Skip to main content

Hollande e Sarkozy, programmi a confronto

Lavoro François Hollande: - Creazione di 150mila posti di lavoro per l´inserimento dei giovani. - Realizzazione di 500mila "contratti di generazione" (i datori di lavoro si impegnano a mantenere in servizio un dipendente anziano fino alla pensione e contemporaneamente ad assumere a tempo indeterminato un giovane con meno di 25 anni, lo stato garantisce l´esenzione temporanea dei contributi sociali sui…

Cosa è successo a Chen secondo il New York Times

Sarà ricordato probabilmente come uno dei più drammatici episodi della lunga e tormentata storia dei rapporti tra Stati Uniti e Cina, quanto accaduto a Chen Guangcheng, l´avvocato cieco fuggito dagli arresti domiciliari nella provincia di Shandong, riparato nella sede diplomatica americana e divenuto oggetto di insoliti negoziati segreti con il governo cinese.   “La fuga trionfale dalla sua barbara reclusione…

Chi è Vladimir Putin, lo zar che lunedì torna al Cremlino

Aveva promesso di tornare ed eccolo di nuovo al Cremlino: che Vladimir Putin mantenga la parola, è ormai un luogo comune per la politica russa. Alle spalle, due mandati da presidente e quattro anni da premier con un presidente come il ´leale-fino-all´ultimo´ Dmitri Medvedev. E anche se la sua immagine inizia a risentire i danni del tempo - 12 anni…

E Sarkozy pensa alla musica con Aznavour

All´indomani dell´aspro duello tv con Francois Hollande, il rivale socialista alla corsa all´Eliseo, il presidente francese Nicolas Sarkozy afferma su twitter di aver scelto, "come canzone", "Ils sont tombès", di Charles Aznavour. "Il genocidio degli armeni fu il primo del Ventesimo secolo" ha scritto Sarkozy in in un messaggio pubblicato sul social network.   "Una canzone - ha scritto il…

Elezioni in Francia, match tv nullo tra Sarkozy e Hollande

A giudizio degli osservatori, il duello televisivo di ieri sera tra i due sfidanti nel ballottaggio delle presidenziali francesi, il presidente uscente Nicolas Sarkozy e il candidato socialista Francois Hollande, si sarebbe concluso in sostanziale parità. Un "match nullo", senza vincitori, ha commentato il politologo Emmanuel Riviere, interpellato dall´Afp.   A concordare con lui Francois Fressoz, editorialista del quotidiano Le…

Elezioni in Grecia,effetto "Le Pen" anche sotto l'Acropoli?

ATENE- Il rischio c´è ed è concreto: la destabilizzazione continentale, contagiosa e irreversibile. Domenica la Grecia del quasi-default è chiamata alle urne per rinnovare il parlamento. Al nastro di partenza ben 32 liste, con le “ali” in netto progresso: a destra i neofascisti del Crisì Avghì, a sinistra i democratici di Kammenos e i comunisti di Syrizae Kke. Ma è il…

Birmania, Aung San Suu Kyi giura in Parlamento

Questa mattina Aung San Suu Kyi ha prestato giuramento al parlamento birmano ed è divenuta ufficialmente deputato. Si è concluso così dopo una settimana il braccio di ferro sulla formula del giuramento per diventare parlamentare.   La leader dell´opposizione e Premio Nobel per la pace ha giurato insieme ad altri 33 eletti della Lega nazionale per la Democrazia (LND) promettento di…

Obama: "la sconfitta di Al Qaeda è alla nostra portata"

In occasione del primo anniversario dell´uccisione di Osama bin Laden, Barack Obama visita a sorpresa la capitale afgana. Il presidente degli Stati Uniti, ha tenuto un discorso alla nazione in diretta televisiva dalla base militare di Bagram, in Afghanistan, dove era arrivato poche ore prima per firmare un accordo con l´omologo afgano, Hamid Karzai.   "Abbiamo un percorso chiaro per completare…

Campagna elettorale Usa, Obama: la parola d'ordine è "forward"

La campagna elettorale del presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha trovato una nuova parola d´ordine in vista dell´elezioni di novembre: "forward", cioè "avanti". Il nuovo motto sostituisce così il tema portante della campagna elettorale del 2008 che era "change", cambiamento.   Ma ´Forward´ è anche il titolo di un nuovo video di sette minuti pubblicato su YouTube questa mattina…

Elezioni in Venezuela, alla ricerca di un sostituto di Chávez

“Il presidente ha il cancro. Non è poca cosa e qualsiasi conflitto si può scatenare”. Un’affermazione ovvia che però, detta dal coordinatore della campagna elettorale di Hugo Chávez, Wilmar Castri, rappresenta un punto di svolta nello scenario politico venezuelano. Dichiarazioni ufficiale che confermano per la prima volta la gravità del tumore maligno che da giugno del 2011 colpisce Hugo Chávez.…

×

Iscriviti alla newsletter