Poche settimane fa l’Italia era stata etichettata come Paese xenofobo. La critica era stata mossa dalla Spagna. Usando un espressione gergale e colloquiale si potrebbe commentare con “Da che pulpito”! Proprio da lì viene una notizia che sicuramente farà gongolare chi si era inviperito di fronte a quel j’accuse gratuito. Perché è di questo che si tratta. Non solo, infatti,…
Esteri
Le bugie di una tregua
Alle ore 06:00 (le 05:00 in Italia) di questa mattina è entrata in vigore la tregua tra Israele e Palestina nella striscia di Gaza. Tuttavia – secondo quanto riferito dall’unità d’emergenza palestinese – poco prima del tanto atteso momento, mediato grazie all’Egitto, un palestinese è rimasto ucciso sulla Striscia di Gaza. La morte, stando alla voce palestinese, sarebbe da ricondurre…
Inferno afghano
Prima di dare inizio ad “un nuovo inferno di fuoco” la Nato ha annunciato il bombardamento di oggi nel sud dell’Afghanistan. Lo ha fattola scorsa notte lanciando dei volantini dai suoi aerei, per dare il tempo agli abitanti dell’area di fuggire o di mettersi al riparo dai bombardamenti a tappeto contro i talebani. Sui volantini c’era scritto: “Le forze afgane,…
Ennesima tregua
Questa mattina la radio pubblica israeliana ha diffuso la notizia secondo la quale il primo ministro israeliano, Ehud Olmert, e il suo ministro della Difesa, Ehud Barak, hanno detto “sì” all´accordo con Hamas per una tregua nella Striscia di Gaza. Domattina, dunque, alle ore 6.00 (le 5.00 in Italia) scatterà la tregua tra Israele e Hamas. L’accordo è stato annunciato…
Punto di non ritorno
Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha spiegato ieri da Lussemburgo che l’Italia non può più tirarsi indietro per quanto riguarda il Trattato di Lisbona. Inutile, dunque, che la Lega nord esulti di fronte al “no” referendario dell’Irlanda. Frattini sa “che il Trattato non entrerà in vigore il primo gennaio 2009” e non “se e quando entrerà in vigore”.…
Scivolone britannico
Certo il meeting a Londra non è proprio dei più tranquilli. E quanto accaduto nelle ultime ire è stato già etichettato “scivolone diplomatico” dell’anno. È accaduto quando Gordon Brown ha annunciato a Gorge W. Bush le nuove sanzioni dell’Unione europea nei confronti dell’Iran, proprio come conseguenza del rifiuto di Mahmud Ahmadinejad di fronte al “pacchetto” di incentivi presentatogli pochi giorni…
Irish nightmare sull'Europa
L´1% della popolazione europea affossa il Trattato di Lisbona. Il referendum irlandese sul Trattato fa il bis con i risultati del 2001 sul trattato di Nizza e si accoda all´affermazione dei ´no´ di Francia e Olanda nel 2005. Oggi gli Irlandesi hanno rigettato l´adesione al Trattato, facendo sì che tutti gli altri 26 Stati membri debbano ripartire da zero. Già…
Il "no antieuropeista" dell'Irlanda
L’Irlanda ha detto “no”. Il Trattato di Lisbona non è stato accolto con favore dai circa tre milioni di abitanti della grande “isola verde”. Non sono ancora ufficiali gli esiti referendari, ma a sentire il ministro della Giustizia irlandese, Dermot Ahern, sembrerebbe proprio che la “stoccata” finale al progetto d’integrazione europea sia arrivata. “Alla fine, per una miriade di ragioni…
L'Irlanda tentenna alle urne
Nelle prossime ore l’Irlanda esprimerà il suo voto. Attraverso una consultazione referendaria che chiama alle urne tre milioni di persone, il Paese “verde” avrà il potere di incidere sul processo d’integrazione europea. Come nell’antichità bastava un pollice in su o un pollice in giù, così si attende la vita o la morte del Trattato di Lisbona. I fautori del no…
Gordon Brown e il suo piano anti-terrore
Il Parlamento britannico ha approvato il suo “pacchetto-sicurezza”. 315 deputati hanno detto “sì” al piano di Gordon Brown che, in caso di sospetto di terrorismo, prevede l’arresto in carcere fino a 42 giorni senza formalizzazione dell’accusa. Dunque, l’intenzione sarebbe quella di aumentare gli attuali 28 giorni. Periodo attualmente previsto, in cui gli indiziati sono sottoposti a pesanti interrogatori di…