Skip to main content

Il gruppo sovranista in Ue scarica il putiniano de Graaff. La mossa del leghista Zanni

Identità e democrazia ha avviato la procedura di espulsione per l’eurodeputato olandese esponente del Forum per la democrazia. Le sue dichiarazioni a favore del Cremlino e dell’invasione russa dell’Ucraina stavano creando inutili imbarazzi

L'Economist, Truss e le nostre differenze secondo l'amb. Aragona

La premier britannica ha chiuso il mandato più corto della storia del Regno Unito. Un astro calante dalla manovra economica à la Thatcher, commenta l’ambasciatore Giancarlo Aragona, varata senza i presupposti e la statura della Lady di ferro. Intanto la “Britaly” descritta dall’Economist rimane appesa alla crisi del Partito conservatore

Dagli attriti tra Francia e Germania dipende il futuro della Difesa in Europa

Le mosse tedesche sull’acquisto di armamenti statunitensi irritano Parigi, rallentando i progetti Fcas e Mgcs. Ma la guerra e l’esigenza di adottare tecnologie che siano interoperabili stanno facendo cambiare i programmi a molti Paesi. E il governo Scholz non intende fare il gioco (franco-centrico) di Macron

Gli occhi di Uk e Usa a Roma sull’Ucraina. Mentre Meloni e il Cav…

Alla vigilia dell’inizio delle consultazioni al Quirinale, l’ambasciatore britannico ha ospitato un incontro tra diplomatici per “discutere e riaffermare il nostro solido sostegno” a Kiev. “Rimarrà incrollabile”, ha detto l’incaricato americano Crowley

Se le proteste in Iran contagiassero Iraq e Libano?

La crisi iraniana potrebbe essere un grande esempio per altre collettività, come quella irachena e libanese, che soffrono condizioni simili. Dall’Iran si potrebbe scatenare un effetto regionale, che in molti temono

L’Ue, gli italiani e i sovranisti. Cos’ha detto la prof. Fornero allo Iai

Di Gaja Pellegrini Bettoli

L’ex ministra alla presentazione dell’ultimo rapporto dell’Istituto Affari Internazionali spiega che c’è “una diminuzione della rabbia nei confronti dell’Ue” ma rimane il rischio disinformazione. Il panel di esperti (Caprara, Fornero, Greco, Parsi, Ventura) esamina i risultati della ricerca: non solo energia e guerra, il governo nascituro dovrà anche conciliare le promesse di ancoraggio atlantista con le posizioni dell’elettorato

Vincere la competizione tecnologica si può. Ne va della nostra sicurezza futura

Superiorità tecnologica e capacità industriale competitiva: la road map della sicurezza dell’Occidente passa anche per una maggiore convergenza tecnologica e industriale tra Washington e i suoi alleati. Cosa è emerso dai lavori della European Microwave Week

Il saluto di Draghi in Europa. Una road map per il futuro governo

Mario Draghi saluta le diplomazie italiane in Ue, alla Nato e in Belgio con un messaggio molto chiaro: “L’appartenenza all’Unione europea e alla Nato sono capisaldi della nostra politica estera”. Tutti i dettagli

Caracas e Mosca, così funziona l’alleanza per la disinformazione

Un report dell’ong Transparencia Venezuela spiega la cooperazione nei media tra il governo di Vladimir Putin e il regime di Nicolás Maduro e l’intensificazione della diffusione di fake news da quando è iniziata la guerra in Ucraina

 

Nuove difese aeree a Kiev. La mossa Nato (anti-droni iraniani)

La Nato, davanti al rafforzamento russo via Iran, è chiamata a una nuova decisione importante: oltre alle difese aeree, a Kiev vanno forniti missili a più lunga gittata?

×

Iscriviti alla newsletter