigida e bacchettona della Federazione un nuovo codice di comportamento. Lo sciopero all’italiana. E questa volta Celentano non c’entra.   Nell’ostruzionismo parlamentare…

Perché la Grecia non deve uscire dall'euro

I saggi dell’economia globale lo dicono da sempre: per salvare l’euro ci vogliono misure radicali. Più di recente, l’Ocse ha invocato un firewall per l’Europa (un maxi fondo di salvataggio per governi e banche in crisi). Altri hanno invocato l’integrazione fiscale e finanziaria dell’eurozona, liberandosi dei membri più deboli come la Grecia, alle prese con una moneta (troppo) forte. Ma…

Cos'è successo (e cosa potrebbe succedere) a Patrasso

Da Atene   Prima o poi sarebbe successo. Da ingenui pensare che un bubbone di queste proporzioni non sarebbe esploso con tutte le conseguenze sociali e politiche del caso. La Grecia trabocca di immigrati, la maggior parte dei quali in condizioni disumane. Afghani, nordafricani, thailandesi, coreani, cinesi. E i cittadini si ribellano, con la politica estrema che cavalca l´onda della…

×

Iscriviti alla newsletter