Per Joe Biden la normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita è l’occasione perfetta per strutturare la sua legacy globale. In ballo gli equilibri di una regione iper vivace, i destini dei rapporti socio-culturali tra arabi ed ebrei, la competizione tra potenze in materie cruciali come la transizione energetica e l’Intelligenza Artificiale
Esteri
Il discorso di Meloni all’Onu anticipa il G7 italiano
La presidente del Consiglio al Palazzo di Vetro ha esposto alcuni dei temi che l’Italia porrà al centro della sua presidenza del G7 nel 2024. Ecco quali
Fuori dalla Via della Seta, Meloni ha informato la Cina. Tajani lo dice a Fox News
La decisione sul memorandum sembra essere stata presa e comunicata, anche se non attraverso una nota ufficiale per la quale l’Italia potrebbe aver scelto di attendere la chiusura del Belt and Road Forum che a ottobre festeggerà il decennale dal lancio dell’iniziativa-faro di Xi. Alla luce di queste dichiarazioni rimane da capire se ci sarà il passaggio parlamentare richiesto dalle Camere e promesso dal governo
Russia, ma anche Cina e riforme sistemiche. Biden e Zelensky all'Unga
La Russia è stato il tema centrale sia dell’intervento del presidente americano che di quello ucraino durante la prima giornata dei lavori della 78° edizione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Ma oltre alla guerra in Ucraina si è parlato di nuove sfide del futuro, di emergenze umanitarie, e di riforma del sistema multilaterale mondiale
Ecco i piani tedeschi per limitare il 5G cinese
È “evidente che esistono notevoli dipendenze strutturali” da fornitori come Huawei e Zte, ammette Berlino. Che corre ai ripari: si valuta l’eliminazione graduale e il divieto su aree sensibili come la capitale
La Cina accusa gli Usa di spiare Huawei. La mossa per ribaltare il tavolo
Il ministero della Sicurezza di Stato cinese ha pubblicato oggi un messaggio sul suo profilo WeChat intitolato “Rivelazioni sugli spregevoli metodi utilizzati dalle agenzie di intelligence Usa per lo spionaggio e il furto informatico”, in cui accusa esplicitamente gli Stati Uniti di aver condotto per anni attività di spionaggio informatico contro il colosso tecnologico cinese
Così Roma e Taiwan possono collaborare su Africa e Indo Pacifico. Parla l’amb. Tsai
L’ambasciatore Tsai lancia su Formiche.net un’idea per una cooperazione a mutuo beneficio tra Italia e Taiwan, che tocca l’Africa e l’Asia orientale con Roma e Taipei che diventano punti di connessione del cosiddetto Global South. Intervista esclusiva, dai semiconduttori al riconoscimento di Taiwan nel sistema delle Nazioni Unite
Vi spiego l'impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie. L'analisi del professor Zaffaroni
Dai viaggi in Messico alla dittatura militare argentina, dalle trasformazioni politiche del Sud America al ruolo di giudice della Corte Suprema. E ancora, le sfide di oggi rilette attraverso la grande esperienza di giurista, l’impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie e il pensiero di papa Francesco. conversazione con Eugenio Raúl Zaffaroni
Nagorno Karabakh di nuovo in fiamme. Cosa rischia Mosca
Dumoulin e Shamiev (Ecfr), spiegano il contesto (anche storico) su cui si sviluppa la nuova crisi tra Azerbaijan e Armenia, con una lettura sul ruolo complicato che spetta alla Russia
Un seminario cinese sui diritti umani? Accade alla Sapienza
Pur assente, il padrone di casa, l’ex ministro Diliberto, apre (di nuovo) le porte all’ambasciatore Jia e una delegazione di studiosi cinesi impegnati a ridefinire il concetto stesso di diritti umani. Presso lo stesso ateneo domani inizierà il XIX Convegno dell’Associazione italiana studi cinesi
















