Il Consiglio europeo si riunisce in un momento cruciale per il futuro del blocco, chiamato a rispondere alle sfide globali con una politica di difesa comune. L’approccio tradizionale dei piccoli passi non è più sufficiente: è necessario un salto verso una federazione di Stati con capacità decisionali in settori chiave come la sicurezza e la difesa. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Esteri
Non solo Zelensky. Anche l’Ue nel mirino della propaganda russa
Con insulti e retoriche aggressive, i media e i propagandisti russi hanno cercato di trasformare ogni evento negativo per il presidente ucraino, come lo scontro con Trump, in “prove” della debolezza ucraina e occidentale, in un contesto di crescenti difficoltà economiche e militari per la Russia
Dai cavi sottomarini allo spazio. Proteggere la connettività è una necessità strategica per l'Ue
Dalle dichiarazioni della viceministra Gava alla Relazione dell’intelligence fino all’evento organizzato da Ecfr (in collaborazione con Formiche) a Varsavia: la rete infrastrutturale europea è al centro delle attenzioni. Proteggerla è una necessità di sicurezza nazionale ma anche dell’Ue
L'IA come minaccia e opportunità per la sicurezza globale. Scrive Valori
Dall’energia nucleare ai veicoli elettrici, la Cina avanza rapidamente nelle tecnologie chiave. Ma la sfida principale resta la governance globale dell’intelligenza artificiale
Con Merz una nuova fase per Italia e Germania. Scrivono Calovini e Scotto
Con l’asse transatlantico da reiventare e il mondo in subbuglio, l’auspicio è che i due Paesi siano in grado di coglierle con tempismo le opportunità. A partire dal Piano d’azione bilaterale firmato poco più di un anno fa. L’intervento del deputato Giangiacomo Calovini, presidente del gruppo interparlamentare di amicizia italo-tedesca, e di Matteo Scotto, direttore ricerca e progetti di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo
Zelensky mostra un ramoscello d'ulivo a Trump. Ecco la situazione
Dopo lo scontro con Trump, Zelensky cerca un nuovo dialogo con Washington, mostrandosi disponibile nei confronti di un negoziato. E passando volontariamente la palla a Mosca
Nella mente di un populista. Così Kassam legge l'approccio Trump al sistema internazionale
L’editoriale della penna di estrema destra evidenzia come la nuova politica estera americana si basi sul pragmatismo assoluto: nessun impegno basato su principi, ma solo la tutela degli interessi strategici di Washington
Un ponte strategico tra Europa e Indo-Mediterraneo. Nasce Trieste Summit
L’associazione presieduta da Francesco Parisi ha inaugurato le sue attività in occasione dell’arrivo di Nave Vespucci. Trieste Summit ha l’obiettivo di essere un riferimento per l’Indo-Mediterraneo
Cosa aspettarsi dal Consiglio Europeo sull’Ucraina secondo l’Ecfr
Per gli esperti Dumoulin e Grand, molto della discussione europea sulla guerra in Ucraina ruoterà attorno al tema delle garanzie di sicurezza. Kyiv le vuole per firmare qualsiasi accordo di pace: l’Ue sarà credibile nell’offrirle?
Mosca avanza in Ucraina, ma non nel mondo. Così il Dis legge l'azione russa nel 2024
Il conflitto in Ucraina (che sembra avvicinarsi alla sua fine) è solo uno degli assi su cui il Cremlino spinge per promuovere la sua visione multipolare e, parallelamente, la sua lotta all’Occidente. Che però ha saputo sfruttare alcune occasioni per rafforzarsi