Nonostante i divieti, negli ultimi giorni Twitter è arrivata al nono posto tra tutte le applicazioni più scaricate su iOs in Cina (una settimana fa era al 150° posto). Cosa sta succedendo sulla piazza digitale e quale ruolo hanno i social per il movimento dei giovani cinesi?
Esteri
La diplomazia può parlare alla GenZ. Lindsay Holst spiega come
La responsabile delle strategie digitali del dipartimento di Stato spiega in esclusiva a Formiche.net come le partnership con i privati possono innovare la comunicazione delle feluche. “Dobbiamo rendere umani i nostri leader”, dice. Ecco cos’ha fatto Blinken a Bangkok e perché la svolta riguarda anche le sfide poste dalle autocrazie
Gift City, il centro finanziario indiano che vuole insidiare Dubai e Singapore
In una zona dedicata al pascolo fino a pochi anni fa, la Gift City di Gujarat è diventata un’oasi in cui le aziende possono sfuggire alle regole e alla burocrazia indiana, con zero tasse, climatizzazione ad alta efficienza energetica e la possibilità di sperimentare nuovi prodotti tecnologici. Per ora senza autorizzazione a vendere alcolici…
Chi era Jiang Zemin, il presidente che aprì l'economia cinese al mondo
Jiang Zemin muore a 96 anni. È stato il politico cinese che ha traghettato il Paese dalle riforme di Deng Xiaoping al boom economico degli anni duemila, sulla strada per diventare una superpotenza
La rabbia contro i simboli accomuna le proteste di Iran e Cina
Cina e Iran stanno attraversando una fase interna molto complicata. Un punto in comune, secondo Scita (Bourse&Bazar Found.) è come Tehran e Pechino si chiudono davanti alle istanze delle collettività che toccano i simboli delle leadership
Dalle parole ai fatti. Sull'Ucraina il rischio è Salvini. Parla Parsi
“Ci sono soggetti che pensano di lucrare politicamente su un atteggiamento di non assunzione di responsabilità verso l’Ucraina”, spiega il professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “Sulle armi l’Italia, a maggior ragione, è chiamata a fare la sua parte”
Il summit Nato a Bucarest accende i riflettori sulla Romania
Da diverso tempo Bucarest spinge per un rafforzamento del fronte sud orientale dell’Alleanza. Ospitare un meeting di alto profilo le consente di migliorare il proprio status e raccontare al grande pubblico il proprio ruolo di Paese in prima linea nel sostenere l’Ucraina. Il commento di Ovidiu Pufu, Capo Affari Politici dell’Ambasciata di Romania in Italia
Dov’è Jack Ma. Gli indizi che portano a Tokyo
Acque termali, club privati e disegni con l’acquarello. La vita del fondatore di Alibaba, lontano dalla repressione del governo cinese e le limitazioni della politica zero Covid, raccontata dal Financial Times
Nonostante le proteste, la Cina riesce ancora a dividere l’Ue
Il viaggio di Michel per incontrare Xi si sta trasformando in un incubo: i dossier che interessano a Pechino li gestisce la Commissione e le manifestazioni in corso lo mettono in difficoltà. Il tutto, per la rivalità con von der Leyen
Macron va da Biden per impedire una guerra commerciale tra alleati
Dai contraccolpi delle sanzioni alla Russia agli effetti delle misure protezionistiche statunitensi, il presidente francese si è fatto alfiere di un buy European. Ma la questione è delicata e l’importante è impedire che il fronte occidentale si spacchi all’interno favorendo i rivali