Skip to main content

Happy Europe day! Nei Balcani brilla ancora il sogno europeo

L’allargamento “è nel dna dell´Unione europea e, nonostante le difficoltà recenti, rimane ancora una fonte di ispirazione”. Il Commissario Ue per l’Allargamento, Stefan Fule, sceglie il giorno della Festa dell’Europa per ribadire che l´impegno ad estenderne i confini non è stato spazzato via dal vento di crisi che soffia a Bruxelles. Un messaggio di fiducia rivolto principalmente ai Balcani occidentali,…

Ecco la road map di Medvedev (o di Putin?)

Archiviato con qualche peripezia il filotto elettorale, concluso il passaggio di consegne tra le massime cariche dello stato, le istituzioni russe tornano alla normalità. La ripresa della routine quotidiana porta il segno dell’economia e il nome di Vladimir Putin. Lunedì sera, a poche ore dall’inizio del terzo mandato, il nuovo presidente ha indicato al proprio successore la nuova road map…

Tymoshenko dice stop allo sciopero della fame e accetta le cure

L´ex premier ucraina,  che ha così accettato ieri di essere sottoposta a cure per i problemi alla schiena di cui soffre da tempo, sotto la supervisione di un medico tedesco, è stata trasferita dal carcere in ospedale, nella città di Kharkiv.  Ed ha fatto sapere tramite la figlia di essere pronta ad interrompere lo sciopero della fame intrapreso quasi tre settimane…

Russia: Dimitry Medvedev da ex presidente a capo del governo

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato il decreto della nomina a primo ministro federale Dimitry Medvedev. In precedenza la maggioranza della Duma aveva votato a favore dell’ex capo dello Stato indicato dallo stesso Putin. Nei “si” di maggioranza, 299 contro 144, ci sono alche alcuni deputati di Russia Giusta, forza politica che nelle sue dichiarazioni di voto si era…

Chi è "La Tosca", la killer de Los Zetas

Maria de Jesus Jimenez è finita nella rete delle forze speciali messicane. "La Tosca", come la chiamano a Monterrey, è stata arrestata il primo maggio scorso insieme a un gruppo di narcotrafficanti e ricercati per omicidio. La sua fama di donna killer più temuta di tutto il Messico, adesso, la seguirà in carcere, dove in pochi giorni è già stata…

La Cina ai saldi europei

Se nella grande roulette dell’economia internazionale i capitali asiatici tengono banco, sono gli investitori cinesi a svolgere la parte del leone. Pechino cerca di dettare i tempi alla ristrutturazione industriale globale. L’ultimo passo di questo trend arriva dall’industria automobilistica e le prove le fornisce uno studio di PricewaterhouseCoopers.   Secondo l’impresa internazionale di consulenza infatti in questo settore lo scorso…

Grecia, via alle consultazioni per il nuovo governo

Dopo la rinuncia del leader conservatore Antonis Samaras, spetta ora al numero uno della sinistra radicale Syriza, Alexis Tsipras, avviare le consultazioni per trovare una maggioranza nel Parlamento greco dopo le elezioni di domenica scorsa. Tsipras, 37 anni, riceverà questo martedì pomeriggio dal Presidente Karolos Papoulias il mandato di dare vita a un governo di coalizione.   Syriza si è…

Nuovi partner energetici per la Russia. È il momento di Statoil

Esaurimento di giacimenti finora fondamentali per l’economia russa. Ricchezza energetica di Artico ed estremo oriente federale. Difficoltà nel raggiungere gli idrocarburi in zone segnate da condizioni naturali estreme. Mancanza di esperienza e tecnologia inadeguata ai compiti. Necessità di finanziamenti. Queste le condizioni che stanno spingendo Mosca a una strategia energetica che ha poche alternative: cercare nuove fonti di idrocarburi, farlo…

Krugman: “It's about time”. “Era ora”

C´è un nuovo illustre sostenitore di come sono andate le elezioni di ieri in Europa. È niente meno che Paul Krugman, Premio nobel per l´economia nel 2008. E il suo eccezionale ottimismo non può che far ben sperare. “I Francesi si ribellano. I Greci anche. Ed era ora”. Commenta così sul sito del New York Times i risultati elettorali a…

"La vittoria di Hollande è un no a Sarkozy (e a Carlà)"

La vittoria di François Hollande in Francia potrebbe aprire un nuova fase politica in Europa? È questa la domanda che invade l´intero continente la mattina di questo lunedì. Con 51,67% dei voti il candidato socialista ha vinto le elezioni presidenziali in Francia, sorpassando il presidente uscente Nicolas Sarkozy. Ma per Moreno Marinozzi, vicecaporedattore di Sky TG24, i pronostici sono esagerati e…

×

Iscriviti alla newsletter