Sulla parete pende un manifesto di Santa Rita da Cascia “abogada de lo imposible” (patrona dell’impossibile). Sedute in silenzio, tra gli altri fedeli, un gruppo di 35 “damas de blanco”, le donne che ogni domenica sfilano per protestare con il governo di Cuba per la liberazione dei loro mariti, fratelli e figli. Sono il volto più quieto della dissidenza al…
Esteri
Messico. Il Papa contro i narcos
Il papa Benedetto XVI ha denunciato le "menzogne" dei narcotrafficanti messicani e ha espresso l´auspicio di poter contribuire a "un dialogo costruttivo" con il regime comunista a Cuba, parlando a bordo dell´aereo che lo conduce in questi due paesi, per il suo 23esimo Viaggio Apostolico internazionale. Il Santo padre ha detto che L´Avana deve abbandonare il marxismo, ormai superato, e ricercare…
Harold Simmons, un miliardario texano contro Obama
Ad Harold Simmons non interessa chi vince le primarie repubblicane, lui vuole solo sconfiggere il presidente degli Stati Uniti Barack Obama per ridurre l´ingerenza del governo nel settore privato. Il proprietario della holding Contran ha finora donato oltre 18 milioni di dollari ai super Pac, i comitati d´azione elettorale, repubblicani superando sia Sheldon Adelson, lo sponsor di Newt Gingrich, che…
Tolosa, "il killer ucciso mentre saltava da una finestra"
Si susseguono le versioni sulla morte di Mohamed Merah, sedicente responsabile dell´omicidio di sette persone. Secondo l´ultima, l´uomo sarebbe stato "ucciso" dal fuoco degli agenti mentre saltava dalla finestra del suo appartamento con un fucile ancora in mano: lo hanno reso noto fonti della polizia francese, precisando ulteriormente quanto già dichiarato dal Ministro degli Interni, Claude Gueant, secondo il quale…
Mitt Romney vince (senza ombre) nell’Illinois di Obama
Una vittoria senza dubbi. Forse la prima vittoria senza ombre da quando sono iniziate le primarie repubblicane. L´ex governatore del Massachusetts Mitt Romney ha portato a casa un risultato molto importante in Illinois, lo stato del presidente Barack Obama; un risultato che solleva il morale e che amplia ulteriormente il distacco dall´avversario più credibile, l´ex senatore della Pennsylvania, Rick Santorum.…
Tolosa, "killer si arrende in serata"
Il presunto killer delle stragi di Montauban e Tolosa si dovrebbe arrendere "in serata". Lo ha detto il procuratore di Parigi François Molins durante una conferenza stampa a Tolosa. Stando a quanto riferito da Molins, Mohamed Merah avrebbe confessato alla polizia gli attacchi ai tre paracadutisti e alla scuola ebraica, in cui sono morti un insegnante e tre alunni. Il…
La Francia piange le vittime di Tolosa
Il ministro degli Esteri francese Alain Juppé accompagnerà oggi in Israele i familiari delle quattro vittime della strage di ieri davanti alla scuola ebraica di Tolosa e assisterà alle esequie dei tre bambini e del rabbino. Il ministro salirà quindi in serata sull´aereo che trasporterà in Israele anche le salme. "Abbiamo l´obbligo di ottenere risultati", ha affermato il presidente francese…
Una donna alla direzione della Bbc. Ma il giornalismo è rosa?
Mark Thompson, direttore generale della Bbc, ha annunciato questo lunedì di volere lasciare dopo otto anni il suo incarico alla guida della prestigiosa emittente radiotelevisiva britannica, dopo le Olimpiadi di Londra di quest´estate. Favorite alla sua successione sono due donne, Helen Boaden, attuale direttore del Bbc News Group e Caroline Thomson, uno dei direttori esecutivi. E proprio lunedì Sir…
Tolosa-Gaza, nuova gaffe della Ashton
Dopo la gaffe sui marò scambiati per “guardie private”, Catherine Ashton inciampa sulla strage di Tolosa. Poco gradito a Israele il suo parallelo con i bambini di Gaza. Il ministro degli Esteri israeliano Avigdor Lieberman l´ha criticato con forza: "Il ministro ritiene che le dichiarazioni di Catherine Ashton non siano appropriate e ha espresso l´auspicio che corregga le sue parole",…
Il rischio di credere in Cristo
Il rischio di credere. Soprattutto in Cristo. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione religiosa in Europa (Oidce), i credenti più minacciati e discriminati sono i cristiani. E a parlare sono i dati: circa l´85% degli episodi di intolleranza e violenza accaduti durante il 2011 in Europa hanno colpito i cristiani a causa delle loro fede. Più di…