Il mondo guarda con comprensibile preoccupazione a quanto accade nel Nord Africa e al plausibile effetto domino che potrebbe travolgere anche i regimi degli Emirati del Golfo, l’Arabia Saudita e lo stesso Iran. Questi Paesi non solo siedono su oltre la metà del petrolio disponibile sul pianeta, ma controllano anche gli stretti di Hormuz e di Suez, attraverso i quali…
Esteri
Chiamiamolo Cindoterraneo
Una delle cose che anche i più grandi realpolitiker non riescono regolarmente a vedere, e ancor meno a prevedere, sono le rivoluzioni. Il principe Clemens von Metternich non capì nulla dei moti del 1848, né seppe prevedere l’ascesa del “concetto geografico” Italia; il suo discepolo Henry Kissinger un secolo dopo negoziò la pace con il Vietnam e fu grande architetto…
Mare nostrum, il ruolo dell'islam
I recenti avvenimenti nei Paesi arabi hanno colto il mondo occidentale completamente impreparato. La nostra cultura, i cui valori fondamentali sono la democrazia, la difesa dei diritti umani, la giustizia sociale, la libertà di opinione e di religione, è caduta in contraddizione proprio nel rapporto con i governanti di quei Paesi i cui cittadini ora si ribellano. Esprimendo la speranza…
La dittatura del petrolio
Il rapporto tra petrolio e democrazia potrebbe essere così sintetizzato: i grandi consumatori di petrolio sono, in maggioranza, i Paesi democratici; i grandi produttori di petrolio sono, in massima parte, i Paesi retti da regimi autoritari. Incrociando questi due dati emerge il carattere specifico della risorsa-petrolio: sicurezza. Nonostante la presenza di altre fonti energetiche, rinnovabili o non, il petrolio è…
La lunga storia tra Iran e oro nero
Se c’è un elemento di continuità nella storia recente dell’Iran è proprio il petrolio. O, meglio, la gestione del petrolio da parte dei governanti e le conseguenze di questa gestione nella vita politica. Se le parole sono importanti, quando parliamo di Iran dobbiamo sempre ricordare che il concetto stesso di cittadinanza (shahrvandi) è un’innovazione piuttosto recente, entrata nel linguaggio della…
Il ritmo contenuto della rivoluzione
La rinuncia di Mubarak è uno sviluppo significativo ma non decisivo nella politica egiziana. Segna la fine della prima fase della rivoluzione ma è soltanto la fine dell’inizio del futuro dell’Egitto. Gli egiziani hanno bisogno di tempo per costruire una società civile e aprire un sistema politico praticamente chiuso per decenni. Un governo ibrido, che includa elementi militari e civili,…
La tripla crisi nel mondo arabo
Alla base delle rivoluzioni politiche della regione ci sono profondi problemi economici che si aggraveranno con gli effetti del cambiamento climatico, l’esaurimento delle fonti energetiche e l’aumento demografico. I Paesi produttori di petrolio dovranno fare i conti con i limiti geologici e con la vulnerabilità sociale che potrebbe comportare la riduzione delle rendite statali Privazioni economiche e disuguaglianza, insieme alla…
Chi si gioca questa (fondamentale) partita?
Nello sforzo di mettere in sicurezza corridoi economici, puntellare governi amici e assicurare comunicazioni vitali, sul tavolo verde del Mediterraneo per oltre mezzo secolo si sono sfidati Unione Sovietica e Stati Uniti. Tra gli attori europei più attivi si contavano Parigi e Roma, abituate da secoli di storia a muoversi in un teatro noto e affacciate geograficamente sul Mediterraneo, quadrante…
Dinamiche di una rivolta
Le trasformazioni in corso a sud del Mediterraneo stimolano e richiedono anche un ripensamento delle politiche europee verso la regione. L’enfasi sulla sicurezza, sul contrasto al terrorismo e all’immigrazione clandestina deve essere inserita in una prospettiva di reale cambiamento politico di lungo periodo dei regimi al potere. Sebbene sia indubbio che il Maghreb è entrato in una fase di transizione…
Un piano Marshall per la transizione democratica
Con un effetto domino, la rivolta scoppiata lo scorso dicembre in Tunisia si sta estendendo ad altri Paesi del mondo arabo. L’Europa, il G8 e il G20 dovrebbero accompagnare questa transizione democratica in corso, assicurando l’aiuto economico e il sostegno logistico necessari al suo sviluppo Gli avvenimenti sopraggiunti in alcuni Paesi arabi hanno preso alla sprovvista gli analisti politici. Queste…