Skip to main content

Così il Quint+ prende posizione su Israele

Davanti alle narrazioni anti-occidentali, il Quint+ prende una posizione sulla guerra tra Israele e Hamas. Tra aiuti umanitari e necessità di combattere il terrorismo, si confronta anche la linea propagandistica di Cina e Russia

Tutto pronto per l’attacco di terra. Gli Usa si rafforzano in Medio Oriente

Le operazioni terrestri sulla Striscia potrebbero partire a breve. Gli americani rafforzano la postura militare, Israele prova a condividere il problema-Hamas, ma i Paesi arabi temono l’esodo palestinese

Mentre fissa l’Artico, la Cina inciampa nel Balticconnector?

Per Helsinki, c’è una nave cinese tra i sospetti sul danno al Balticconnector (e a un cavo internet vicino). Pechino (voglia o meno la Russia) sta aumentando interessi e attività nella regione artica

Chi soffia sul conflitto in Medio Oriente. La scelta cruciale di Israele

Rivelazioni e retroscena della stampa americana sull’intervento di Washington e dell’Europa per scongiurare che la tragica situazione di Gaza, il dramma degli ostaggi e i continui attacchi di Hamas ed Hezbollah ad Israele, facciano divampare il conflitto in tutto il Medio Oriente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Una soluzione per la Palestina può salvare la normalizzazione Riad-Gerusalemme. Il punto di Sager

Il direttore del thin tank Gulf Research Center analizza il contesto regionale oltre alla crisi militare tra Israele e Hamas. Gli attori non statali sono i vettori di destabilizzazione, il ruolo centrale degli Stati Uniti e quello più limitato della Nato

Perché la situazione nei Balcani è critica. Parla Lord Peach (inviato britannico)

“Dobbiamo incoraggiare un ritorno al dialogo interstatale e alla normalità”, spiega l’ex capo della difesa di Londra sottolineando l’importanza del rapporto anglo-italiano in materia di sicurezza. “I miei più calorosi auguri”, aggiunge, all’ammiraglio Cavo Dragone che prenderà il posto di presidente del Comitato militare Nato da lui occupato dal 2018 al 2021

Robot, droni e guerra asimmetrica. L'impatto tecnologico nel conflitto israelo-palestinese

Hamas ha dimostrato di saper fare un uso sapiente dei versatili sistemi unmanned, che sono stati fondamentali nella realizzazione della sua operazione contro Israele. Probabilmente grazie anche grazie ad un aiuto esterno. E probabilmente anche le Idf faranno lo stesso

Il bersaglio di Hamas siamo tutti noi. Il monito di Giorgia Meloni dal Cairo

Alla conferenza di pace organizzata da Al Sisi il premier italiano spiega che il vero obiettivo dei terroristi non è difendere i diritti del popolo palestinese “ma creare una reazione contro Gaza per minare ogni tentativo di dialogo”. La priorità immediata resta l’accesso umanitario

Aiuti da Rafah, ostaggi rilasciati. La diplomazia contro l’escalation passa dall'Egitto

Ieri sera il rilascio dei primi ostaggi, oggi la parziale riapertura del valico di Rafah. Mentre proseguono gli scontri tra Israele e Hamas, qualcosa si muove? Dalla confernza del Cairo escono appelli alla soluzione politica per evitare l’escalation

Dall’intervista al leader di Hamas su al Arabiya passa la linea del Golfo su Israele

Su al Arabya, una giornalista mette in difficoltà il leader di Hamas Khaled Meshal. La clip, in arabo, preparata da un centro studi israeliano, sta circolando online e potrebbe essere parte di un piano strategico per delineare la posizione di Riad e Abu Dhabi sulla crisi in corso

×

Iscriviti alla newsletter