Skip to main content

Xi accerchia Taiwan appena Macron lascia la Cina

Portaerei lungo lo stretto, esercitazioni e show di forza. Pechino simula un accerchiamento dell’isola, che accusa vari sconfinamenti. Tra Usa e Cina, Taiwan è sempre più il punto caldo. In questi giorni il quadrante vede la non usuale presenza contemporanea della portaerei americana USS Nimitz e della cinese Shandong, entrambe accompagnate dai reciproci gruppi da battaglia

Che fine ha fatto il Movimento dei Fogli Bianchi in Cina. Il racconto di un manifestante

Huang Yicheng è fuggito in Germania dopo avere partecipato alla protesta di fine anno a Shanghai. Chi c’era in prima fila per affrontare la polizia, dove si trovano i giovani manifestanti e quale continua ad essere la causa dello scontento

Macron e von der Leyen in Cina. Due visite diverse, un solo messaggio (di Xi)

La doppia visita dei presidenti Macron e von der Leyen in Cina è nel complesso “un’interazione positiva” per Le Corre (Harvard/Essec), ma “solo il tempo ci dirà se l’approccio dei due leader europei è stato giusto”. Da Xi, più considerazione alle relazioni bilaterali con Parigi che a quelle multilaterali con Bruxelles. Il trattamento diverso si è visto anche nei dettagli del cerimoniale e nella sua espressione (scocciata) con la presidente

Ucraina, crocifissione russa senza resurrezione cinese

Dalle mosse stile Gattopardo del Presidente cinese Xi Jinping, al massacro di Bakhmut, al marasma energetico ed economico di Mosca: bilancio della seconda Pasqua di guerra in Ucraina di Gianfranco D’Anna

 

Tensioni, instabilità e antisemitismo. Che succede nel Mediterraneo secondo Donzelli

“Non nascondiamocelo: in Israele è messo in discussione il diritto a esistere e a difendersi, non è accettabile dal punto di vista morale e geopolitico. Il Piano Mattei? Strategico, nella consapevolezza che è necessaria una cooperazione non predatoria. L’Italia? Collegamento naturale fra le varie culture, esigenze e le differenti sensibilità”. Conversazione con il vicepresidente del Copasir

Il significato di Lavrov in Turchia, con vista su Ucraina e Siria. La versione di Cangelosi

“La visita ad Ankara? Va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con Macron e Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di cercare una via di uscita”. Intervista all’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles

La nuova alleanza tra Kiev e Varsavia mette in discussione i vecchi schemi

Di Giulia Gigante

L’arrivo di Zelensky a Varsavia non è stato una semplice visita istituzionale, ma un segnale politico chiaro e inconfutabile. I media europei, e il Vecchio continente tutto, prendono atto del nuovo ruolo che il conflitto russo-ucraino ha assegnato alla Polonia e del suo irrompere sulla scena internazionale come ago della bilancia e soggetto politico con cui bisognerà fare i conti. Ma il sostegno dell’esecutivo di Morawiecki all’Ucraina può provocare tensioni interne

 

Israele schiacciato tra fronte interno e avversari internazionali

Attentati, attacchi missilistici e scontri: Israele è stretta da una serie di condizioni avverse, con il governo Netanyahu in difficoltà a tenere insieme le linee interne più radicali e i piani degli avversari dall’esterno. Un nodo difficile da districare spiega Dentice (CeSI)

La fine dell’accordo Ue-Cina era una morte annunciata

La morte del Comprehensive Agreement on Investment annunciata da parte della presidente della Commissione era abbastanza prevedibile. Ideato in un’altra epoca (2013), l’accordo è naufragato di fronte all’evoluzione delle dinamiche geopolitiche, soprattutto all’allineamento europeo alla posizione statunitense sui rapporti economici con la Cina

Si allargano le crepe nel Cremlino. Altre destituzioni tra i vertici militari

L’intelligence britannica ha svelato nuove epurazioni nell’alto comando dell’esercito russo. La causa? I fallimenti nel Donbass

×

Iscriviti alla newsletter