Skip to main content

Putin non vuole la pace ma invoca i pacifisti (anche quelli italiani)

La diplomazia europea mette in guardia dalla trappola di Mosca: il Cremlino vuole convincere il mondo di un’inversione di ruoli tra aggressore e aggredito, provando a dettare le sue condizioni per il cessate il fuoco. E così fa breccia in certi ambienti anti Usa e Occidente

L'invasione russa e il messaggio da Varsavia. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

Mettere nello stesso cesto la Germania, rea di non aver mai voluto sostenere le riparazioni belliche, e la Russia di Putin è un errore politico che potrebbe mettere in ombra le legittime richieste polacche di assoluta attenzione europea e americana sulle prossime pericolose mosse del Cremlino. Il commento dal Warsaw Security Forum di Teresa Coratella, programme manager dell’ufficio Ecfr di Roma

Putin tra piani sbagliati e opzioni nucleari. Intervista a Zack Cooper (Aei)

Le minacce nucleari russe sembrano più bluff che altro. Ma la questione non è da sottovalutare: Mosca si ritrova invischiata in un conflitto che non pensava di dover combattere, cosa succederebbe se si trovasse con le spalle al muro? Ne parliamo con Zack Cooper dell’American Enterprise Institute

Price cap europeo e taglio Opec da due milioni. Doppio colpo al petrolio

I ministri chiave dell’Opec+, noti come comitato ministeriale congiunto di controllo, hanno concordato tagli alla produzione di petrolio per 2 milioni di barili al giorno. Una decisone che va contro le pressioni di Stati Uniti e Unione Europea

Via dal gas russo? Italia ed Eni promosse. Parla Douglas Hengel

L’ex diplomatico Usa, oggi professore alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies di Washington, definisce il tetto “una novità nel mondo delle sanzioni” e spiega a quali condizioni potrà essere considerato un successo. “La crisi energetica non riguarda soltanto quest’inverno, continuerà per diversi anni”, avverte. Ma sulla dipendenza da tecnologie e materiali critici dalla Cina, ha una visione ottimista

Francia, è crisi di governo. La strada stretta di Macron

Il presidente francese è in difficoltà nell’approvazione di alcune leggi, tra cui la riforma pensionistica e il bilancio, perché non ha la maggioranza legislativa. Per questo ha minacciato di sciogliere l’Assemblea Nazionale. E il Rassemblement National di Marine Le Pen…

Guerre navali, una lezione per Taiwan dall'affondamento del Moskva

La nave russa colata a picco riapre una discussione già esistente sulle capacità statunitensi e cinesi di operare intorno a Taiwan. Colpire obiettivi navali sembra oggi relativamente semplice, ed è possibile che si arrivi a uno scenario di stallo militare nel Mar Cinese Meridionale

La mossa del cavallo per scongiurare la minaccia nucleare. Scrive Alli

La minaccia di un conflitto nucleare, purtroppo mai così vicino dopo Hiroshima e Nagasaki, rende ancora più centrale il ruolo di Pechino e sempre più probabile una sua netta presa di distanza da Mosca. Kissinger ha ripetutamente affermato la necessità di dividere la Cina dalla Russia: oggi questo sta avvenendo nei fatti proprio per colpa dello stesso Putin. L’opinione di Paolo Alli, ex presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato

Così la Cia legge le mosse di Xi su Ucraina e Taiwan

Il direttore Burns spiega che l’amicizia tra Russia e Cina “ha dei limiti” e ora Putin “si sente con le spalle al muro”. Pechino potrebbe cambiare atteggiamento vista la resistenza di Kiev, aggiunge

Gli ebrei russi scappano da Putin, il denazificatore

Ci sono 55mila ebrei russi pronti a fuggire da Putin. Una pessima immagine per il Cremlino, la cui narrazione sull’invasione ucraina parlava di “denazificazione” di Kiev. E ragione di tensione tra Russia e Israele

×

Iscriviti alla newsletter